28.11.2014 Views

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalle AZIENDE<br />

En plein di trofei per Master Music<br />

al NAMM<br />

L’edizione 2007 del Namm di Anaheim si è risolta<br />

in un evento straordinario per Master Music. Nel corso<br />

della fiera americana, l’azienda guidata da Claudio<br />

Formisano si è aggiudicata tre ambitissimi premi,<br />

che le sono stati riconos<strong>ci</strong>uti in virtù degli ottimi<br />

risultati conseguiti... sul campo.<br />

Su tutti spicca il titolo di “Distributore dell’anno<br />

2006” riconos<strong>ci</strong>uto a Master Music da Gallien-Krueger.<br />

In qualità di distributore dei prodotti GK, l’azienda<br />

di Rodano si era già aggiudicata il titolo di miglior<br />

Distributore Europeo nel 2005. Dunque, come <strong>ha</strong> dichiarato<br />

il titolare Claudio Formisano, “questo secondo<br />

e più importante riconos<strong>ci</strong>mento giunge a conferma<br />

della bontà del lavoro che stiamo svolgendo; e <strong>ci</strong><br />

riempie di orgoglio, perché <strong>ci</strong> porta... in vetta”.<br />

Del resto, il titolo di “primo d’Europa” è stato conquistato<br />

da Master Music in relazione alla distribuzione<br />

dei marchi della US Music Corporation, vale a dire<br />

Randall e Washburn. Master Music si è aggiudicata<br />

infatti lo European Marketing Award, che premia le iniziative<br />

promozionali volte a promuovere il brand.<br />

Grande orgoglio è stato infine espresso dall’intero<br />

staff di Master Music per l’assegnazione del titolo di<br />

European Artist of the Year 2006 a Patrick Abbate. Il<br />

dimostratore italiano è stato inserito quest’anno nell’elenco<br />

uffi<strong>ci</strong>ale Randall degli artisti internazionali; e<br />

durante la premiazione gli sono state rivolte parole di<br />

elogio “per aver promosso egregiamente sia Randall<br />

che Washburn, per aver dimostrato una conoscenza<br />

tecnica vastissima sia nel campo delle chitarra elettrica<br />

che in quello dell’amplificazione e per aver creato<br />

il DVD demo degli amplificatori Randall con sistema<br />

MTS e dei rispettivi moduli, dando così un significativo<br />

slan<strong>ci</strong>o alle vendite.” Ma soprattutto, come <strong>ha</strong> sottolineato Claudio Formisano<br />

alla nostra redazione, “per aver accontentato tanti chitarristi”.<br />

MASTER MUSIC<br />

Rodano (MI)<br />

www.master-music.it 02 95.32.81.02<br />

Grande successo<br />

per Bob Brozman<br />

Ha fatto registrare il tutto esaurito<br />

in tutte le sale la recente tournée<br />

italiana di Bob Brozman, “the king<br />

of resonator guitars”. Il grande chitarrista,<br />

che <strong>ha</strong> alternato ai concerti<br />

veri e propri una serie imponente<br />

di seguitissimi workshop in tutto il<br />

Paese, <strong>ha</strong> affas<strong>ci</strong>nato con la sua<br />

profonda conoscenza dei repertori e<br />

degli strumenti di tutto il mondo.<br />

Brozman sarà di nuovo in Italia in<br />

occasione del X Acoustic Guitar International<br />

Meeting; ma i riscontri<br />

estremamente positivi della scorsa<br />

tournée <strong>ha</strong>nno convinto gli organizzatori<br />

a mettere in programma<br />

anche una seconda tournée per<br />

l’estate 2007, e un seminario residenziale<br />

di tre giorni che si svolgerà<br />

fra luglio e agosto in un agriturismo<br />

di Sarzana.<br />

16<br />

Primi passi al pianoforte<br />

Glenn Hughes<br />

per MANNE<br />

L’Istituto Europeo di Design<br />

sogna... con Edirol<br />

C’era anche il leggendario<br />

bassista, cantante e<br />

autore Glenn Hughes allo<br />

stand che Manne Guitars<br />

<strong>ha</strong> allestito al NAMM<br />

di Anaheim.<br />

In collaborazione con l’ex Deep Purple,<br />

che è endorser uffi<strong>ci</strong>ale per Manne,<br />

l’azienda di Schio <strong>ha</strong> realizzato il modello<br />

Soulmover. Si tratta di un basso<br />

a quattro corde con il corpo in tiglio, il<br />

manico in frassino e la tastiera in resina.<br />

Disponibile in diversi colori, il modello<br />

Soulmover può essere richiesto<br />

anche nella versione con Pick-up P+J e<br />

<strong>ci</strong>rcuito attivo a due bande EMG.<br />

MANNE GUITARS<br />

www.manne.com<br />

Schio (VI)<br />

0445-673872<br />

Elena Contu e Ilaria Oggioni firmano a quattro mani, per i tipi della Carisch, il<br />

