02.11.2014 Views

Annual Report - Anno Accademico 2005/06 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2005/06 - Collegio Einaudi

Annual Report - Anno Accademico 2005/06 - Collegio Einaudi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I L C O L L E G I O i n i t a l i a <br />

I L C O L L E G I O i n I t a l i a<br />

Concorso<br />

di ammissione<br />

<strong>2005</strong>-<strong>06</strong><br />

Con la riapertura della Sezione San Paolo, avvenuta a fine<br />

agosto <strong>2005</strong>, il <strong>Collegio</strong> ha potuto mettere a concorso per<br />

l’a.a. <strong>2005</strong>-<strong>06</strong> un ingente numero di posti ed è stato possibile<br />

diversificare la tipologia dei nuovi studenti. L’anno<br />

precedente infatti erano entrate soltanto matricole, mentre<br />

quest’anno sono state effettuate 312 ammissioni così<br />

suddivise:<br />

- 177 matricole<br />

- 78 già immatricolati di 1° livello o a corsi a ciclo unico<br />

- 41 iscritti a lauree specialistiche, di cui 25 al primo anno<br />

e 16 al secondo<br />

- 14 post laurea, di cui 10 dottorandi e 4 iscritti a corsi di<br />

specializzazione<br />

Le domande sono state suddivise, in base all’Indicatore della<br />

Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare,<br />

nelle sei fasce di contribuzione corrispondenti a sei graduatorie,<br />

ognuna delle quali è stata basata sul merito scolastico<br />

e, in caso di parità di merito, sulla situazione economica<br />

più bassa. La retta annuale minima è stata di € 1.410,<br />

la massima di € 3.643.<br />

Sono inoltre entrati in <strong>Collegio</strong> con posti riservati, extra concorso,<br />

su convenzione:<br />

- 20 studenti dell’ESMI (European School of Management)<br />

- 20 studenti dell’ASP (Alta Scuola Politecnica)<br />

- 5 studenti dell’ISASUT (International School of Advanced<br />

Studies University of Turin)<br />

- 21 Erasmus<br />

Da segnalare l’alta percentuale di studenti stranieri (10%),<br />

la cui presenza ha arricchito la comunità collegiale di quel<br />

valore aggiunto derivante dalla convivenza di culture e stili<br />

di vita differenti.<br />

I nostri<br />

studenti<br />

Il Politecnico di Torino risulta essere sempre di più<br />

un polo di forte attrazione per gli studenti italiani<br />

e questo si riflette anche sulla popolazione del <strong>Collegio</strong>.<br />

Negli ultimi anni infatti, così come raffigurato<br />

nel grafico, il numero degli studenti iscritti al Politecnico<br />

è stato in costante crescita; in contrapposizione<br />

gli iscritti all’Università presenti in collegio<br />

continuano a diminuire. Il numero degli iscritti ammessi<br />

in collegio rispecchia in percentuale anche il<br />

numero delle domande di ammissione in collegio,<br />

a conferma che è proprio il Politecnico ad attirare<br />

maggiormente gli studenti fuorisede.<br />

Nello specifico gli studenti che si iscrivono al Politecnico<br />

frequentano al 92% le Facoltà di Ingegneria<br />

ed in particolare la I Facoltà (57%), seguita dalla<br />

III (28%) e dalla IV (7%). Il corso di laurea con più<br />

iscritti è quello di Ingegneria Aerospaziale (13%), a<br />

cui seguono Ingegneria Informatica (11%) e Meccanica<br />

(10%).<br />

I ragazzi che scelgono l’Università si distribuiscono<br />

su tutte le facoltà con preferenza per Scienze MFN<br />

(20%) e Lettere (17%), seguite da Scienze Politiche<br />

(13%) e da Medicina, che con l’11% ha perso ben 7<br />

punti di percentuale rispetto all’anno passato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!