30.07.2014 Views

La recezione del Concilio Vaticano II nella teologia ... - Studia Moralia

La recezione del Concilio Vaticano II nella teologia ... - Studia Moralia

La recezione del Concilio Vaticano II nella teologia ... - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A 40 ANNI DAL CONCILIO VATICANO <strong>II</strong>,<br />

UN CONVEGNO ALL’ACCADEMIA ALFONSIANA<br />

In data 25 e 26 marzo, si è tenuto all’Accademia Alfonsiana<br />

un convegno sul tema “<strong>La</strong> <strong>recezione</strong> <strong>del</strong> <strong>Concilio</strong> <strong>Vaticano</strong> <strong>II</strong><br />

<strong>nella</strong> <strong>teologia</strong> morale”. L’evento <strong>del</strong> concilio (1962-1965), che<br />

quaranta anni fa stava in pieno svolgimento, non ha esaurito la<br />

sua fecondità ecclesiale. Ma da quel momento, la situazione <strong>del</strong><br />

mondo è già evoluta notevolmente e rapidamente. L’appello che<br />

il <strong>Concilio</strong> rivolgeva proprio alla <strong>teologia</strong> morale perché i cristiani<br />

siano in grado di “portare frutto <strong>nella</strong> carità per la vita <strong>del</strong><br />

mondo” (Optatam totius 16) esige una costante interpretazione<br />

di questa evoluzione e la sua rilettura alla luce <strong>del</strong> Vangelo.<br />

Dopo il messaggio di benvenuto <strong>del</strong> Preside, e prima di<br />

entrare <strong>nella</strong> tematica specifica <strong>del</strong> convegno, l’Accademia ha<br />

voluto sottolineare due altre ricorrenze legate alla sua storia.<br />

Dapprima, il 50º anniversario <strong>del</strong>la pubblicazione <strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong><br />

P. Bernhard Häring (professore all’Accademia per più di 40<br />

anni): Das Gesetz Christi (<strong>La</strong> legge di Cristo), che ha conosciuto<br />

decine di edizioni in più di 10 lingue. I partecipanti al convegno<br />

potevano vedere in mostra i volumi <strong>del</strong>la prima edizione tedesca<br />

nonché un esemplare <strong>del</strong>le traduzioni esistenti. Per l’occasione,<br />

il Prof. Eberhard Schockenhoff, <strong>del</strong>l’Università Albert-Ludwigs<br />

in Friburgo (Germania), ha presentato una relazione intitolata:<br />

“Il padre Häring, pioniere di una <strong>teologia</strong> morale conciliare. I 50<br />

anni de <strong>La</strong> Legge di Cristo”. Il relatore ha sottolineato il contributo<br />

<strong>del</strong> P. Häring al rinnovamento <strong>del</strong>la morale, anticipando<br />

sulle richieste <strong>del</strong> concilio che ne indicava una chiave nel “contatto<br />

più vivo col mistero di Cristo e con la storia <strong>del</strong>la salvezza”.<br />

Questo orientamento fondamentale era già stato impresso<br />

all’Accademia dal suo fondatore, P. Leonardo Buijs, Superiore<br />

generale <strong>del</strong>la Congregazione <strong>del</strong> Santissimo Redentore dal 1947<br />

al 1953, di cui abbiamo commemorato il 50º anniversario <strong>del</strong><br />

decesso. Dopo una presentazione biografica <strong>del</strong> P. Buijs e <strong>del</strong><br />

suo ruolo <strong>nella</strong> fondazione <strong>del</strong>l’Accademia, presentazione corredata<br />

da un interessante materiale visivo, offertaci dal Prof.<br />

Álvaro Córdoba, abbiamo ascoltato la testimonianza di uno che<br />

l’ha conosciuto personalmente: P. Louis Vereecke, C.Ss.R., pro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!