22.11.2014 Views

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SASSARI MEDICA n. 1/2 - OMCeO Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proposta presentata alla Camera<br />

I concorsi per dirigente<br />

del Servizio sanitario nazionale<br />

Alla Camera dei deputati è stata<br />

presentata una proposta di legge,<br />

che porta il numero 13, per<br />

assicurare l’accesso ai concorsi per<br />

dirigenti del servizio sanitario nazionale<br />

ai laureati in odontoiatria. Si<br />

tratta di un’iniziativa più volte sollecitata<br />

e la categoria verrà attivata per<br />

garantire un rapido iter di approvazione<br />

del provvedimento.<br />

La proposta di legge dei deputati<br />

Caminiti, Burani Procaccini, Carlucci,<br />

Di Virgilio, Frigerio, Gazzara,<br />

Massidda, Minoli Rota, Palumbo,<br />

Taborelli, Viale, Zama consta di due<br />

articoli ed è stata presentata nel novembre<br />

2004 ed è illustrata da una<br />

breve nota introduttiva che pubblichiamo:<br />

Attualmente la legislazione vigente<br />

(decreto del presidente della<br />

repubblica 10 dicembre 1997, n.<br />

484), richiede, per poter accedere ai<br />

posti di dirigente medico del Servizio<br />

sanitario nazionale (nelle aziende<br />

ospedaliere o nelle aziende sanitarie<br />

locali), tra gli altri titoli, anche il diploma<br />

di specializzazione nelle materie<br />

oggetto della disciplina medica<br />

per cui si concorre.<br />

Tale specializzazione è richiesta<br />

anche per i laureati in odontoiatria<br />

che volessero ricoprire i citati posti<br />

nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.<br />

È necessario osservare che, mentre<br />

per gli altri settori medici è prevista<br />

una specializzazione ad hoc, per gli<br />

odontoiatri la specializzazione in<br />

odontoiatria è stata abolita ed è stata<br />

sostituita con la laurea in odontoiatria<br />

e protesi dentaria, che è di per sé<br />

specialistica.<br />

Per questo attualmente gli odontoiatri<br />

non possono concorrere a coprire<br />

posti vacanti in questa disciplina<br />

in quanto il diploma di specializzazione<br />

non esiste più essendo inglobato<br />

nella loro laurea.<br />

La presente proposta di legge<br />

vuole intervenire in questa materia<br />

consentendo a coloro che hanno la<br />

laurea in odontoiatria e protesi dentaria<br />

di poter partecipare ai concorsi di<br />

dirigente odontoiatra del Servizio sanitario<br />

nazionale eliminando tale incongruenza<br />

che rappresenta una vera<br />

e propria ingiustizia ai danni degli<br />

odontoiatri.<br />

PROPOSTA DI LEGGE<br />

Art. 1<br />

1. La laurea in odontoiatria e protesi<br />

dentaria è a tutti gli effetti di legge<br />

equiparata al diploma di specializzazione<br />

in odontoiatria e protesi dentaria.<br />

legislazione<br />

In caso<br />

di approvazione<br />

anche ai laureati<br />

in odontoiatria<br />

potrà essere<br />

garantito<br />

l’accesso<br />

Art. 2<br />

1. Coloro che sono in possesso della<br />

laurea in odontoiatria e protesi dentaria<br />

possono accedere, in analogia a<br />

quanto previsto per coloro che sono<br />

in possesso della laurea in medicina e<br />

chirurgia e anche in possesso del<br />

diploma di specializzazione in odontoiatria<br />

e protesi dentaria, a decorrere<br />

dalla data di entrata in vigore della<br />

presente legge, ai concorsi per dirigente<br />

medico odontoiatria del Servizio<br />

sanitario nazionale. 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!