28.10.2014 Views

entra - Cralportotrieste.com

entra - Cralportotrieste.com

entra - Cralportotrieste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PRESIDENTE informa<br />

3<br />

Inizio la pagina con un<br />

saluto e un bentornato a<br />

Fabio Venchi. Partito per<br />

l’America Latina all’inizio<br />

di aprile 2012, è ritornato<br />

quest’anno in maggio:<br />

un’esperienza unica vissuta<br />

assieme alla moglie<br />

Letizia, che ringraziamo<br />

perchè ha contribuito con<br />

gli scritti e con le foto a<br />

fornirci la documentazione<br />

del viaggio, da noi pubblicata<br />

nei numeri precedenti<br />

di tuttoCRAL. Lo<br />

scopo del viaggio era<br />

quello di conoscere, di<br />

creare contatti con le<br />

organizzazioni AIDO dell’America Latina e di curare<br />

anche alcuni aspetti umanitari; a questo proposito,<br />

abbiamo già pubblicato le foto delle magliette con la<br />

scritta AIDO e CRAL (sponsor di questa iniziativa)<br />

distribuite nei villaggi indios, dove la povertà, unita però<br />

a una grande dignità, era più marcata. Il lungo viaggio si<br />

è concluso bene, con la soddisfazione di aver potuto<br />

raggiungere tutti gli obiettivi. Vi invito a leggere alle pagine<br />

26, 27 e 28 l’ultima puntata del viaggio dedicata al<br />

ritorno a casa. Durante la stagione fredda organizzeremo<br />

una serata speciale in Sede con i protagonisti che<br />

illustreranno con le immagini la loro straordinaria esperienza.<br />

Passo ora all’argomento del Bagno Marino. Come già<br />

sapete, l’Autorità Portuale ha rinnovato la licenza di<br />

concessione per quattro anni. Una ragione questa per<br />

spingerci a programmare, nell’arco dei quattro anni, dei<br />

lavori più impegnativi, estremamente necessari e costosi.<br />

Questo ultimo aspetto è quello più importante, perché<br />

il nostro bilancio non ci consente di sostenere tante<br />

spese. Come fare? Lo stabilimento balneare ha una storia<br />

lontana nel tempo ed ha consentito a tante famiglie<br />

di Soci, grazie agli abbonamenti economici, di trascorrere<br />

delle estati serene e di fornire ai bambini giochi e<br />

divertimenti sicuri. La finalità statutaria del miglior utilizzo<br />

del tempo libero ha trovato in questa struttura la sua<br />

piena realizzazione. Proprio in virtù di queste caratteristiche<br />

contiamo ancora una volta sulla sensibilità<br />

dell’Autorità Portuale per un aiuto concreto nella realizzazione<br />

dei lavori che non sono più rinviabili.<br />

Ogni anno, nel mese di luglio, il CRAL organizza al<br />

Bagno Marino una serata importante (ex festa dello<br />

sport, poi festa degli amici dello sport ed ora festa dei<br />

collaboratori e sostenitori), che ha un valore particolare<br />

in quanto i Soci che vi partecipano sono ac<strong>com</strong>unati<br />

dall’appartenenza alla grande famiglia portuale. La serata<br />

avrà luogo in agosto ma non sono state ancora decise<br />

la data e l’ora che saranno <strong>com</strong>unicate con apposita<br />

nota; nell’occasione saranno ricordati i 65 anni del<br />

nostro sodalizio.<br />

Giovedì 23 maggio scorso sono stato invitato a<br />

Telequattro per un’intervista di otto minuti sulla nostra<br />

attività. È stata un’iniziativa importante perché mi ha<br />

dato la possibilità di raccontare la nostra storia.<br />

L’intervista si è sviluppata su tre domande: chi siamo,<br />

cosa facciamo e cosa è successo alla Stazione Marittima<br />

negli anni passati, quando la stampa locale ha amplificato<br />

il problema della Sede.<br />

Ho raccontato la nostra storia andando indietro nel<br />

tempo, ho messo in luce le nostre attività che sono<br />

distribuite su varie Sedi e il nostro organico forte di 642<br />

Soci di diritto e di 2200 Soci aggregati. La terza domanda<br />

ha richiesto risposte precise e così ho raccontato i<br />

fatti che sin dal lontano 1991 sono stati alla base delle<br />

nostre richieste per avere una Sede ed i motivi che ci<br />

hanno indotto, recentemente, ad adire alle vie legali per<br />

difendere la Sede che, <strong>com</strong>e si sa, provvisoriamente,<br />

rimane alla Stazione Marittima. Ho sottolineato che le<br />

azioni di tutela dei nostri interessi non sono degli atti di<br />

ostilità nei confronti dell’Autorità Portuale e dei vari<br />

Presidenti che si sono succeduti negli anni, sin da quando<br />

l’azienda era denominata Ente Autonomo del Porto<br />

di Trieste. Per questa ragione ho auspicato la migliore<br />

collaborazione con l’ attuale presidente dott. Marina<br />

Monassi.<br />

Una piccola novità che interessa i Soci aggregati; il<br />

Consiglio Direttivo, che già aveva deciso l’aumento della<br />

quota sociale dei Soci di diritto, ha deciso di aumentare<br />

anche la quota sociale degli aggregati portandola da 15<br />

a 20 Euro.<br />

Il 22 dicembre 2013 ci sarà a Trieste l’ “Incontro<br />

Internazionale Alpe Adria Scout” promosso dal MASCI<br />

(Movimento Adulti Scout Cattolici italiani) che sarà<br />

ospitato negli spazi del CRAL alla Stazione Marittima.<br />

L’iniziativa ri<strong>entra</strong> nelle finalità MASCI “Scout Testimoni<br />

della Fratellanza Internazionale”, prevede la partecipazione<br />

di circa quattrocento persone e, <strong>com</strong>e si può<br />

dedurre dal virgolettato ha un alto valore umanitario.<br />

Siamo lieti di dare il benvenuto agli scout impegnati in<br />

questo nobile fine e auguriamo loro una buona permanenza<br />

a Trieste<br />

Concludo questa pagina lodando le iniziative dei vari<br />

Gruppi affiliati che sono tante, varie e interessanti, e<br />

sono motivo di orgoglio per il CRAL. Vi invito a sfogliare<br />

questo numero di tuttoCRAL per trovare i programmi<br />

che più vi aggradano e, insieme con me, a dire grazie<br />

ai Soci che si sono impegnati per la loro realizzazione.<br />

Lorenzo Deferri<br />

Alcuni giorni prima di andare in stampa, giusto in tempo<br />

per inserire queste righe, abbiamo appreso da “Il<br />

Piccolo” che in un drammatico incidente stradale avvenuto<br />

in Austria il 17 giugno, è deceduta la signora<br />

Annamaria Gregoretti, moglie del nostro collaboratore,<br />

membro del Collegio dei Revisori del CRAL, Roberto<br />

Taverna. A nome del Consiglio Direttivo e mio personale<br />

giungano a Roberto e alla sua famiglia l’espressione<br />

del nostro cordoglio e la nostra solidarietà.<br />

LD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!