07.11.2014 Views

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

Selene Araya - Stsbc.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Selene</strong> <strong>Araya</strong> LAM, Liceo Lugano 1<br />

Premiscelata 10/90 umana Actraphane HM Novo Nordisk<br />

Humulin Lilly<br />

Bio-Insulin Guidotti<br />

Premiscelata 20/80 umana Actraphane HM Novo Nordisk<br />

Humulin Lilly<br />

Bio-Insulin Guidotti<br />

Premiscelata 30/70 umana Actraphane HM Novo Nordisk<br />

Humulin Lilly<br />

Bio-Insulin Guidotti<br />

Premiscelata 40/60 umana Actraphane HM Novo Nordisk<br />

Humulin Lilly<br />

Bio-Insulin Guidotti<br />

Premiscelata 50/50 umana Actraphane HM Novo Nordisk<br />

Humulin Lilly<br />

Premiscelata animale Rapitard MC Novo Nordisk<br />

Tab. 5: caratteristi<strong>ch</strong>e delle insuline più diffuse sul mercato<br />

Fonte: http://www.progettodiabete.org/indice_ie1000.html?clinica/d2_1.html<br />

8.4. Per<strong>ch</strong>é le iniezioni<br />

Le iniezioni sono necessarie per<strong>ch</strong>é l’insulina non può venir somministrata per via orale. Se ciò<br />

accedesse essa verrebbe digerita dai potenti suc<strong>ch</strong>i gastrici dello stomaco. L’insulina deve essere<br />

infatti presente nel corpo al momento dell’assimilazione degli zuc<strong>ch</strong>eri nel sangue, per rendere poi<br />

accessibili questi ai tessuti. L’unico modo per rendere l’insulina un medicamento orale sarebbe<br />

costituire una capsula resistente all’acidità dello stomaco, <strong>ch</strong>e possa arrivare intatta fino<br />

all’intestino. Per ora ci si sta lavorando. È importante dire <strong>ch</strong>e le iniezioni non vanno fatte endovena<br />

bensì nel tessuto sottocutaneo per<strong>ch</strong>é se entrasse subito nel circolo sanguineo, ne avverrebbe<br />

l’assunzione in modo troppo rapido. Un altro modo di evitare le iniezioni è assumere dell’insulina<br />

inalabile (attualmente sul mercato), di cui parlerò più avavnti.<br />

Eventualmente l’insulina si può assumere an<strong>ch</strong>e tramite delle pompe insulini<strong>ch</strong>e, evitando così le<br />

iniezioni. Esse sono collegate al paziente tramite un piccolo catetere e iniettano insulina a intervalli<br />

regolari. Questo sistema si sta usando sempre maggiormente nella terapia insulinica. Se è vero da<br />

una parte <strong>ch</strong>e non bisogna più attuare diverse iniezioni giornaliere, dall’altra questo catetere bisogna<br />

cambiarlo ogni tre giorni e la pompa insulinica, an<strong>ch</strong>e se piccola, deve essere collegata quasi<br />

sempre al paziente.<br />

- 30 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!