07.11.2014 Views

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Selene</strong> <strong>Araya</strong> LAM, Liceo Lugano 1<br />

10. ALTRE SOLUZIONI POSSIBILI PER GUARIRE IL<br />

DIABETE?<br />

Al momento ci sono moltissime ricer<strong>ch</strong>e per cercare di trovare una soluzione definitiva al problema<br />

del diabete. Si lavora su cellule staminali, sui trapianti, su trandifferenziazioni, concentrandosi in<br />

particolare modo sulla genetica. I problemi principali finora incontrati sono infatti relativi al rigetto<br />

alla funzionalità, per<strong>ch</strong>é è difficile raggiungere un’autoregolazione di insulina come quella di una<br />

persona senza diabete o un accettazione di un organo esterno dalle altre cellule del proprio corpo.<br />

La <strong>ch</strong>iave della funzionalità e del riconoscimento cellulare è allora nel materiale genetico.<br />

La ricerca sta ora lavorando soprattutto ai seguenti progetti:<br />

- trapianto di pancreas<br />

- trapianto di cellule pancreati<strong>ch</strong>e in grado di produrre insulina<br />

- sviluppo del maiale transgenico con pancreas biocompatibile<br />

- sviluppo di coltivazioni di organi tramite cellule staminali<br />

10.1. Parte sperimentale: transdifferenziazione da cellule α a cellule β del<br />

pancreas<br />

Il lavoro <strong>ch</strong>e ho svolto sotto la guida del ricercatore Fabrizio Thorel è stato quello di svolgere dei<br />

piccoli passaggi di una parte di un progetto complesso <strong>ch</strong>e consiste nella transdifferenziazione da<br />

cellule alfa a cellule beta del pancreas.<br />

Tutte le foto e gli s<strong>ch</strong>emi sono stati realizzati nel laboratorio di Pedro Herrera a Ginevra.<br />

10.1.1. Descrizione dell’esperimento<br />

Ipotesi di lavoro: L’idea di questo progetto si basa sulla constatazione: se nei topi si neutralizzano le<br />

cellule alfa del pancreas (<strong>ch</strong>e rappresentano il 15% circa delle cellule delle isole di Langerhans), vi<br />

sono altri fattori <strong>ch</strong>e alzano la glicemia nel sangue e se queste “diventassero” (cioè si<br />

transifferenziassero in) cellule beta (invece presenti all’80%), questo quantitativo sarebbe<br />

sufficiente a mantenere la glicemia entro i valori norma (<strong>ch</strong>e sono 5-6,5 mmol/L a digiuno).<br />

Per confermare questo si utilizza una tossina specifica per le cellule alfa dei topi e si misura la<br />

glicemia per vedere se scende al di sotto di una certa soglia, confermando <strong>ch</strong>e altri fattori<br />

mantengono alta la glicemia an<strong>ch</strong>e senza glucagone. Per vedere se basterebbe il 15% di cellule per<br />

produrre sufficiente quantità di insulina, si neutralizzano delle cellule beta fino a quel quantitativo.<br />

- 32 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!