21.11.2014 Views

via Isonzo, 21/b - 00198 Roma tel. 06 85264.1 www.cnipa.gov.it

via Isonzo, 21/b - 00198 Roma tel. 06 85264.1 www.cnipa.gov.it

via Isonzo, 21/b - 00198 Roma tel. 06 85264.1 www.cnipa.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I due obiettivi in s<strong>it</strong>uazione più cr<strong>it</strong>ica sono quelli legati all’acquisto di beni e servizi<br />

tram<strong>it</strong>e e-procurement e alla diffusione della formazione in modal<strong>it</strong>à e-learning.<br />

La diffusione dell’e-procurement è stata sostanzialmente legata in questi anni alle<br />

iniziative della Consip, la cui attiv<strong>it</strong>à è stata nell’ultimo periodo condizionata<br />

dalla revisione delle disposizioni normative che regolano il programma di<br />

“acquisti in rete”. La fase di revisione si è prolungata per tutto il 2004, portando<br />

anche all’esaurimento di diverse convenzioni.<br />

La s<strong>it</strong>uazione si è tutta<strong>via</strong> sbloccata recentemente, con un DPCM del novembre<br />

2004, che ha consent<strong>it</strong>o la ripresa del sistema delle convenzioni. E’ prevista<br />

anche la promozione del mercato elettronico e delle gare <strong>tel</strong>ematiche: per il mercato<br />

elettronico i piani di sviluppo prevedono una cresc<strong>it</strong>a progressiva dell’offerta<br />

disponibile e della domanda.<br />

Il CNIPA è impegnato nel progetto per la cost<strong>it</strong>uzione dei Centri Terr<strong>it</strong>oriali per l’aggregazione<br />

dei processi di acquisto degli Enti locali nelle Regioni del Mezzogiorno.<br />

Anche la quota di formazione erogata <strong>via</strong> e-learning, pur in linea con i dati del<br />

settore privato, è lontana dall’ambizioso obiettivo di un terzo della formazione<br />

erogata tram<strong>it</strong>e questa modal<strong>it</strong>à.<br />

Diverse amministrazioni possiedono una piattaforma di e-learning, ma, in diversi<br />

casi, le iniziative realizzate hanno avuto solo carattere sperimentale.<br />

32<br />

Nota 5 - La modal<strong>it</strong>à ASP<br />

Un ASP (Application Service Provider) è un Provider che consente l’accesso, tram<strong>it</strong>e<br />

reti private o tram<strong>it</strong>e protocollo http con connessione protetta (ovvero con qualsiasi<br />

connessione internet), ai servizi applicativi messi a disposizione e il loro utilizzo<br />

da parte degli utenti previo pagamento di un “canone”. In questo modo l’utente<br />

non deve acquistare nessuna licenza software, né alcun tipo di hardware e<br />

può acquisire il servizio solo nella quant<strong>it</strong>à e nei tempi a lui necessari.<br />

Nota 6 - Le tecnologie innovative<br />

L’acronimo VoIP sta per Voice over Internet Protocol e indica una tecnologia che<br />

consente di gestire anche le chiamate <strong>tel</strong>efoniche in modal<strong>it</strong>à Internet, con notevoli<br />

vantaggi in termini di costi e di avvio di nuovi servizi.<br />

Le reti di computer e la <strong>tel</strong>efonia sono il risultato di progetti, realizzazioni e<br />

gestioni separate, e vengono spesso erogati da strutture organizzative distinte.<br />

Con il VoIP, in ogni sede, si potrà utilizzare un unico sistema di cablaggio ed un<br />

unico accesso alle reti, impiegando router e server al posto dei centralini e integrando<br />

i terminali per dati, voce e immagini nelle LAN esistenti. I vantaggi concreti<br />

che si possono ottenere dal VoIP si misurano in una riduzione delle spese<br />

di <strong>tel</strong>efonia e di gestione/manutenzione degli impianti e allo stesso tempo nell’<br />

introduzione di nuove modal<strong>it</strong>à di lavoro più efficienti. Sarà possibile, ad esempio,<br />

ricreare con una semplice “password” la propria postazione di lavoro, con<br />

i profili personali, in qualunque ufficio dell’amministrazione in Italia e all’estero<br />

e nei punti di accesso alla rete autorizzati.<br />

Sarà agevolata anche l’attivazione di prestazioni centralizzate accessibili a molte<br />

amministrazioni: servizi di videocomunicazione fruibili da terminali dotati di webcam;<br />

servizi di messaggistica integrata; centri di back–up per i servizi di fonia.<br />

Le tecnologie wireless hanno assunto un ruolo di grande rilievo nelle <strong>tel</strong>ecomunicazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!