22.11.2014 Views

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La giornata sportiva il 10 settembre a Porto Torres<br />

Quando anche lo sport<br />

aiuta a star bene<br />

fisica è uno dei parametri<br />

dello stare bene; è consigliata<br />

ad ogni età come pre-<br />

L’attività<br />

venzione di molte malattie e come<br />

terapia. È utile e necessario pertanto<br />

che essa venga incoraggiata dal medico<br />

di medicina generale a tutti i<br />

propri assistiti. A tal fine è indispensabile<br />

tenere presente alcuni concetti:<br />

Il medico non sia il fattore limitante<br />

della pratica sportiva nei pazienti<br />

in età avanzata o portatori di malattie<br />

croniche soprattutto se di natura cardiovascolare.<br />

Quando infatti si tratta di concedere<br />

un certificato d’idoneità alla pratica<br />

sportiva non agonistica a soggetti<br />

dai 60 anni in su o a quelli ad alto<br />

rischio, il medico spesso manifesta<br />

delle giustificate paure: il certificato<br />

attuale infatti nella sua conclusione<br />

recita “in base alla mia visita non vi<br />

sono controindicazioni alla pratica<br />

sportiva non agonistica”. Il medico<br />

di fronte a questa secca decisione si<br />

trova nel dubbio se concedere o non<br />

concedere l’idoneità perché non ha<br />

alcuna possibilità di articolare una<br />

risposta in base alla situazione clinica<br />

del paziente.<br />

Eppoi cosa vuol dire non ci sono<br />

controindicazioni? Forse che l’ipertensione<br />

è una controindicazione e<br />

quindi un iperteso non possa praticare<br />

dello sport? Di sicuro egli non potrà<br />

effettuare esercizi che aumentano<br />

la pressione arteriosa come gli sport<br />

di potenza tipo il body building ma<br />

una moderata attività aerobica è permessa;<br />

anzi è auspicabile. Nel dubbio<br />

però che una volta avuto il certificato<br />

il paziente possa effettuare<br />

sport ad alto impegno metabolico<br />

come ad esempio lo spinning con il<br />

rischio di un accidente cardiovascolare,<br />

il medico non rilascia il più<br />

delle volte il certificato per non<br />

incorrere in un’eventuale denuncia.<br />

Limitando di fatto la pratica sportiva<br />

negli ipertesi. Se però invece di concedere<br />

un’idoneità generica il medico<br />

potesse “prescrivere” direttamente<br />

sul certificato il tipo di attività fisica<br />

permessa e quindi nel nostro caso<br />

una blanda attività aerobica vietando<br />

gli sforzi anaerobici, si incentiverebbe<br />

viceversa la pratica sportiva negli<br />

ipertesi. Con il risultato aggiuntivo di<br />

diminuire il quantitativo di farmaci<br />

antiipertensivi.<br />

Da qui pertanto la necessità di<br />

pensare ad una nuova formulazione<br />

del certificato non agonistico tale da<br />

proteggere il medico e consentire al<br />

paziente malato di praticare lo sport<br />

in una struttura dove gli viene richiesto<br />

il certificato. Oltretutto l’età media<br />

dei pazienti nell’ambulatorio di<br />

medicina generale è piuttosto elevata<br />

e pertanto queste problematiche sono<br />

all’orine del giorno.<br />

L’attività fisica è una terapia e<br />

come tale va considerata.<br />

L’attività fisica è una vera e propria<br />

terapia e non più un generico<br />

stile di vita; purtroppo però nella<br />

nostra formazione medica questa<br />

possibilità terapeutica è sottovalutata<br />

o delegata a figure professionali non<br />

sufficientemente attive nel territorio<br />

(fisiatri e medici sportivi). Se pensia-<br />

prevenzione<br />

Il medico<br />

ha oggi<br />

la responsabilità<br />

di indicare<br />

al paziente<br />

la più idonea<br />

pratica sportiva<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!