02.11.2014 Views

Annual Report - Anno Accademico 2005/06 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2005/06 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2005/06 - Collegio Einaudi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I L C O L L E G I O i n i t a l i a 12 13 I L C O L L E G I O i n I t a l i a<br />

Premi di laurea<br />

A sostegno dell’eccellenza dei nostri studenti e per premiare<br />

la qualità di alcuni percorsi di studio, il <strong>Collegio</strong> assegna<br />

annualmente, grazie al prezioso contributo di privati, dei<br />

premi per le migliori tesi di laurea.<br />

“FAMIGLIA CALIGARA”<br />

Per volontà della sig.ra Marilisa Caligara di ricordare il caro<br />

marito Franco, ospite del collegio negli anni ‘50, sono stati<br />

assegnati per l’a.a. <strong>2005</strong>-<strong>06</strong> due premi di laurea dell’importo<br />

di € 2.000 cad., uno per laureati in materie umanistiche<br />

e uno per laureati in materie scientifiche. I vincitori<br />

sono stati per l’ambito umanistico Silvia OPPEZZO, laureatasi<br />

in Lettere con la tesi ‘Miti, riti, feste di Demetra e di Dioniso<br />

all’origine della poesia giambica’<br />

e per l’ambito scientifico Alessandro<br />

ZOCCO per la tesi di Fisica su ‘Leggi<br />

Eccellenza degli<br />

ospiti del <strong>Collegio</strong><br />

Gli anni passati ci siamo soffermati sulla qualità dei nostri<br />

studenti in ingresso ed in uscita, sottolineando che entrano<br />

nelle nostre sezioni i migliori studenti delle scuole<br />

superiori d’Italia ed escono dal collegio i migliori<br />

laureati fuorisede degli atenei torinesi.<br />

Quest’anno 138 matricole sono entrate in collegio<br />

con il punteggio di diploma di 100/100 e la media<br />

generale tra tutte le matricole, in totale 177 studenti,<br />

è stata di 98/100.<br />

Gli studenti laureatisi all’Università hanno confermato<br />

la brillante media del voto di laurea di<br />

108/110 con il 67% di 110/110 (di cui l’80% con lode),<br />

mentre gli studenti del Politecnico hanno confermato<br />

la media del 1<strong>06</strong>/110.<br />

Quest’anno abbiamo voluto inoltre approfondire<br />

la qualità in itinere del percorso di studi dei nostri<br />

ospiti e abbiamo ottenuto dei dati veramente<br />

confortanti.<br />

Per mantenere il posto in collegio da un anno all’altro<br />

è necessaria la media del 24/30 e sostenere<br />

un determinato numero di esami, ma quasi la metà<br />

dei nostri ospiti confermati, ben 259 studenti, ha la<br />

media generale, complessiva di tutti gli esami sostenuti<br />

(non solo quelli richiesti per la conferma del posto<br />

di studio), uguale o superiore a 27/30.<br />

Tutto ciò a ulteriore conferma che vivere in collegio è un<br />

continuo stimolo al raggiungimento della laurea in tempi<br />

rapidi e con i migliori risultati.<br />

di scala per tassi di riconnessione in plasmi non collisionali’;<br />

entrambi i vincitori si sono laureati in corso e con il massimo<br />

dei voti.<br />

“MARGHERITA E ANTONIO POLETTO”<br />

Grazie al fondo istituito nel 2000 dalla Sig.ra Teresa Peretti al<br />

fine di onorare la memoria della figlia e del genero, prematuramente<br />

scomparsi, per il sesto anno consecutivo il <strong>Collegio</strong><br />

ha assegnato due premi di laurea da € 2.000 cad. in Medicina<br />

e facoltà affini per studenti del collegio.<br />

L’edizione 20<strong>06</strong> ha premiato Anna MACAGNO, laureatasi in<br />

Biologia con la tesi ‘La dinamica di popolazione, i parametri<br />

demografici e i movimenti di Libellula fulva’, e Daniele<br />

SIMONDI, laureatosi in Medicina con la tesi ‘Utilizzo della<br />

leucocitoaferesi selettiva nella cura delle malattie infiammatorie<br />

croniche dell’intestino, refrattarie alla comune terapia<br />

farmacologia’. Entrambi i vincitori<br />

si sono laureati in corso e con<br />

il massimo dei voti.<br />

LAUREATI E LAUREANDI <strong>2005</strong>-<strong>06</strong><br />

Sono settanta gli studenti che durante l’anno hanno lasciato il collegio al termine del loro percorso di studio per tuffarsi<br />

nel mondo del lavoro freschi di conoscenze accademiche e carichi di entusiasmo. Molti di loro hanno raggiunto la<br />

laurea con il massimo dei voti, pochi altri stanno portando a conclusione gli ultimi esami e la tesi.<br />

A tutti quanti rivolgiamo il nostro in bocca al lupo per un futuro ricco di soddisfazioni!<br />

Stefano Aires Ingegneria Biomedica, Roberto Allamandola Ingegneria della Protezione e del Territorio, Francesco Arnesano Ingegneria Civile, Rocco Arpa Ingegneria<br />

Aerospaziale, Serena Bagnale Cooperazione, Sviluppo, Mercati Transnazionali, Antonio Barbera Ingegneria Energetica, Alessia Barberis Pinlung Ingegneria<br />

