28.11.2014 Views

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dall’ITALIA<br />

AUGURI A DISMAMUSICA!<br />

Il 2007 segna per l’Asso<strong>ci</strong>azione <strong>Dismamusica</strong> (Distribuzione<br />

Industria Strumenti Musicali e Artigianato) il raggiungimento<br />

del traguardo dei 25 anni di vita e di attività.<br />

Fondata nel 1982 per dare voce ai protagonisti del mercato<br />

italiano degli strumenti musicali nella sua interezza e<br />

complessità, <strong>Dismamusica</strong> <strong>ha</strong> saputo esprimere negli anni<br />

una grande viva<strong>ci</strong>tà sia a livello nazionale che internazionale,<br />

dando vita a una serie di attività asso<strong>ci</strong>ative di rilievo che, in molti<br />

casi, sono un riferimento importante nel panorama europeo del settore. Ne è testimonianza ad<br />

esempio l’attenzione alla raccolta e all’elaborazione annuale dei dati di mercato, un servizio fornito<br />

solo in pochissimi Paesi europei, o la faticosa costruzione di una tradizione fieristica che <strong>ha</strong><br />

saputo far parlare molto di sé, prima con il SIM di Milano, poi con Interexpo Music di Pesaro, e<br />

ancora con le die<strong>ci</strong> edizioni del Disma Music Show di Rimini e infine con l’imminente inizio della<br />

nuova avventura fieristica milanese con MIV (Music International Village) nella cornice di Meet<br />

Milano che vedrà la luce proprio quest’anno.<br />

I venti<strong>ci</strong>nque anni di <strong>Dismamusica</strong> sono anche segnati da moltissime iniziative di analisi, approfondimento<br />

e cres<strong>ci</strong>ta del mercato (quali i periodi<strong>ci</strong> Summit con operatori e rivenditori, le analisi<br />

del mercato con KPMG e Bocconi e le ricerche di mercato con GFK) e di promozione del “fare<br />

musica” sia a scuola (come non <strong>ci</strong>tare Scuola Musicafestival) sia nella so<strong>ci</strong>età <strong>ci</strong>vile (anche con<br />

campagne pubbli<strong>ci</strong>tarie importanti e con iniziative rivolte a politi<strong>ci</strong> e amministratori come “Suonale<br />

all’IVA” per l’allineamento delle aliquote IVA per gli strumenti musicali ai valori applicati ai<br />

beni culturali come il libro, e come la richiesta, ancora inevasa, dell’erogazione di un bonus fiscale<br />

per l’acquisto di strumenti musicali didatti<strong>ci</strong>).<br />

Una serie di iniziative è allo studio per celebrare questo anniversario, e per delineare con l’entusiasmo<br />

di sempre le linee guida dell’attività di <strong>Dismamusica</strong> negli anni a venire. Per adesso,<br />

