28.11.2014 Views

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

Marino Meazzi ci ha lasciato - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalle AZIENDE<br />

Novità Edirol dal NAMM<br />

All’indomani della chiusura del NAMM, Edirol presenta anche al<br />

mercato italiano i nuovi prodotti che <strong>ha</strong>nno sus<strong>ci</strong>tato l’entusiasmo<br />

del pubblico americano. Le novità riguardano sia la parte software<br />

del catalogo – che si arricchisce per l’arrivo della release 2007 di<br />

Band-in-a-Box – sia la linea di prodotti <strong>ha</strong>rdware per applicazioni audio-video.<br />

La nuova versione di Band-in-a-Box propone ben <strong>ci</strong>nquanta nuove<br />

funzioni che non mancheranno di destare lo stupore e l’entusiasmo<br />

degli utenti finali. Nel pacchetto sono oggi comprese una funzione<br />

per il riconos<strong>ci</strong>mento degli accordi di un brano a partire da una registrazione<br />

in formato MP3, una funzione per la produzione automatizzata<br />

di musica royalty-free, una routine per la creazione di progressioni<br />

armoniche a partire dalla melodia e una serie di pattern<br />

di batteria eseguiti in studio da noti sessionmen e sincronizzati via<br />

MIDI con le tracce degli arrangiamenti.<br />

Sul versante <strong>ha</strong>rdware, sono da segnalare, accanto<br />

alle nuove master keyboard PCR, i nuovi mixer<br />

digitali M-10DX e M-16DX, di fatto il primo ingresso<br />

di Edirol nel settore dei mixer digitali.<br />

Pensati in risposta alle attese di chi gestisce<br />

un piccolo studio domestico e non può quindi<br />

permettersi le costose console professionali con de<strong>ci</strong>ne di canali,<br />

i due nuovi compatti digitali offrono tutte le funzioni avanzate che<br />

<strong>ci</strong> si deve attendere da un prodotto digitale di marca.<br />

Una delle più innovative è quella denominata Room Acoustic Control.<br />

Quando la si attiva, il mixer misura<br />

l’acustica dell’ambiente di ripresa (che<br />

nella maggior parte degli home recording<br />

studios è de<strong>ci</strong>samente... cattiva)<br />

e attiva quindi una serie di controlli per<br />

migliorare la ripresa del suono simulando<br />

la risposta di ambienti migliori.<br />

EDIROL<br />

Arese<br />

www.edirol.it 02 93778329<br />

Sennheiser<br />

per tutte le frequenze<br />

Nel campo delle applicazioni di trasmissione radio<br />

del segnale audio per le riprese video, il problema<br />

delle frequenze riveste oggi un ruolo cru<strong>ci</strong>ale. Infatti,<br />

a causa della grandissima diffusione dei sistemi<br />

radio, le frequenze disponibili per le applicazioni<br />

“secondarie” come quelle legate all’audio<br />

delle riprese video sono spesso pochissime.<br />

Ci si può quindi aspettare un’accoglienza entusiastica<br />

per il nuovo ricevitore Sennheiser EK3241, di cui Exhibo annun<strong>ci</strong>a<br />

proprio in questi giorni l’arrivo. Il nuovo modello è compatibile<br />

con la maggior parte delle videocamere professionali attualmente<br />

in commer<strong>ci</strong>o – come Sony, Ikegami, Panasonic e Thomson – e<br />

possiede una sintesi di frequenza con finestra di 36 MHz e sintonia<br />

a passi di 5 kHz. Questo significa che, oltre ai 32 canali di ricezione<br />

presenti per default nella memoria interna, il nuovo ricevitore<br />

può sintonizzarsi su altri venti canali selezionabili manualmente<br />

con step da 5 kHz. Grazie a queste caratteristiche, il modello<br />

EK3241 rappresenta il “partner” ideale dei trasmettitori Sennheiser<br />

SKM5200 e SK5212, insieme ai quali forma una vera e propria<br />

famiglia di prodotti di nuova generazione.<br />

EXHIBO<br />

Vedano al Lambro<br />

www.exhibo.it 039 4984<br />

La tecnica vocale<br />

svelata<br />

Si intitola I segreti del belcanto il volume<br />

firmato da Antonio Juvarra di cui le Edizioni<br />

Cur<strong>ci</strong> annun<strong>ci</strong>ano la disponibilità a catalogo.<br />

