14.11.2014 Views

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi e Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi e Terapia

Scarica la rivista in pdf - Diagnosi e Terapia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Salute<br />

01/09 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

31<br />

Ereditarie:<br />

TORINO: Azienda Sanitaria<br />

Ospedaliera O.I.R.M. - S.ANNA,<br />

Ospedale Infantile Reg<strong>in</strong>a Margherita<br />

MONZA: Azienda Ospedaliera S.<br />

Gerardo, Cl<strong>in</strong>ica pediatrica<br />

MILANO: Azienda Ospedaliera S.<br />

Paolo, Dipartimento materno <strong>in</strong>fantile<br />

GENOVA: Istituto Giann<strong>in</strong>a Gasl<strong>in</strong>i,<br />

Ospedale Pediatrico IRCCS, U.O<br />

Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica I°<br />

PADOVA: Azienda Ospedaliera-<br />

Università di Padova, Dipartimento di<br />

Pediatria, U.O.C. Ma<strong>la</strong>ttie<br />

Metaboliche Ereditarie<br />

FIRENZE: Azienda Ospedaliero<br />

Universitaria Ospedale Meyer,<br />

Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche e<br />

Neuromusco<strong>la</strong>ri Ereditarie<br />

ROMA: Ospedale Pediatrico Bamb<strong>in</strong>o<br />

Gesù, Dipartimento di Neuroscienze,<br />

U.O. di Patologia Metabolica<br />

NAPOLI: Università degli Studi Di<br />

Napoli Federico II°, Dipartimento di<br />

Pediatria<br />

BARI: Ospedale Pediatrico Giovanni<br />

XXIII°, U.O. Ma<strong>la</strong>ttie Metaboliche<br />

CATANIA: Azienda Ospedaliera<br />

Universitaria Policl<strong>in</strong>ico, U.O. di<br />

Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica I<br />

PALERMO: Ospedale Pediatrico G. Di<br />

Crist<strong>in</strong>a, 4° Pediatria<br />

CAGLIARI: Azienda U.S.L. 8 Ospedale<br />

Microcitemico U.O. Ma<strong>la</strong>ttie del<br />

Metabolismo e Screen<strong>in</strong>g Neonatale,<br />

II° Cl<strong>in</strong>ica Pediatrica<br />

L’elenco dei <strong>la</strong>boratori diagnostici è<br />

scaricabile sul sito www.sismme.it<br />

(A Cura di Aismme Onlus)<br />

Alessia Merz, testimonial dell’AISMME<br />

Per <strong>la</strong> campagna nazionale di sensibilizzazione per l’estensione dei programmi di screen<strong>in</strong>g al<strong>la</strong> nascita, <strong>in</strong>iziata nel 2006 ed<br />

importante sotto l’aspetto socio-sanitario <strong>in</strong> quanto si doveva <strong>in</strong>izialmente “tentare” di aumentare <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> prevenzione<br />

<strong>in</strong> epoca neonatale, l’AISMME Onlus ha richiesto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di Alessia Merz, volto molto popo<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> nostra televisione.<br />

La stessa ha risposto subito positivamente, tenuto conto che all’epoca dello spot era al 5° mese di gravidanza del suo<br />

primo bamb<strong>in</strong>o. Lo scorso 3 marzo Alessia ha dato al<strong>la</strong> luce Mart<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> sua secondogenita, per <strong>la</strong> gioia di papà Fabio e del<br />

fratell<strong>in</strong>o Niccolò. La show girl ha qu<strong>in</strong>di accompagnato spiritualmente ma anche con un co<strong>in</strong>volgimento diretto le campagne di<br />

sensibilizzazione dell’AISMME per l’estensione dello screen<strong>in</strong>g neonatale al<strong>la</strong>rgato, ed ha deciso di prendersi ancora un po’ di<br />

tempo prima di ritornare sotto i riflettori. Dopo l’Iso<strong>la</strong> dei Famosi, <strong>la</strong> Merz è scomparsa dai teleschermi, dedicandosi all’attività<br />

di moglie e mamma. Un <strong>la</strong>voro a tempo pieno che non sembra dispiacerle, anche se <strong>la</strong> voglia di riconquistare un posto al sole<br />

è tanta. Abbiamo avuto il piacere di sentire telefonicamente Alessia, a poche settimane dal suo secondo parto: “Informatevi e<br />

fate fare al vostro bimbo tutte le analisi possibili, prima e dopo il parto!”. E’ stato questo il consiglio di Alessia rivolto a tutte le<br />

mamme. “Partorirò a Roma, nel<strong>la</strong> stessa cl<strong>in</strong>ica dove è nato il mio primo figlio. Non ho potuto sottoporre Niccolò allo screen<strong>in</strong>g<br />

neonatale al<strong>la</strong>rgato, e credo che non potrò farlo neppure per <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

che sta per arrivare. Non è giusto che solo <strong>in</strong> alcune parti d’Italia<br />

sia possibile sottoporre il neonato allo screen<strong>in</strong>g neonatale al<strong>la</strong>rgato –<br />

ha spiegato – In tutti gli ospedali ed <strong>in</strong> tutte le Regioni italiane dovrebbe<br />

essere possibile accedere allo screen<strong>in</strong>g. Noi mamme non chiediamo <strong>la</strong><br />

luna, ma solo una garanzia <strong>in</strong> più per i nostri figli!”. Ha poi <strong>la</strong>mentato<br />

una pesante mancanza di <strong>in</strong>formazione su tutto quello che riguarda i<br />

possibili rischi e le eventuali risposte del<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a per prevenirli: “Nel<br />

mondo dello spettacolo – ha cont<strong>in</strong>uato – nonostante le gravidanze siano<br />

sempre più sotto i riflettori e <strong>la</strong> disponibilità economica sia talvolta molto<br />

alta, nessuno sa nul<strong>la</strong> di screen<strong>in</strong>g neonatale al<strong>la</strong>rgato o del<strong>la</strong> possibilità<br />

di donare il cordone ombelicale. Una dis<strong>in</strong>formazione che però tocca non<br />

solo le star. L’<strong>in</strong>formazione è <strong>in</strong> generale carente, così come, purtroppo,<br />

<strong>la</strong> curiosità, <strong>la</strong> voglia di <strong>in</strong>formarsi. Forse è perché si pensa che i problemi,<br />

<strong>la</strong> sofferenza, le ma<strong>la</strong>ttie tocch<strong>in</strong>o sempre gli altri. Non è così, e<br />

quando capita di doversene accorgere è uno choc ed è spesso troppo<br />

tardi. Si possono evitare rischi grazie a semplici controlli. Controlli che<br />

poi danno alle famiglie il tempo ed il modo di decidere, di organizzarsi.<br />

Trovo che ci sia troppa sufficienza e pressappochismo quando si par<strong>la</strong> di<br />

gravidanza e di patologie neonatali”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!