21.11.2014 Views

via Isonzo, 21/b - 00198 Roma tel. 06 85264.1 www.cnipa.gov.it

via Isonzo, 21/b - 00198 Roma tel. 06 85264.1 www.cnipa.gov.it

via Isonzo, 21/b - 00198 Roma tel. 06 85264.1 www.cnipa.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34<br />

infatti il media più utilizzato in Italia, l’unico in grado di raggiungere tutte le<br />

fasce sociali della popolazione, soprattutto quelle meno agiate e istru<strong>it</strong>e.<br />

L’ipotesi sulla quale sta lavorando il CNIPA è l’attivazione di un nuovo canale di<br />

comunicazione verso il c<strong>it</strong>tadino.<br />

I primi presupposti per il successo dell’operazione si stanno realizzando:<br />

oltre quattro milioni di persone sono in grado di ricevere il segnale dig<strong>it</strong>ale, un<br />

numero che sta rapidamente crescendo;<br />

le scelte tecniche effettuate si stanno rivelando corrette: passaggio rapido al dig<strong>it</strong>ale,<br />

forte incentivazione di strumenti interattivi, adozione di soluzioni standard;<br />

29 progetti sperimentali, promossi da Regioni ed Enti locali con il coordinamento<br />

del CNIPA, sono in fase di attivazione. Ciascuno di essi porterà un certo<br />

numero di servizi interattivi informativi (nei settori del turismo, della salute, della<br />

scuola) nelle case degli <strong>it</strong>aliani;<br />

Italia Utile, il portaleTV delle pubblica amministrazione sviluppato dal CNIPA e<br />

dalla Rai, è una sorta di super<strong>tel</strong>evideo di approfondimento dei temi trattati dal<br />

canale <strong>tel</strong>evisivo Rai Utile. Il portale è andato in onda nel novembre 2004.<br />

La Fondazione Ugo Bordoni sta coordinando alcuni progetti di sperimentazione<br />

avanzata delle tecniche di interattiv<strong>it</strong>à basate sulla disponibil<strong>it</strong>à della larga banda<br />

e della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’identificazione dell’utente.<br />

L’insieme di queste iniziative disegna il ruolo dell’Italia come leader europeo del<br />

t-<strong>gov</strong>ernment. In questa fase, il CNIPA sta enfatizzando tre concetti fondamentali:<br />

la semplic<strong>it</strong>à delle applicazioni, la localizzazione delle applicazioni, il riuso<br />

dei contenuti del mondo web. Solo successivamente si svilupperà una maggiore<br />

integrazione tra t-<strong>gov</strong>ernment e <strong>tel</strong>evisione, necessaria per la diffusione dei<br />

servizi sulla total<strong>it</strong>à dei <strong>tel</strong>espettatori.<br />

Nota 8 - L’emissione dei pareri<br />

Nel corso del 2004 sono stati emessi dal CNIPA 184 pareri, di cui 141 ordinari,<br />

18 riservati o “segreti”, 25 sospensivi. Gli es<strong>it</strong>i sono stati favorevoli in 151 casi e<br />

contrari in 8. In 7 casi vi è stata una richiesta di parere poi r<strong>it</strong>irata dall’amministrazione<br />

proponente.<br />

La spesa complessiva trattata è stata di circa 1.577 milioni di euro, dei quali 72<br />

milioni corrispondenti ai pareri negativi e 95 milioni alle richieste di parere r<strong>it</strong>irate.<br />

I pareri favorevoli hanno riguardato un ammontare di 1.505 milioni di euro. A<br />

segu<strong>it</strong>o della valutazione di tali richieste, la spesa r<strong>it</strong>enuta congrua è risultata di<br />

1.438 milioni di euro, con una riduzione di 67 milioni di euro. La riduzione è stata<br />

ottenuta sia a segu<strong>it</strong>o di una verifica del non allineamento dell’importo rispetto ai<br />

valori di mercato, sia attraverso la ridefinizione di alcuni aspetti dei progetti stessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!