Edile, Matteo Beardo Ingegneria delle Telecomunicazioni, Elena Anna Beltritti Fisica, Marco Bertino Comunicazione per le Istituzioni e le Imprese,<br />

Marta Borri Fisica, Robert Bredy Ingegneria Informatica, Angelo Bruni Ingegneria Chimica, Lorenzo Busciglio Filosofia e Storia delle Idee, Dario Cacciatore<br />

Ingegneria Gestionale, Vincenzo Calò Fisica delle Interazioni Fondamentali, Alessandro Angelo Castellucci Ingegneria Biomedica, Francesco Castorina Ingegneria<br />

dell’autoveicolo, Giuseppe Matteo Cera Ingegneria Meccanica, Vincenzo<br />

Coluccia Ingegneria Edile, Jeremie Cornut Relazioni Internazionali e Tutela<br />

dei Diritti Umani, Ivan Flaminio Cozza Ingegneria Aerospaziale, Marco Crepaldi<br />

Ingegneria Elettronica, Giovanni Cusinu Ingegneria Elettronica, Paolo Cusinu<br />

Ingegneria Elettronica, Lorena Di Lisio Biotecnologie Molecolari, Diego Dovico<br />

Ingegneria Biomedica, Alessandro Duminuco Ingegneria Informatica, Diego<br />

Ferrero Ingegneria Informatica, Nadia Garino Metodologie Chimiche Avanzate,<br />

Chiara Giacobini Scienze della Formazione Primaria, Michela Gobbo Programmazione<br />

e Gestione Servizi Educativi e Formativi, Santina Ignaccolo Ingegneria<br />

dell’autoveicolo, Matteo Impagliazzo Ingegneria dell’autoveicolo, Domenico<br />

Irilli Ingegneria Informatica, Grazia Lina Isernia Rappresentazione Audiovisiva<br />

e Multimediale, Fabrizio Lolli Ingegneria Elettronica, Anna Lorenza Maria<br />

Macagno Conservazione e Biodiversità Animale, Pietro Maggiolini Ingegneria<br />

Meccanica, Cristina Marchetto Medicina e Chirurgia, Gianpaolo Martina Ingegneria<br />

Meccanica, Antonio Fedele Martina Ingegneria delle Telecomunicazioni,<br />

Filippo Mauri Medicina e Chirurgia, Christian Misuraca Ingegneria Biomedica,<br />

Pietro Nali Ingegneria Aerospaziale, Silvia Oppezzo Filologia e Letterature<br />

dell’antichità, Marco Patruno Ingegneria dell’autoveicolo, Silvia Pellerino Ingegneria<br />

Chimica, Dario Piga Ingegneria Gestionale, Gianni Pippia Ingegneria Aerospaziale,<br />

Francesco Piras Ingegneria Elettrica, Nazzario Pizzarelli Ingegneria<br />

Meccanica, Chiara Poli Scienze della Formazione Primaria, Laura Porceddu Ingegneria<br />

dei Materiali, Antonio Potenza Ingegneria Edile, Elisa Prestia Architettura,<br />

Marco Quattrocchi Ingegneria Informatica, Federica Ramero Economia e<br />

Diritto dell’impresa, Laura Rinaldi Ingegneria Chimica, Marina Russo Ingegneria<br />

Gestionale, Daniele Sabetta Ingegneria Informatica, Fiora Salis Filosofia, Francesco<br />

Secondino Ingegneria Elettrica, Marco Serrao Ingegneria della Protezione<br />

del Territorio, Giuseppe Lucio Sorrentino Design del Prodotto Ecocompatibile,<br />

Alessandro Tondo Ingegneria Elettronica, Chiara Stella Troisi Ingegneria Biomedica,<br />

Andrea Valenti Ingegneria Informatica, Fabio Vassallo Ingegneria Biomedica,<br />

Alessandro Zocco Fisica delle Interazioni Fondamentali.<br />

In occasione dell’istituzione dei due Premi di Laurea in ricordo di<br />

mio marito, Franco Caligara, vorrei spiegarne sia la motivazione<br />

che il criterio di scelta nell’assegnazione.<br />

Franco aveva vissuto al <strong>Collegio</strong> Universitario di Via Bernardino Galliari<br />

tutti gli anni dell’Università, e sottolineava con riconoscenza l’importanza<br />

che questo ambiente e le frequentazioni allacciate avevano avuto sulla<br />

sua vita, non solo di lavoro, come notevole impulso formativo. Io ricordavo<br />

con partecipe commozione i pomeriggi passati qui a preparare con<br />

Franco gli esami. Questo il legame che ci univa entrambi al <strong>Collegio</strong>.<br />

Per quanto riguarda la scelta di assegnazione, Franco ed io, pur iscritti a<br />

Chimica, provenivamo da due buoni licei classici di provincia, nei quali<br />

ci eravamo appassionati con successo agli studi umanistici, campo che abbiamo continuato a coltivare tutta la vita.<br />

Abbiamo quindi cercato di abbattere steccati, di stimolare contatti e incroci fra i diversi interessi culturali, convinti che la<br />

cultura non deve essere solo specialistica, per non ridursi a fredda erudizione.<br />

Marilisa Caligara

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!