Il testo, che si rivolge agli studenti<br />

di canto lirico come ai professionisti e<br />

ai didatti, è uno studio particolarmente<br />

approfondito dell’evoluzione della tecnica<br />

vocale dal Settecento ad oggi.<br />

In poco più 250 pagine l’autore – che è<br />

uno dei più apprezzati didatti italiani, oltre che un solista di grandissimo<br />

valore con all’attivo esibizioni alla Scala, all’Arena di Verona,<br />

alla Fenice – tratteggia la storia della tecnica vocale di tradizione<br />

italiana. Le numerose <strong>ci</strong>tazioni distribuite entro testo permettono<br />

al lettore di entrare in contatto diretto con le opinioni degli<br />

autori dei più importanti manuali di tecnica vocale della storia,<br />

mentre il confronto dei metodi e dei valori esteti<strong>ci</strong> permetterà di<br />

accrescere la consapevolezza con cui si affronta lo studio di ogni<br />

singolo repertorio.<br />

EDIZIONI CURCI<br />

Milano<br />

www.edizionicur<strong>ci</strong>.it 02 76.03.61<br />

Rigore e Passione nella musica<br />

di Sergio Calligaris<br />

È stato pubblicato dalla DAD<br />

Records il CD Rigor y Pasión,<br />

che propone per la prima volta<br />

al pubblico un’in<strong>ci</strong>sione interamente<br />

dedicata alla musica cameristica<br />

di Sergio Calligaris.<br />

In sedi<strong>ci</strong> tracce vengono proposte<br />

la Sonata op. 38 per clarinetto<br />

e pianoforte, il Tema e<br />

Variazioni op. 5a per clarinetto,<br />

violoncello e pianoforte, il Quartetto n. 1 op. 34 per quattro clarinetti<br />

e la Sonata op. 9 per Violoncello e Pianoforte. Protagonisti<br />

dell’in<strong>ci</strong>sione sono i componenti del Duo Tinelli-Mazzoccante, del<br />

Trio Pro-Arte, il Méditerranée Quartet e il Duo Stella-Gentile.<br />

La registrazione di Rigor y Pasión è stata resa possibile dal sostegno<br />

dell’Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti Interpreti<br />

Esecutori (IMAIE) di Roma; le partiture complete delle musiche di<br />

Sergio Calligaris sono disponibili all’interno del catalogo delle edizioni<br />

Carisch.<br />

Per i bambini, al pianoforte<br />

Nuova linea<br />

di bassi Washburn<br />

La produzione musicale di Alexandre Tansman,<br />

eclettico compositore polacco che<br />

contava fra i propri<br />

ami<strong>ci</strong> personalità<br />

dell’ambito colto<br />

come Ravel, Stravinsky,<br />

Gershwin e<br />

grandi jazzisti come<br />

Duke Ellington e Art<br />

Tatum, è spesso<br />

asso<strong>ci</strong>ata ai pezzi<br />

per bambini. E in effetti, al di là delle<br />

complesse composizioni orchestrali,<br />

delle opere e degli oratori della maturità,<br />

sono le raccolte per bambini che gli<br />

<strong>ha</strong>nno dato notorietà in ambito didattico.<br />

I suoi pezzi pianisti<strong>ci</strong> conservano, accanto<br />

alla fa<strong>ci</strong>lità tecnica, un gusto e una<br />

profondità musicale rara. Si può quindi<br />

prevedere che i due volumi qui raffigurati,<br />

Je joue pour maman e Je joue pour<br />

papa, saranno accolti con grande favore<br />

Master Music annun<strong>ci</strong>a la disponibilità della nuova gamma<br />

di bassi Washburn Classic Bass. Presentata in anteprima<br />

mondiale lo scorso gennaio al NAMM, la nuova linea<br />

si compone di tre modelli.<br />

I tre nuovi nati si chiamano rispettivamente<br />

CB14, CB15 e CB16. Come il loro nome suggerisce,<br />

la differenza fondamentale nel loro<br />

design riguarda il numero di corde, che è rispettivamente<br />

di 4, 5, e 6. Tutti i modelli <strong>ha</strong>nno il corpo in<br />

mogano e il manico in acero; mentre il top è realizzato<br />

in legni esoti<strong>ci</strong> e rende ragione della differenza nell’uso<br />

delle essenze. La tastiera è realizzata in ebano<br />

– un dato che conferisce a <strong>ci</strong>ascuno strumento<br />

una “suonabilità” superiore ed una voce di indiscussa<br />

qualità.<br />

La dotazione di elettronica e di meccaniche<br />

è in linea con l’alta qualità degli strumenti,<br />

ed è costruita intorno ai prodotti Grover e Buzz<br />

Feiten. Le finiture offrono un’ampia gamma di scelte,<br />

che va dall’acero fiammato al cocobolo, dall’acero figurato<br />

all’ovangkol e al nero satinato.<br />

MASTER MUSIC<br />

Rodano (MI)<br />

www.master-music.it 02 95.32.81.02<br />

Gewa Med<br />

sbarca su MySpace<br />

La comunità virtuale di<br />

MySpace è ogni giorno<br />

più affollata per la presenza<br />

di musi<strong>ci</strong>sti affermati e per i contributi di appassionati<br />

giovani e... non più giovani. Alla comunità virtuale non aderiscono<br />

però solo le persone in carne ed ossa: a partire dal<br />

2007, infatti, MySpace <strong>ha</strong> accolto anche una famosa azienda<br />