volume Piano... Pianissimo, primo fas<strong>ci</strong>colo dedicato espressamente ai bambini<br />

e al loro primo approc<strong>ci</strong>o con il pianoforte.<br />

Le due autri<strong>ci</strong> sono rispettivamente insegnante di strumento e illustratrice professionista,<br />

ed è quindi naturale che il volume risulti coloratissimo. Le parti da<br />

suonare non sono molte, ma questo è normale in un contesto di avvi<strong>ci</strong>namento<br />

allo strumento, dove l’accento è spostato sull’apprendimento dei concetti di base<br />

più che sul repertorio. Non c’è quindi da stupirsi se la maggior parte delle attività richiede l’uso dei pastelli colorati:<br />

il target ideale di questo metodo è rappresentato dai bambini in età prescolare, e lo scopo è quello di rendere piacevole<br />

il primo incontro con la musica. All’impostazione della corretta postura, della posizione della mano e dell’uso delle dita<br />

dovrà naturalmente provvedere l’insegnante di pianoforte, il cui ruolo rimane fondamentale.<br />

CARISCH<br />

S. Giuliano Milanese (MI)<br />

www.carisch.com 02 98.221.212<br />

È stato presentato al pubblico il 20 dicembre<br />

scorso, con una serata organizzata<br />

presso il Lime Light di Milano, il filmato<br />

prodotto dagli studenti dell’Istituto<br />

Europeo di Design con il supporto dei<br />

prodotti e del personale Edirol.<br />

La produzione, dal titolo Nunzio <strong>ha</strong> fatto<br />

un sogno, è stata firmata dagli alunni<br />

del professor Claudio Sinatti, docente<br />

di Video Design. Il lavoro, come<br />

lo stesso Sinatti <strong>ha</strong> spiegato, è partito da un cortometraggio “il cui montaggio<br />

audio e video è stato eseguito in sala”. Il tema del lavoro, uno studio sulla<br />

narrazione in ambito performativo, <strong>ha</strong> portato a scelte innovative sia nella sceneggiatura<br />

che nello shooting.<br />

L’Istituto Europeo di Design <strong>ha</strong> trovato nei prodotti Edirol la soluzione più adeguata<br />

alle esigenze di rapidità, di flessibilità operativa e di fa<strong>ci</strong>lità del montaggio<br />

che questo progetto imponeva. La stessa scelta degli apparecchi da utilizzare<br />

<strong>ha</strong> privilegiato macchine dall’interfac<strong>ci</strong>a intuitiva come il mixer video ad<br />

alta definizione V-440HD, il Mixer Video<br />

V-4 (lo standard di fatto per i VJ di tutto<br />

il pianeta), il sintetizzatore video CG-8,<br />

alcuni controller MIDI USB come quello<br />

raffigurato in basso a sinistra e il registratore<br />

Wave/MP3 R-09 che si è di recente<br />

aggiudicato il prestigioso MIA Music<br />

Award.<br />

EDIROL<br />

Arese (MI)<br />

www.edirol.it 02 93778329<br />

Alla scoperta<br />

della grande letteratura<br />

per le sei corde<br />

Il rinnovato interesse con cui il pubblico guarda<br />

al mondo della chitarra classica può essere misurato<br />

anche dal rifiorire dell’editoria musicale<br />

dedicata a questo strumento e ai<br />

suoi repertori.<br />

Nell’ambito delle pubblicazioni apparse<br />

più di recente sul nostro mercato, i due<br />

volumi raffigurati qui a lato rappresentano<br />

sicuramente un “caso” di primissima<br />

importanza. Dedicati rispettivamente alle<br />

composizioni di Leo Brouwer e di Hector Villa-Lobos,<br />

escono per i tipi della Max Eschig e<br />

propongono un’edizione critica che si imporrà<br />

senz’altro come standard di riferimento per<br />

chiunque voglia affrontare questo repertorio.<br />

Il volume dedicato a Brouwer, il primo delle opere<br />

complete, contiene l’intera serie degli Estudios<br />

Sen<strong>ci</strong>llos, alcune danze, un preludio, una<br />

fuga e alcune cadenze. Il testo su cui campeggia il nome di Villa-Lobos, invece,<br />

