01.12.2014 Views

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

teatro<br />

di STEFANIA DE CESARE<br />

da non perdere<br />

a gennaio<br />

Platonov<br />

di Anton Cechov<br />

con Alessandro Haber<br />

La storia di un Don Giovanni<br />

abulico e privo di volontà<br />

La bella utopia<br />

di e con Moni Ovadia<br />

Il percorso del Comunismo, da<br />

utopia irrealizzabile a distopia<br />

realizzata: l’Unione Sovietica<br />

TEATRO ARIOSTO<br />

E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista<br />

TEATRO<br />

americano<br />

VALLI<br />

nella<br />

DAL 23 AL 25<br />

DAL 9 ALL’11<br />

Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico<br />

Gomorra<br />

di Roberto Saviano e Mario<br />

Gelardi<br />

Il discusso viaggio nell’impero<br />

economico e nel sogno di<br />

dominio della camorra tratto<br />

dal’omonimo romanzo<br />

TEATRO ASIOLI IL 20<br />

La Turnata<br />

di Nicola Bonazzi<br />

con Mario Perrotta<br />

Uno spaccato di realtà all’interno<br />

del marcio dell’immigrazione<br />

<strong>it</strong>aliana in Europa<br />

CASTELLARANO IL 29<br />

Un’epoca di sogni e inganni<br />

Al Teatro Valli, uno spaccato di v<strong>it</strong>a che ironizza sull’utopia del Comunismo<br />

Sopra la locandina; a destra Moni Ovadia<br />

Un tempo era l’antagonista al cap<strong>it</strong>alismo,<br />

oggi è diventata solo una Bella<br />

utopia e va in scena al Teatro Municipale<br />

“Romolo Valli” di Reggio Emilia. Lo spettacolo<br />

in prosa, sottot<strong>it</strong>olato “Lavoratori di<br />

tutto il mondo ridete”, ha come soggetto<br />

proprio la rappresentazione del Comunismo<br />

che da utopia irrealizzabile si trasforma<br />

in una distopia realizzata: l’Unione<br />

Sovieta. La “C<strong>it</strong>tà del Sole” già tramutatasi<br />

in sistema statuale si trasforma nell’incubo<br />

di quel sogno, un inganno burocratico<br />

che ha segnato una delle epoche più buie<br />

della storia europea.<br />

La “Bella utopia” viene riproposta in uno<br />

spettacolo diretto da Moni Ovadia e la<br />

Stage Orchestra, diviso in tre spettacoli<br />

composti da canzoni, musiche, memo-<br />

[12] - il mese gennaio \2009<br />

rie, poesie, confessioni ed immagini che<br />

danno voce agli uomini e alle donne che<br />

vissero quell’epoca in prima persona.<br />

“Lo spettacolo - spiega Moni Ovadia - si<br />

propone, nei lim<strong>it</strong>i della rappresentazione<br />

scenica, di rest<strong>it</strong>uire profond<strong>it</strong>à e dign<strong>it</strong>à<br />

agli esseri umani, comunisti e non, che<br />

ebbero la sorte di nascere ed esistere<br />

nella Russia Sovietica”.<br />

Tre sono le date previste per gennaio:<br />

venerdì 9 e sabato 10 alle ore 21. Domenica<br />

11 alle ore 15,30.<br />

L’opera teatrale affonda le sue radici nel<br />

libro omonimo del 2007 che vede come<br />

autore sempre Moni Ovadia. L’opera contiene<br />

uno spaccato della v<strong>it</strong>a nell’Unione<br />

sovietica attraverso il punto di vista della<br />

storiella satirica, in particolare di quella di<br />

tradizione ebraica. Brevi racconti spesso<br />

molto duri contro personal<strong>it</strong>à famose o<br />

contro l’intero regime. Rivoluzione, comunismo,<br />

utopia, tragedia ma anche risate<br />

e satira. Lo stesso percorso riassume<br />

anche l’opera teatrale. Miscelando Karl<br />

Marx e Groucho Marx ovvero ideologia<br />

pol<strong>it</strong>ica e comic<strong>it</strong>à, Ovadia realizza uno<br />

spettacolo storicamente documentato<br />

con spunti comici, una sorta di sintesi<br />

dei rapporti tra l’Unione Sovietica e<br />

l’ebraismo.<br />

è l’autore stesso a definirlo di “un umorismo<br />

paradossale e cr<strong>it</strong>ico che permette di<br />

guardare dr<strong>it</strong>to negli occhi della Medusa<br />

senza rimanere pietrificati”.<br />

Info: www.<strong>it</strong>eatri.re.<strong>it</strong><br />

tel. 0522 458854<br />

Bimbi a teatro<br />

Prosegue ricca di spettacoli entusiasmanti<br />

la programmazione dell’Ariosto dedicata<br />

ai più piccoli, “Domeniche a Teatro”.<br />

Girovago e la Rondella Family l’11 gennaio<br />

alle 17, presentano un’originale parodia<br />

del circo, con animali di gommapiuma<br />

e marionette di cartapesta con il loro<br />

“Circolo poetico”. Il 18 alle ore 15 e alle<br />

17,30, è in scena il teatro d’attore con “Il<br />

gatto e gli stivali” del Teatro Kismet.<br />

L’1 febbraio: danza, teatro interattivo e<br />

multimediale con “Farfalle “ alle 15,30 e<br />

alle 17.<br />

Info: www.<strong>it</strong>eatri.re.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!