naturalmente, un plauso e un applauso a questo importante traguardo.<br />

Corso di liuteria moderna<br />

Ci piace segnalare da queste<br />

colonne una interessante iniziativa<br />

di Cloe Guitars. La liuteria<br />

romana intende infatti dare il via<br />

a una serie di corsi per insegnare<br />

agli appassionati e agli hobbisti<br />

a costruire chitarre o bassi<br />

elettri<strong>ci</strong> e si inserisce in una<br />

strategia di comunicazione che<br />

intende promuovere la passione<br />

per lo strumento musicale a partire<br />

dalla sua ideazione e dalla<br />

sua costruzione. L’inizio dei corsi<br />

è previsto per il prossimo settembre,<br />

presso la Fonderia delle<br />

Arti in via Assisi a Roma, dove<br />

ambienti adatti e attrezzati consentiranno<br />

di avvi<strong>ci</strong>narsi all’arte<br />

della liuteria moderna con profitto<br />

e con entusiasmo.<br />

I corsi<br />

Sono previsti tre diversi livelli di<br />

corsi, ai quali saranno ammessi<br />

non più di 4 allievi per classe per<br />

garantire il massimo risultato e<br />

la massima attenzione alle esigenze<br />

di <strong>ci</strong>ascuno:<br />

- BASE: per costruire uno strumento<br />

con paletta dritta e manico<br />

avvitato;<br />

- INTERMEDIO: per costruire uno<br />

strumento con paletta inclinata e<br />

manico incollato;<br />

- AVANZATO: per uno strumento<br />

neck-through-body carved top.<br />

Il costo del corso BASE è di<br />

2.000 euro ed è comprensivo<br />

di tutti i materiali per realizzare<br />

lo strumento che, una volta<br />

completato, resterà di proprietà<br />

dell’allievo. La durata del corso<br />

è prevista in <strong>ci</strong>rca 100 ore,<br />

14<br />

con sessioni di 4 o 8 ore al giorno,<br />

secondo orario e frequenze<br />

settimanali che verranno stabiliti<br />

caso per caso, in modo da<br />

essere pienamente compatibili<br />

con le esigenze o le preferenze<br />

degli iscritti. Per questo motivo<br />

agli interessati Cloe chiede una<br />

comunicazione di preiscrizione<br />

non impegnativa, che varrà anche<br />

come graduatoria in caso di<br />

conferma.<br />

Il Corso Base<br />

Gli argomenti del corso BASE,<br />

che parte dai primi rudimenti<br />

per arrivare alla produzione di<br />

uno strumento di pregio, sono:<br />

• Panoramica sulla struttura<br />

tecnico-funzionale dello strumento<br />

• Caratteristiche dei<br />

materiali (legni, colle, verni<strong>ci</strong>) •<br />

Nozioni base sulla parte elettronica<br />

dello strumento • Nozioni<br />

di progettazione generale dello<br />

strumento • Panoramica sulle<br />

attrezzature per la costruzione<br />

• Costruzione di corpo, manico<br />

e tastiera • Montaggio tasti,<br />

pre-assemblaggio e capotasto<br />

• Verni<strong>ci</strong>atura naturale satinata<br />

• Montaggio • Cablaggio dell’elettronica<br />

• Set up dello strumento<br />

finito.<br />

Per ulteriori informazioni su<br />

questi corsi, e per conoscere in<br />

dettaglio il percorso didattico e<br />

i contenuti effettivi dei corsi Intermedio<br />

e Avanzato, è possibile<br />

rivolgersi direttamente alla<br />

sede di CLOE GUITARS - via dei<br />

Mille, 37 - Genzano di Roma –<br />

tel. 06 9398509<br />

Lu<strong>ci</strong>ano Del Rio pluripremiato<br />

Fa sempre piacere comunicare<br />

al mercato notizie di segno<br />

positivo, soprattutto quando<br />

queste notizie coinvolgono<br />

personaggi molto rappresentativi<br />

nel panorama italiano<br />

della distribuzione di strumenti<br />

musicali.<br />

Ed è quindi con un particolare<br />

piacere che sottolineiamo<br />

il doppio premio conferito nell’arco<br />

di soli sette giorni a Lu<strong>ci</strong>ano<br />

Del Rio, titolare dello<br />

storico punto vendita di Reggio<br />

Emilia e presidente neorieletto<br />

(per la quinta volta)<br />

dell’AIARP (Asso<strong>ci</strong>azione Italiana<br />

Accordatori e Riparatori<br />

di Pianoforti).<br />

La Confcommer<strong>ci</strong>o <strong>ha</strong> infatti<br />

voluto consegnare all’imprenditore<br />

reggiano l’ambito<br />

riconos<strong>ci</strong>mento dell’Aquila di<br />

Diamante come Maestro del<br />

Commer<strong>ci</strong>o, perché attivo sul<br />

territorio ininterrottamente da<br />

