28.11.2014 Views

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione. Prodotti della ricerca.<br />

I. Inquadramento scientifico degli argomenti della ricerca<br />

II. Gli obiettivi della ricerca. Obiettivi generali e specifici<br />

III. Descrizione della ricerca eseguita e risultati ottenuti<br />

Parte Prima. Analisi dello stato dell’arte.<br />

1. Le politiche e la produzione e<strong>di</strong>lizia residenziale in Italia e in Europa<br />

1.1. Visione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio residenziale a tecnologia non tra<strong>di</strong>zionale in Europa<br />

1.2. In<strong>di</strong>rizzi e orientamenti nella produzione del nuovo<br />

2. Approccio al costruito<br />

2.1. Un mercato in crescita o inversione <strong>di</strong> un trend<br />

2.2. Diagnosi del degrado e analisi dell’obsolescenza<br />

2.3. Strategie d’intervento<br />

3. Esperienze <strong>di</strong> riqualificazione<br />

3.1. Illustrazione delle tendenze<br />

3.2. Analisi progetti <strong>di</strong> riqualificazione in Europa<br />

4. Riferimenti bibliografici<br />

Parte Seconda. La qualità nel progetto sul costruito.<br />

5. La concezione sistemica e prestazionale per il controllo dell’intervento sul costruito<br />

5.1. Il concetto del LCA – Life Cycle Assessment<br />

5.2. Le prestazioni residue dell’involucro: introduzione dell’approccio prestazionale esigenziale<br />

6. In<strong>di</strong>viduazione dei parametri guida<br />

6.1. Dall’analisi delle esigenze ai requisiti <strong>di</strong> progetto<br />

6.2. Definizione e sistematizzazione dei requisiti<br />

7. Normazione degli aspetti tecnico prestazionali<br />

7.1. Evoluzione del quadro normativo e <strong>di</strong>rettive europee<br />

7.2. La certificazione energetica come principale input progettuale<br />

7.3. La conformità normativa a garanzia della qualità<br />

8. Riferimenti bibliografici<br />

Parte Terza Un intervento <strong>di</strong> qualità.<br />

9. Le tecnologie a sostegno della riqualificazione<br />

9.1. Le soluzioni <strong>di</strong> progetto: applicabilità, integrazione e prestazioni<br />

9.2. L’innovazione tecnologica a supporto della riqualificazione<br />

9.3. Repertorio Pareti Perimetrali Verticali<br />

9.4. Repertorio Schermi<br />

10. Valutazione degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

10.1. Dall’analisi esigenziale-prestazionale al raggiungimento degli obiettivi<br />

11. Applicazione del metodo ad un caso stu<strong>di</strong>o<br />

11.1. Verifica della qualità iniziale e della qualità raggiunta: elaborazione dello strumento <strong>di</strong> supporto<br />

11.2. Ipotesi d’intervento: applicazione e validazione dello strumento<br />

11.3. Analisi Stato <strong>di</strong> Fatto e Progetto del Complesso “Le Navi” (Fi)<br />

11.4. Valutazione dell’intervento<br />

12. Riferimenti bibliografici<br />

Conclusioni<br />

Paolo Civiero | HABITUS HABITANDI / HABITUS RE-HABI[LI]TANDI<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!