02.11.2014 Views

teoria della misura e dell'integrazione. - Sezione di Matematica

teoria della misura e dell'integrazione. - Sezione di Matematica

teoria della misura e dell'integrazione. - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SULLA NOZIONE DI INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI<br />

NOTE DEL CORSO DI ANALISI II DEL PROF. A. AVANTAGGIATI<br />

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - A.A. 1999/2000<br />

Partiamo dalla definizione <strong>di</strong> integrale <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> una variabile f ∈ C 0 ([a, b]). Ricor<strong>di</strong>amo che<br />

∫<br />

[a,b]<br />

f(x) dx =<br />

lim<br />

δ→0<br />

n ∑<br />

i=1<br />

f(ξ i ) · (x i+1 − x i ) (1)<br />

ove [x 1 , x 2 ], [x 2 , x 3 ], ..., [x n , x n+1 ] è una decomposizione finita dell’intervallo [a, b] in intervallini, me<strong>di</strong>ante<br />

l’inserimento <strong>di</strong> n − 1 punti x 1 , x 2 , ..., x n :<br />

a = x 1 < x 2 < ... < x n < x n+1 = b<br />

e ξ 1 , ξ 2 , ..., ξ n è una scelta <strong>di</strong> punti con ξ i ∈ [x i , x i+1 ].<br />

La continuità (uniforme) <strong>della</strong> f garantisce che il limite <strong>della</strong> somma integrale che compare al secondo<br />

membro <strong>della</strong> (1) esiste finito. Tale limite è inteso nel senso delle funzioni multivoche, essendo<br />

δ = max{x 2 − x 1 , x 3 − x 2 , ..., x n+1 − x n }<br />

La definizione <strong>di</strong> integrale <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> due o più variabili può essere formulata nello stesso modo,<br />

introducendo nel piano, nello spazio e, in generale, in IR ν una classe <strong>di</strong> insiemi a cui si può attribuire una<br />

<strong>misura</strong> e che perciò si <strong>di</strong>cono <strong>misura</strong>bili.<br />

La nozione <strong>di</strong> insieme <strong>misura</strong>bile può essere data seguendo <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong>. Quello più semplice si rifà al<br />

proce<strong>di</strong>mento con cui Archimede attribuì una <strong>misura</strong> (area) al generico cerchio B, <strong>di</strong>mostrando la contiguità<br />

dei due insiemi numerici<br />

X(B) costituito dalle aree dei poligoni contenuti in B<br />

e<br />

Y (B) costituito dalle aree dei poligoni contenenti B.<br />

L’area o la <strong>misura</strong> del cerchio B è, per definizione, l’elemento <strong>di</strong> separazione tra X(B) e Y (B).<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> questa idea richiede <strong>di</strong>verse precisazioni, soprattutto per determinare degli insiemi semplici<br />

in IR ν , che assumano il ruolo dei poligoni nel proce<strong>di</strong>mento (detto <strong>di</strong> esaustione) <strong>di</strong> Archimede. Su<br />

ciò non ci soffermeremo. Accetteremo che in IR ν esista una classe M ν <strong>di</strong> insiemi <strong>misura</strong>bili (secondo<br />

Peano-Jordan) con le seguenti proprietà:<br />

M ν è chiusa rispetto alle operazioni elementari sugli insiemi, cioè :<br />

se E 1 ed E 2 appartengono a M ν , allora E 1 ∩ E 2 , E 1 ∪ E 2 ed E 1 \ E 2 appartengono a M ν .<br />

Tutte le figure elementari del piano: triangoli, poligoni, cerchi ecc. appartengono a M 2 e la loro <strong>misura</strong><br />

secondo Peano - Jordan coincide con la loro area.<br />

Tutte le figure elementari dello spazio: prismi, cubi, cilindri, coni, poliedri ecc. appartengono a M 3 e la<br />

loro <strong>misura</strong> secondo Peano - Jordan coincide con il loro volume.<br />

In generale, la <strong>misura</strong> mis(·) su M ν ha le seguenti proprietà<br />

e la importante proprietà ad<strong>di</strong>tiva<br />

mis(E 1 ∪ E 2 ) ≤ mis(E 1 ) + mis(E 2 )<br />

E 1 ⊂ E 2 =⇒ mis(E 1 ) ≤ mis(E 2 )<br />

(subad<strong>di</strong>tività)<br />

(monotonia)<br />

1


Se E 1 ed E 2 non hanno punti interni in comune, allora<br />

mis(E 1 ∪ E 2 ) = mis(E 1 ) + mis(E 2 ).<br />

Gli insiemi <strong>misura</strong>bili più semplici che frequentemente intervengono nelle applicazioni sono:<br />

I<br />

Il rettangoloide <strong>di</strong> una funzione continua e non negativa f ∈ C 0 ([a, b]), così definito:<br />

Per tale insieme è già noto che<br />

C f = {(x, y) ∈ IR 2 | x ∈ [a, b] ; 0 ≤ y ≤ f(x)}<br />

AreaC f = mis(C f ) =<br />

∫ b<br />

a<br />

f(x) dx .<br />

(cfr. [1], p. 232, Fig. 19)<br />

II<br />

Il dominio normale all’asse x determinato da due funzioni continue f(x) ≥ g(x) per x ∈ [a, b]<br />