oltre 50 anni, con un’attività<br />

prestigiosa e qualificante.<br />

eBrass, per “vedere” la musica<br />

Molti ragazzi non vedenti non<br />

si avvi<strong>ci</strong>nano agli studi musicali<br />

perché non si trova personale<br />

preparato in grado di insegnare<br />

loro a leggere la musica<br />

Braille, perché trascrivere uno<br />

spartito con i mezzi tradizionali<br />

costa molto tempo e denaro,<br />

perché un brano va mandato<br />

a memoria prima di eseguirlo,<br />

dato che chi non vede non può<br />

leggere e suonare contemporaneamente.<br />

Per rendere le partiture musicali<br />

più fa<strong>ci</strong>lmente e velocemente<br />

accessibili a non vedenti<br />

o ipo-vedenti (studenti di musica,<br />

professionisti o musi<strong>ci</strong>sti<br />

dilettanti) è nato il progetto europeo<br />

eBrass.<br />

eBrass sta per Braille Score<br />

Service e offre una biblioteca<br />

on-line di testi di musica Braille<br />

in formato elettronico.<br />

Grazie al contributo dell´Unione<br />

Europea (Programma eTEN) e al<br />

lavoro svolto da 5 partner (UIC,<br />

BIC, ONCE, DEDICON e KFKI), il<br />

progetto eBrass vuole offrire un<br />

servizio a livello europeo, costituito<br />

da una biblioteca on-line<br />

di testi di musica Braille in formato<br />

elettronico.<br />

Gli spartiti possono essere scaricati<br />

e usati da musi<strong>ci</strong>sti non<br />

vedenti grazie ad un software<br />

creato appositamente (Braille<br />

Music Editor), anche questo<br />

scaricabile da Internet.<br />

Il catalogo della biblioteca on-line<br />

sarà continuamente ampliato<br />

e arricchito con una varietà<br />

di partiture musicali Braille selezionate<br />

sulla base delle richieste<br />

e preferenze degli utenti<br />

finali portoghesi, spagnoli e<br />

italiani (la fase di convalida sul<br />

mercato del progetto si terrà in<br />

questi paesi).<br />

Grazie al software BME, i musi<strong>ci</strong>sti<br />

<strong>ci</strong>echi e gli studenti di<br />

musica di Paesi diversi saranno<br />

in grado di scambiarsi titoli,<br />

modificare i file già esistenti e<br />

creare la loro musica per farla<br />

<strong>ci</strong>rcolare sulla rete, utilizzando<br />

regole comuni dettate dal New<br />

International Manual for Braille<br />

Music Notation (Il Nuovo Manuale<br />

Internazionale per la Notazione<br />

Musicale Braille).<br />

Diventerà più fa<strong>ci</strong>le, economico<br />

e veloce accedere alla musica<br />

Braille e condividerla in formato<br />

elettronico, e successivamente<br />

anche su carta.<br />

Per maggiori informazioni si<br />

può visitare il sito di eBrass,<br />

ricco di molte pagine anche in<br />

italiano:<br />

www.ebrass.org/<br />

Marty Friedman e Boss a Roma<br />

Nel pomeriggio del 10 aprile<br />

presso il locale The Place<br />

in via Alberico II, 27/29<br />

a Roma si terrà una spe<strong>ci</strong>ale<br />

clinic del chitarrista<br />

Marty Friedman* con la<br />

gamma degli effetti Boss.<br />

Per tutti i chitarristi, per tutti<br />

i fan di Marty Friedman<br />

sarà l’occasione per vedere<br />

e ascoltare dal vivo l’incredibile<br />

tecnica di questo<br />

leggendario performer alle<br />

prese con gli effetti Boss.<br />

L’ingresso è libero.<br />

Per informazioni sull’orario<br />

di inizio e per avere<br />

maggiori dettagli:<br />

Roland Italy tel 02-937781 www.roland.it<br />

oppure Saint Louis Music Center tel. 06-4870017<br />

Lu<strong>ci</strong>ano Del Rio mostra con<br />

giustificato orgoglio le due<br />

prestigiose onoreficenze.<br />

Sette giorni più tardi, la Camera<br />

di Commer<strong>ci</strong>o di Reggio<br />

Emilia <strong>ha</strong> consegnato ancora<br />

una volta a Lu<strong>ci</strong>ano Del Rio<br />

la Medaglia d’Oro del Lavoro<br />

e del Progresso economico.<br />

Nella motivazione si sottolineava<br />

la continuità della presenza<br />

sul territorio della famiglia<br />

Del Rio, con un’impresa<br />

commer<strong>ci</strong>ale ed artigiana che<br />

vanta oltre 70 anni ininterrotti<br />

di attività. In questa occasione<br />

è stato giustamente ricordato<br />

il padre di Lu<strong>ci</strong>ano, Augusto<br />

Del Rio, che fondò l’azienda<br />

di famiglia nel 1924.<br />

