07.11.2014 Views

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Selene</strong> <strong>Araya</strong> LAM, Liceo Lugano 1<br />

4.5. Percorso dell’insulina dal sangue alle cellule bersaglio<br />

Una volta liberata nel sangue dalle cellule beta assieme al peptide C, l’insulina raggiunge il fegato<br />

con il sangue proveniente dalla vena porta, organo nel quale, a ogni passaggio, viene utilizzata e<br />

degradata circa per il 50%. La parte restante si distribuisce ai tessuti periferici: una volta raggiunte<br />

le cellule su cui deve agire (<strong>ch</strong>iamate cellule bersaglio), l’insulina si lega a specifici recettori<br />

presenti sulla membrana cellulare <strong>ch</strong>e, a loro volta, trasferiscono all’interno della cellula<br />

l’informazione contenuta nello stimolo ormonale. Il numero di recettori specifici per l’insulina su<br />

ogni cellula bersaglio varia da alcune migliaia a qual<strong>ch</strong>e centinaia di migliaia. Il legame insulinarecettore<br />

si stabilisce rapidamente ed è irreversibile.<br />

fig. 7: azione dell’insulina sulle cellule<br />

bersaglio<br />

Fonte:<br />

http://en.wikipedia.org/wiki/Insulin<br />

L’insulina esegue una serie di azioni per rendere disponibile il glucosio alla cellula:<br />

1- attiva il recettore specifico<br />

2- ciò innesca una attivazione di diverse proteine<br />

3- entrata dello zuc<strong>ch</strong>ero nella membrana cellulare della cellula bersaglio (e an<strong>ch</strong>e di alcune<br />

proteine e potassio, an<strong>ch</strong>e se non si vede nello s<strong>ch</strong>ema)<br />

4- sintesi del glicogeno<br />

5- glicolisi<br />

6- sintesi degli acidi grassi<br />

- 8 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!