07.11.2014 Views

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Selene</strong> <strong>Araya</strong> LAM, Liceo Lugano 1<br />

6.4. Nuovi tipi di insulina (ovvero gli analoghi dell’insulina umana)<br />

Lo scopo della ricerca è di sviluppare dei preparati insulinici <strong>ch</strong>e presentino una migliore efficacia<br />

fisiologica e <strong>ch</strong>e mirino a un migliore controllo della glicemia. Questo ha portato allo sviluppo degli<br />

analoghi dell’insulina umana. Per fare agire l’insulina in modo <strong>ch</strong>e riproduca al meglio l’azione<br />

propria dell’organismo, vengono modificate alcune parti della struttura proteica dell’insulina umana<br />

prodotta. Questi analoghi si basano sulla durata e sulla velocità di azione dell’insulina in grado di<br />

riportare più facilmente la glicemia di una persona con un metabolismo degli zuc<strong>ch</strong>eri a<br />

concentrazioni normali. Questi analoghi prendono il nome di insulina ultralenta e insulina<br />

ultrarapida.<br />

fig. 16: struttura di un dimero e di un<br />

esamero di insulina.<br />

Fonte:<br />

http://www.minerva.unito.it/Storia/insulin<br />

a/InsulinaStruttura.htm<br />

Le molecole di insulina in soluzione hanno la tendenza a formare dimeri (fig.16) per<strong>ch</strong>é vi sono<br />

legami a idrogeno tra i residui C-terminali delle catene B e, in presenza di ioni zinco, questi dimeri<br />

di insulina tendono ad associarsi formando degli esameri. Queste interazioni hanno importanti<br />

conseguenze clini<strong>ch</strong>e per<strong>ch</strong>é i monomeri e i dimeri diffondono rapidamente nel sangue, mentre gli<br />

esameri lo fanno meno efficacemente. Le preparazioni di insulina regolare usate per il trattamento<br />

dei diabetici hanno un elevata percentuale di esameri e solo ogni singola molecola di insulina è<br />

biologicamente attiva, cosic<strong>ch</strong>é, per renderla attiva, l'organismo deve prima interrompere i legami<br />

tra le sei molecole di insulina. Le singole molecole diventano così disponibili nel giro di circa 30<br />

minuti. Per questo, l’industria farmaceutica ha deciso di utilizzare l’insulina ricombinante<br />

cambiando i risvolti di lisina e prolina C-terminali (lisina è rappresentata dalla scritta “Lys” e<br />

prolina da “Pro”) delle catene B: questo riduce la tendenza a costituire dimeri ed esameri ma non<br />

altera il legame insulina-recettore e l’insulina inizia ad agire appena iniettata (fig.17). Questa<br />

insulina è un’analoga <strong>ch</strong>e prende il nome di ultrarapida ed un esempio è l’insulina Lispro®.<br />

fig. 17: confronto fra la sequenza degli amminoacidi<br />

Fonte: http://www.minerva.unito.it/Storia/insulina/InsulinaStruttura.htm<br />

- 16 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!