C f,g = {(x, y) ∈ IR 2 | x ∈ [a, b] ; g(x) ≤ y ≤ f(x)}<br />

Per tale insieme è già noto che<br />

AreaC f,g = mis(C f,g ) =<br />

∫ b<br />

a<br />

[f(x) − g(x)] dx .<br />

(cfr. [1], p. 232, Fig. 20)<br />

2


III<br />

Per l’analogo, normale all’asse y,<br />

si ha ovviamente<br />

C ′<br />

l,h = {(x, y) ∈ IR 2 | y ∈ [c, d] ; h(y) ≤ x ≤ l(y)}<br />

AreaC ′ f,g = mis(C ′ f,g) =<br />

∫ d<br />

c<br />

[l(y) − h(y)] dy .<br />

(cfr. [1], p. 232, Fig. 21)<br />

È bene tener presente che, spesso, possono essere descritti con domini normali insiemi che apparentemente<br />

non lo sono. Si fermi l’attenzione sul seguente esempio:<br />

{(x, y) ∈ IR 2 | x 2 + (y − 1) 2 ≤ 4} = {(x, y) ∈ IR 2 | x ∈ [−2, 2] ; 1 − √ 4 − x 2 ≤ y ≤ 1 + √ 4 − x 2 }.<br />

IV<br />

(cfr. [1], p. 234, Fig. 23)<br />

Il corrispettivo del rettangoloide in IR ν+1 si ottiene fissando una funzione f(P), definita, continua e non<br />

negativa in un dominio limitato T <strong>di</strong> IR ν e ponendo ancora<br />

C f = {(P, z) ∈ IR ν × IR | P ∈ T ; 0 ≤ z ≤ f(P)}.<br />

Quando è ν > 1, C f si chiama cilindroide <strong>di</strong> base T relativo a f.<br />

Nella <strong>teoria</strong> <strong>della</strong> <strong>misura</strong> secondo Peano-Jordan si <strong>di</strong>mostra:<br />

3


Teorema (1): Se T è limitato e <strong>misura</strong>bile in IR ν ed f è continua in T , C f , come sottoinsieme <strong>di</strong> IR ν+1 ,<br />

è <strong>misura</strong>bile, cioè C f ∈ M ν+1 .<br />

In modo analogo si definiscono i domini normali in IR ν+1 .<br />

V<br />

(cfr. [1], p. 237, Fig. 26)<br />

Siano f(x, y) e g(x, y) funzioni definite nel dominio T del piano 0xy; si introduce<br />

C f,g = {(x, y, z) ∈ IR 3 | (x, y) ∈ T ; g(x, y) ≤ z ≤ f(x, y)}<br />

Si <strong>di</strong>mostra:<br />

Teorema (2): Se T è limitato e <strong>misura</strong>bile in IR 2 ( cioè T ∈ M 2 ) ed f, g ∈ C 0 (T ), allora C f,g ∈ M 3 .<br />

VI<br />

(cfr. [1], p. 232, Fig. 22)<br />

Se f(x, y) e g(x, y) sono costanti in T ,<br />

f(x, y) = d ; g(x, y) = c ∀(x, y) ∈ T<br />

allora C f,g = T × [c, d] è un cilindro <strong>di</strong> sezione T .<br />

Definizione <strong>di</strong> Integrale in IR ν<br />

Fissata una f ∈ C 0 (T ), con T dominio limitato e <strong>misura</strong>bile <strong>di</strong> IR ν (T ∈ M ν ), si pone<br />

∫<br />

T<br />

f(P) dT := lim<br />

δ→0<br />

n ∑<br />

i=1<br />

f(P i ) · mis(T i ) (2)<br />

essendo {T 1 , ..., T n } una generica decomposizione finita <strong>di</strong> T in domini T 1 , ..., T n , tutti <strong>misura</strong>bili e a<br />

due a due privi <strong>di</strong> punti interni in comune e quin<strong>di</strong><br />

T =<br />

n⋃<br />

T i e misT =<br />

P 1 , ..., P n è una scelta <strong>di</strong> punti tali che P i ∈ T i , per i = 1, ..., n e<br />

i=1<br />

n∑<br />

misT i ;<br />

i=1<br />

δ = max {<strong>di</strong>amT 1 , <strong>di</strong>amT 2 , ..., <strong>di</strong>amT n } .<br />

Il limite al secondo membro <strong>della</strong> (2) è inteso nel senso delle funzioni multivoche ed esiste finito, a causa<br />

<strong>della</strong> uniforme continuità <strong>della</strong> f in T .<br />

Se f è costante ( f(P) = c ), si ha facilmente<br />

∫<br />

∫<br />

f(P) dT = c dT = c · mis(T ) .<br />

T<br />

T<br />

4


Fissate f e g ∈ C 0 (T ), si ha, per f ≥ 0,<br />

∫<br />

misC f = f(P) dT<br />

e, per g ≤ f,<br />

∫<br />

misC f,g = [f(P) − g(P)] dT .<br />

T<br />

T<br />

Bibliografia<br />

[1] A. Avantaggiati - Analisi <strong>Matematica</strong> 2 - Ambrosiana Milano - 1995.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!