18.11.2014 Views

ISSN 1974-0301 - Rivista Vai

ISSN 1974-0301 - Rivista Vai

ISSN 1974-0301 - Rivista Vai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VAi<br />

n°373<br />

Disturbi ai piedi<br />

e strategie<br />

per evitarli<br />

di Giustino Del Vecchio<br />

Sport e Benessere<br />

4<br />

Aumentare gli allenamenti da una a<br />

due volte la settimana? Prepararsi<br />

per una gara? Non importa quale<br />

obiettivo vi siate prefissati: se il carico fisico<br />

aumenta non è solo il cuore a dover fornire<br />

una prestazione maggiore. Anche tutti i muscoli,<br />

i tendini e i legamenti si adatteranno all’accresciuta<br />

esigenza, ma per fare ciò hanno<br />

bisogno di un certo periodo di tempo. Se lo<br />

sforzo fisico diventa rapidamente troppo intenso,<br />

incombe la minaccia di fratture e sovraccarichi,<br />

con tempo di recupero insufficiente.<br />

E’ il caso in particolare dello sportivo<br />

che, in previsione di un appuntamento imminente,<br />

aumenta in breve tempo ed in modo<br />

marcato il proprio carico d’allenamento<br />

senza prestare sufficiente attenzione a tutte<br />

le strutture che sono coinvolte. In questi casi<br />

il corpo non ha tempo di “riparare” completamente<br />

le microfratture che si producono,<br />

la struttura si indebolisce e diventa più fragile.<br />

Questa situazione può portare ad infiammazioni<br />

dolorose e a sintomi di sovraccarico<br />

difficili da curare. Nel caso dei podisti sono<br />

spesso i piedi a risentirne. Gli incidenti sportivi<br />

più frequenti sono, infatti, le lesioni ai legamenti<br />

della caviglia. Qui di seguito elenchiamo,<br />

da un lato, i possibili disturbi che<br />

possono insorgere ai piedi dando preziosi<br />

consigli su come prevenirli; dall’altro, esso ci<br />

fornisce alcuni validi suggerimenti da adottare<br />

in caso di lesioni.<br />

Fiacche<br />

Con lo sfregamento della scarpa o delle singole<br />

dita fra di loro possono insorgere delle<br />

fiacche dolorose ai talloni, ai polpastrelli e alle<br />

dita stesse. Sotto la pelle si forma del liquido.<br />

Se lo sfregamento continua la fiacca si<br />

apre, il liquido fuoriesce e l’attrito sul tessuto<br />

sottostante diventa ancora più doloroso.<br />

In questi casi può anche nascere un’infezione.<br />

Consigli<br />

Scarpe o calze nuove possono essere problematiche.<br />

Coprite le parti a rischio già prima<br />

dello sforzo con un tape o con un buon cerotto.<br />

Se la fiacca è già presente, lasciar uscire<br />

il liquido con un piccolo taglio nella pelle<br />

(in genere non basta pungere con un ago,<br />

poiché il buco si richiude), disinfettare e coprire<br />

(oppure lasciare scoperto e camminare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!