06.11.2014 Views

POWER GENERATION NEWS

POWER GENERATION NEWS

POWER GENERATION NEWS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

HIGHLIGHTS<br />

CENTRALE 6TH OCTOBER:<br />

COMPLETATI I PERFORMANCE TEST<br />

6TH OCTOBER <strong>POWER</strong> PLANT:<br />

PERFORMANCE TESTS COMPLETED<br />

2/2012<br />

11<br />

In March 2011, the order for the turnkey construction<br />

of the 6th October power plant was<br />

awarded to Ansaldo Energia as EPC contractor<br />

by CEPC (Cairo Electricity Production Company),<br />

a subsidiary of Egyptian electric power operator<br />

EEHC (Egyptian Electricity Holding Company).<br />

It was the first contract signed by the new government<br />

in Egypt.<br />

The EPC contract worth Euro 245 million involves<br />

the design and construction of a turnkey open<br />

cycle power plant rated 600 MW at the site<br />

known as “6th October”, located on the outskirts<br />

of Cairo where the highway to Alexandria begins.<br />

The open cycle power plant comprises four units<br />

equipped with AE94.2 model gas turbines, plus<br />

the relative alternators and auxiliary systems.<br />

The power plant can be fired both by gas and fuel<br />

oil.<br />

per la costruzione chiavi in<br />

mano della centrale di 6th October è<br />

L’ordine<br />

stato assegnato a marzo 2011 a Ansaldo<br />

Energia, quale EPC contractor, da CEPC,<br />

Cairo Electricity production company, società<br />

di EEHC, Egyptian Electricity Holding Company,<br />

operatore elettrico egiziano, ed è stato<br />

il primo contratto siglato dal Nuovo Corso<br />

in Egitto.<br />

Il contratto EPC del valore di 245 milioni di<br />

euro prevede la progettazione e costruzione<br />

di una centrale elettrica a ciclo aperto,<br />

“chiavi in mano”, da 600 MW presso il sito<br />

denominato “6 Ottobre”, che si trova alla<br />

periferia del Cairo all’inizio dell’Autostrada<br />

per Alessandria. La centrale a ciclo aperto è<br />

composta da quattro unità equipaggiate da<br />

turbine a gas modello AE94.2 con i relativi<br />

alternatori e sistemi ausiliari. La centrale è<br />

in grado di funzionare sia a gas sia a gasolio.<br />

Questo progetto, originato dalla decisione<br />

del Ministro dell’Energia egiziano di realizzare<br />

centrali elettriche addizionali con<br />

procedura di urgenza: misura che si è resa<br />

necessaria per mitigare il problema del deficit<br />

di energia elettrica che, nei mesi estivi<br />

del 2010, ha messo in crisi il sistema di distribuzione<br />

elettrica del Paese.<br />

Il progetto (cosiddetto “fast track project”) è<br />

stato contraddistinto da una tempistica particolarmente<br />

rapida di 14,5 mesi e fa seguito<br />

ai due precedenti di El Shabab e Damietta<br />

assegnati nell’Ottobre 2010.<br />

L’ingegneria, l’ordine delle forniture e la<br />

successiva consegna sono state il punto critico<br />

e nevralgico per l’avvio del progetto per<br />

consentirne poi il normale e rapido sviluppo.<br />

Il cantiere è stato aperto ai primi di<br />

Aprile 2011. L’appaltatore egiziano delle<br />

opere civili, ORASCOM, ha contribuito per la<br />

sua parte nella realizzazione delle opere<br />

civili dei vari edifici consentendo, a scadenze<br />

cronometriche, l’accesso dei montatori<br />

meccanici ed elettrici, sotto la stretta ed<br />

efficace supervisione del team di Ansaldo<br />

Energia di cantiere.<br />

Da sottolineare anche l’efficacia di trasporti<br />

e sdoganamenti, avvenuti nei tempi attesi e<br />

che hanno permesso la corretta alimentazione<br />

nel rispetto delle sequenze di<br />

costruzione e montaggio.<br />

Le attività di sito – dall’esecuzione delle<br />

opere civili ai montaggi elettromeccanici,<br />

dalle attività di avviamento alle prove –<br />

hanno registrato un picco di circa duemila<br />

persone presenti in cantiere nel momento<br />

di massimo carico, nei mesi da ottobre a<br />

dicembre del 2011, e si sono svolte dedicando<br />

la massima considerazione e impegno alla<br />

sicurezza e alla salute dei lavoratori sotto lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!