è interamente dedicato alla nuova edizione critica della celebre Suite populaire<br />

brésilienne, a cui si è arrivati dopo un lungo e paziente lavoro di filologia. Il risultato,<br />

che comprende anche le varianti e le diteggiature originali del compositore,<br />

è quello di un’edizione che resterà a lungo un punto di riferimento per concertisti,<br />

studenti e insegnanti.<br />

BMG RICORDI<br />

www.ricordi.it<br />

Seconda tappa<br />

per il Pensiero Musicale<br />

Yama<strong>ha</strong> premia i cantanti<br />

S. Giuliano Milanese (MI)<br />

02 98.81.34.279<br />

Le Edizioni Cur<strong>ci</strong> annun<strong>ci</strong>ano la disponibilità del secondo volume de Il Pensiero<br />

Musicale, il corso di teoria e di lettura per la formazione musicale di<br />

base firmato da Carlo Delfrati. Il volume, all’interno del quale trovano spazio<br />

gli argomenti normalmente trattati nei Conservatori durante il secondo anno<br />

di studio, è, come il precedente, accompagnato da un CD sul quale sono riportati<br />

numerosissimi esempi musicali, eser<strong>ci</strong>zi di ear training e tracce per<br />

il dettato melodico.<br />

I punti di forza del secondo volume de Il Pensiero<br />

Musicale rimangono naturalmente comuni a quelli<br />

del tomo precedente. Su tutti risalta la metodologia<br />

didattica innovativa, che affronta lo studio della<br />

teoria musicale con un costante riferimento alle<br />

applicazioni pratiche di <strong>ci</strong>ascun argomento. Concetti<br />

complessi come la sincope, il contrattempo,<br />

la teoria dei modi vengono da subito messi alla<br />

prova attraverso un gran numero di eser<strong>ci</strong>zi da<br />

eseguirsi da soli o in gruppo e un imponente corpus<br />

di esempi tratti dalla letteratura.<br />

Proprio la fitta trama di <strong>ci</strong>tazioni, che fa riferimento ad autori del periodo<br />

classico come a compositori moderni e antichi, rappresenta a nostro parere<br />

uno dei più significativi valori aggiunti del libro, perché proietta lo studio<br />

della teoria in una prospettiva di ampio respiro che abitua l’allievo fin dalle<br />

prime lezioni al confronto con la storia della musica. Va detto inoltre che,<br />

oltre a rendere molto più divertente e ricco di significato lo studio altrimenti<br />

sterile della teoria, l’intera impostazione dell’opera ottiene il non trascurabile<br />

effetto di indicare agli insegnanti la via giusta per costruire nei fatti, lezione<br />

dopo lezione, quell’aggiornamento della metodologia didattica di cui<br />

tanto si parla e che così di rado si vede messo in pratica.<br />

EDIZIONI CURCI<br />

Milano<br />

www.edizionicur<strong>ci</strong>.it 02 76.03.61<br />

Si sono svolte in questi giorni le audizioni<br />

dei candidati alla di<strong>ci</strong>ottesima<br />

edizione della borsa di studio che la<br />

Yama<strong>ha</strong> Music Foundation of Europe<br />

(YMFE) <strong>ha</strong> de<strong>ci</strong>so di destinare agli studenti<br />

di canto.<br />

La borsa di studio, che <strong>ha</strong> un valore di 2.000 sterline (equivalenti a <strong>ci</strong>rca 3.000<br />

euro), viene indirizzata anno su anno a ragazzi di età inferiore ai vent’anni spe<strong>ci</strong>alizzati<br />

in una spe<strong>ci</strong>fica categoria di strumenti musicali. La de<strong>ci</strong>sione di rivolgersi<br />

al mondo del canto <strong>ha</strong> sus<strong>ci</strong>tato in un primo momento una certa sorpresa<br />

nel pubblico, non abituato a considerare la voce alla stregua di uno strumento<br />

musicale; ma è stata senz’altro una scelta indovinata, la cui validità trova conferma<br />

nell’alto livello medio dei parte<strong>ci</strong>panti.<br />

Mentre andiamo in stampa si sta concludendo la prima fase del concorso, durante<br />

la quale una commissione di esperti prende in esame tutte le registrazioni<br />

inviate dai concorrenti. I candidati migliori verranno quindi invitati a parte<strong>ci</strong>pare<br />

ad un’audizione dal vivo che si terrà il giorno 22 Febbraio 2007 alle ore 17.00<br />

presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.<br />

YAMAHA MUSICA ITALIA<br />

Lainate (MI)<br />

www.yama<strong>ha</strong>.it 02 93.57.71<br />

DISMAMUSICA MAGAZINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!