La tradizione della presenza<br />

della realtà musicale Del Rio<br />

a Reggio Emilia va comunque<br />

al di là della semplice offerta<br />

di prodotti e servizi nel campo<br />

degli strumenti musicali.<br />

Il punto vendita di Piazza Costa,<br />

come già il precedente<br />

più piccolo punto vendita di<br />

Piazza Trampolini (da dove è<br />

iniziata l’attività di famiglia),<br />

è infatti da sempre anche<br />

punto di ritrovo e quasi “salotto”<br />

dei musi<strong>ci</strong>sti reggiani,<br />

che trovano in Del Rio, oltre<br />

che un tecnico raffinato e un<br />

fornitore puntuale ed attento,<br />

anche un amico e un prezioso<br />

consigliere.<br />

Nasce un nuovo periodico<br />

Con una punta di soddisfazione<br />

annun<strong>ci</strong>amo la<br />

nas<strong>ci</strong>ta di AIARP Notizie,<br />

un trimestrale che esce<br />

proprio in questi giorni con<br />

il suo primo numero e che sarà la voce dell’Asso<strong>ci</strong>azione Italiana<br />

Accordatori e Riparatori di Pianoforti.<br />

“Ne sentivamo da tempo l’esigenza”, <strong>ha</strong> dichiarato su questo<br />

progetto Lu<strong>ci</strong>ano Del Rio, presidente AIARP e promotore convinto<br />

dell’iniziativa, “perché mancava nel nostro mercato un periodico<br />

che parlasse soprattutto di pianoforti acusti<strong>ci</strong> e di problemi<br />

e soluzioni legati a questo splendido strumento. La disponibilità<br />

di so<strong>ci</strong> e operatori a sostenerlo e la disponibilità della<br />

redazione di <strong>Dismamusica</strong> Magazine a mettere mano alla sua<br />

realizzazione <strong>ha</strong>nno fatto il miracolo di renderlo possibile”.<br />

AIARP Notizie verrà prodotto in <strong>ci</strong>rca 2.500 copie a numero ed<br />

avrà cadenza trimestrale (Marzo – Giugno – Settembre – Dicembre),<br />

con una diffusione controllata a operatori, rivenditori,<br />

so<strong>ci</strong> AIARP, scuole di musica e conservatori: tutti i potenziali<br />

interessati alle notizie relative al pianoforte. La redazione sarà<br />

mista, con proposte e contenuti coordinati da AIARP e stesura<br />

testi e layout coordinati da S&G Partners.<br />

Chi fosse interessato a riceverlo (gratuitamente) può inviare<br />

una mail a aiarp@aiarp.it.<br />

Nuova esposizione al Museo dell’Arpa<br />

È stata inaugurata domenica 11<br />

febbraio Tre secoli di Arpe, la nuova<br />

esposizione allestita presso il<br />

Museo dell’Arpa Victor Salvi. Per il<br />

nuovo allestimento, che ricostruisce<br />

la storia dell’arpa nella cultura<br />

musicale oc<strong>ci</strong>dentale degli ultimi<br />

tre secoli, sono stati scelti e<br />

restaurati 40 strumenti firmati da<br />

grandi costruttori stori<strong>ci</strong>. I nomi di Naderman, Holtzman, Storck,<br />

Renault, Meyer, Cousineau, Erard, Pleyel, Domeny, Dodd, Egan,<br />

Wurlitzer, Lyon & Healy figurano in ordine cronologico accanto alle<br />

arpe lungo un percorso che mette in luce, oltre allo sviluppo<br />

cronologico dell’arpa, le caratteristiche tecniche di ogni singola<br />

famiglia di strumenti.<br />

Dalle arpe senza pedali agli strumenti con pedali a movimento<br />

semplice e a doppio movimento, per arrivare a quelli con accordatura<br />

cromatica... la collezione permette di gettare uno sguardo<br />

d’insieme sull’evoluzione del gusto estetico, che qui è messo in<br />

evidenza dall’accostamento degli stili decorativi usato dai diversi<br />

costruttori fra Settecento e Novecento.<br />

Il restauro delle arpe storiche è stato reso possibile dal sostegno<br />

della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di<br />

Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.<br />

Il Museo, che si trova a Piasco, in Piemonte, “è stato aperto<br />

nel 2006 ed è un prezioso spazio contemporaneo costruito al<br />

di sopra dei laboratori della Salvi Harps N.S.M., azienda rinomata<br />

nella costruzione di arpe”, <strong>ha</strong> dichiarato la curatrice Anna<br />

Pasetti. Che <strong>ha</strong> sottolineato come il museo intenda “presentare<br />

ogni anno parte della preziosa collezione di arpe antiche che<br />

raccoglie oltre cento strumenti”.<br />

Per informazioni: www.museodellarpavictorsalvi.it<br />

DISMAMUSICA MAGAZINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!