22.11.2014 Views

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del clinico né lo correggono e non<br />

sono utili a modificare la gestione<br />

clinica del paziente. Tali indagini<br />

conducono:<br />

• allo spreco di risorse<br />

• all’allungamento dei tempi di attesa<br />

• ad indebita irradiazione del paziente.<br />

se eseguiti con radiazioni<br />

ionizzanti<br />

Obiettivo secondario<br />

ma non meno importante è quello<br />

di contribuire a migliorare ed incrementare<br />

i contatti tra il medico curante<br />

e lo specialista in DPI con conseguente:<br />

• ottimizzazione dei percorsi diagnostici<br />

• migliore utilizzazione delle risorse<br />

con rilevante beneficio sia per la<br />

salute individuale sia per i costi<br />

sostenuti dal SSN.<br />

Modalità di consultazione<br />

delle linee guida<br />

La maggior parte delle pagine<br />

sono suddivise in cinque colonne:<br />

nella prima è indicato il problema<br />

clinico per il quale si richiede un<br />

esame; nella seconda sono elencate<br />

le possibili tecniche di imaging; nella<br />

terza è riportata la raccomandazione<br />

(con il grado di evidenza EBM) circa<br />

l’appropriatezza o meno dell’indagine;<br />

nella quarta sono riportati sintetici<br />

commenti esplicativi; nella quinta<br />

l’eventuale dose di esposizione in<br />

caso di impiego di radiazioni.<br />

Le raccomandazioni<br />

delle linee guida<br />

Indagine indicata. Indagini opportune<br />

in quanto contribuiscono con<br />

grande probabilità alla diagnosi clinica<br />

e gestione del pz.<br />

Indagine non indicata di routine.<br />

Poiché nessuna raccomandazione ha<br />

carattere assoluto, la richiesta sarà<br />

soddisfatta solo su motivazione incontrovertibile<br />

del richiedente.<br />

Indagine specialistica. Indagini<br />

complesse o costose di norma eseguite<br />

su richiesta di medici che dispongono<br />

dell’esperienza clinica atta<br />

a valutare i risultati dell’indagini ed<br />

ad egire di conseguenza<br />

Indagine inizialmente non indicata.<br />

Casi nei quali l’esperienza dimostra<br />

che il problema clinico può<br />

risolversi nel tempo. Si consiglia di<br />

rinviare lo studio, eseguendolo solo<br />

alla persistenza dei sintomi.<br />

Indagine non indicata. Esami in<br />

cui manca la base logica all’esecuzione<br />

dell’esame.<br />

La richiesta<br />

Nell’ambito dei rapporti tra specialista<br />

e richiedente, un punto importante<br />

è la proposta di esecuzione<br />

di un indagine motivata (art. 5 comma<br />

1 - D.lgs 187/00). Occorre rilevare<br />

che i percorsi e le modalità con<br />

cui questa proposta arriva allo specialista<br />

in DPI non siano, nella realtà<br />

di tutti i giorni, gli stessi a seconda<br />

che il medico curante operi in una<br />

struttura ospedaliera o nel territorio.<br />

In questa seconda evenienza sussistono<br />

le maggiori difficoltà di comunicazione<br />

al fine una corretta e reciproca<br />

condivisione delle problematiche<br />

diagnostiche legate allo specifico<br />

caso clinico. Infatti un medico di famiglia,<br />

a diferenza dei medici strutturati<br />

nelle divisioni di ricovero, anche<br />

per motivi logistici, ha minore<br />

consuetudine e facilità di rapporti,<br />

specie con lo specialista in DPI dei<br />

servizi ospedalieri e/o universitari.<br />

Dovranno essere pertanto sostenute<br />

e incoraggiate tutte quelle iniziative<br />

(corsi, convegni etc.) miranti<br />

a costruire importanti momenti di verifica<br />

e reciproca informazione tra<br />

queste due figure sanitarie.<br />

documento<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!