del nostro settore. Per capire di chi si tratti basta leggere il<br />

profilo pubblicato in rete: “Gewa Med, femmina, Milano, Italia.<br />

Passione, la musica. Ossessione, conoscere tutti gli artisti<br />

del pianeta; per questo da oggi siamo su myspace. http://<br />

www.myspace.com/gewamed Welcome to our world!”<br />

GEWA MED<br />

S. Giuliano Milanese (MI)<br />

italia@gewamusic.com 02 98.80.929<br />

da insegnanti e allievi<br />

di pianoforte<br />

dei primissimi anni,<br />

che troveranno<br />

fra queste pagine<br />

una serie di brani<br />

da proporre in<br />

occasione di saggi,<br />

piccoli concerti e, perché no, esecuzioni...<br />

domestiche. Per la gioia, naturalmente,<br />

di mamma e papà.<br />

BMG RICORDI<br />

S. Giuliano Milanese (MI)<br />

www.ricordi.it 02 98.81.34.279<br />

A scuola di jazz<br />

con BMG Ricordi<br />

La produzione didattica legata al jazz <strong>ha</strong> conos<strong>ci</strong>uto<br />

negli ultimi anni uno sviluppo vorticoso, di cui<br />

sono testimonianza gli accurati manuali che<br />

molte case editri<strong>ci</strong> propongono in sussidio agli<br />

studenti dei sempre più esigenti corsi organizzati<br />

da Scuole Civiche e Conservatori.<br />

Nel panorama di queste produzioni editoriali, un posto<br />

di primo piano spetta ai testi della serie Jazz Master nati<br />

dalla collaborazione fra BMG Ricordi e i Civi<strong>ci</strong> Corsi di Jazz<br />

coordinati a Milano da Franco Cerri ed Enrico Intra.<br />

Firmati dai più autorevoli fra gli insegnanti della nuova generazione,<br />

questi volumi sono molto accurati nell’esposizione degli<br />

argomenti, ricchi di illustrazioni e di esempi musicali forniti sotto forma di spartiti e di registrazioni<br />

audio. La struttura didascalica e l’impostazione progressiva dei contenuti fanno sì che<br />

l’uso di questi testi possa essere raccomandato anche a chi è all’inizio del percorso di studi.<br />

E d’altra parte la ricchezza degli esempi forniti suggerisce che questi libri vengano acquistati<br />

dalle scuole, dagli insegnanti e in genere da tutti coloro che sono alla ricerca di spunti per arricchire<br />

la propria proposta didattica. Le ultime us<strong>ci</strong>te della serie Jazz Master, di cui riprodu<strong>ci</strong>amo<br />

in alto a sinistra le copertine, sono dedicate rispettivamente al Trombone, alla Ritmica<br />

e alla Batteria.<br />

BMG RICORDI<br />

www.ricordi.it<br />

18<br />

S. Giuliano Milanese (MI)<br />

02 98.81.34.279<br />

Nuovi mixer “pro” da Sisme<br />

Sisme <strong>ha</strong> da poco annun<strong>ci</strong>ato la disponibilità dei nuovi mixer professionali<br />

Crest Audio della serie HP-W.<br />

I nuovi modelli nascono come evoluzione della precedente linea HP-<br />

Eight e prevedono quattro versioni dotate rispettivamente di 20,<br />

28, 36 e 44 canali di ingresso mono. Ciascuna console può inoltre<br />

contare su quattro canali stereo, due ritorni stereo, due us<strong>ci</strong>te Alternate<br />

e un ingresso per microfono d’ambiente.<br />

Al di là del dato tecnico relativo al numero di ingressi e di us<strong>ci</strong>te, i<br />

quattro nuovi apparecchi offrono un “pacchetto” tecnologico estremamente<br />

interessante, con ben 10 mandate aux su <strong>ci</strong>ascun canale<br />

in ingresso, un sistema di equalizzazione a quattro bande con medi<br />

variabili, otto sottogruppi, una matrice a due canali, un sistema<br />

completo di talkback e di monitoraggio ed otto scene di mute. Da<br />

segnalare anche la presenza della tecnologia Automix, che permette<br />

di incrementare notevolmente il guadagno prima del feedback riducendo<br />

drasticamente il filtraggio a pettine e attenuando ingressi<br />

non utilizzati o a bassa priorità. Grazie alla funzione Automix, ogni<br />

apparecchio diventa lo strumento ideale per tutte le applicazioni<br />

in cui si <strong>ha</strong>nno contemporaneamente parlato e musica.<br />

SISME<br />

Osimo Stazione (AN)<br />

www.sisme.com 071 78.19.666<br />

GRAVE LUTTO<br />

IN MPM/TAM<br />

Mentre andiamo in stampa <strong>ci</strong><br />

giunge la notizia della improvvisa<br />

scomparsa di Paolo Pirchio,<br />

contitolare di Mpm Music<br />

e TAM srl.<br />

Paolo Pirchio si è tolto la vita lo<br />

scorso 7 febbraio, a Osimo. Las<strong>ci</strong>a<br />

la moglie e due figli.<br />

Alla famiglia giungano i sensi<br />

del cordoglio dell’intera redazione,<br />

che intende farsi anche<br />

interprete dei sentimenti di Dismamuisca,<br />

asso<strong>ci</strong>azione alla<br />

quale Paolo Pirchio aveva aderito<br />

per alcuni anni con entusiasmo.<br />

DISMAMUSICA MAGAZINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!