01.12.2014 Views

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di tommaso landini<br />

Progressive da cantautore<br />

La Premiata Forneria Marconi ricorda l’amico De Andrè. A Casalgrande<br />

domenica 11 gennaio le più belle canzoni del cantautore genovese<br />

11 gennaio 2009 ricorre il decimo anniversario della<br />

L’ scomparsa di Fabrizio De Andrè. Il teatro di Casalgrande,<br />

che porta appunto il nome dell’indimenticato cantautore genovese,<br />

celebra la ricorrenza con un evento speciale: sul palco<br />

salirà infatti la Pfm (Premiata Forneria Marconi), gruppo di<br />

punta del progressive rock <strong>it</strong>aliano, che in diverse occasioni<br />

ha collaborato proprio con De Andrè. La serata cost<strong>it</strong>uisce<br />

un’occasione per riascoltare alcuni dei grandissimi brani scr<strong>it</strong>ti<br />

da Faber, da “La Canzone di Marinella” a “Il pescatore”, da<br />

“Andrea” fino a “Il testamento di T<strong>it</strong>o”. Il tutto con i suggestivi<br />

arrangiamenti della Pfm, che dà un ricco valore musicale alle<br />

parole di De Andrè. Correva l’anno e ricorre un altro anniversario:<br />

nel gennaio del 1979 fu, infatti, pubblicato anche il doppio<br />

live “Pfm-Fabrizio De Andrè”, stupendo racconto in musica del<br />

tour che, trent’anni fa, portò in giro insieme per l’Italia la band<br />

e il cantautore genovese. Una collaborazione, quella tra la band<br />

milanese e Fabrizio De Andrè, che iniziò già nel 1970 in stu-<br />

dio, con la realizzazione<br />

del concept album “La<br />

buona novella”, tuttora<br />

r<strong>it</strong>enuto uno dei migliori<br />

prodotti di Faber, e più<br />

in generale della musica<br />

<strong>it</strong>aliana. Una collaborazione,<br />

questa, che<br />

diede anche in segu<strong>it</strong>o<br />

ottimi frutti: il violinista<br />

e polistrumentista<br />

La nuova PFM<br />

Mauro Pagani, membro<br />

originario della Pfm,<br />

divenne uno dei più stretti collaboratori nella realizzazione<br />

dell’album del 1984 “Creuza de ma”.<br />

Info: www.teatrodeandre.<strong>it</strong> tel. 0522 1880040<br />

Soli Deo Gloria: al via la nuova edizione con il Collegiun in harmonia salus<br />

Domenica 25 gennaio il primo<br />

concerto alla Chiesa di<br />

San Bartolomeo Apostolo<br />

Sarà un’edizione ancora più ricca, che<br />

coinvolgerà nuovi comuni della provincia<br />

di Reggio Emilia diffondendo a macchia<br />

d’olio la passione per la musica classica,<br />

con una particolare attenzione per il<br />

genere sacro. La quinta edizione della<br />

rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni<br />

e Voci della C<strong>it</strong>tà, promossa dal Comune<br />

di Reggio Emilia, dalla Provincia, dalla<br />

Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e dalla<br />

Cappella Musicale San Francesco da Pa-<br />

ola, presenterà un traboccante calendario<br />

di concerti in programma fino a novembre<br />

2009. Tante le nov<strong>it</strong>à e numerosissimi gli<br />

osp<strong>it</strong>i, di fama nazionale ed internazionale,<br />

che saranno osp<strong>it</strong>ati nelle maggiori chiese<br />

e nei luoghi più suggestivi della c<strong>it</strong>tà.<br />

Il cartellone, che verrà ampiamente<br />

presentato sul numero di febbraio, si<br />

aprirà domenica 25 gennaio alle ore<br />

17 presso la Chiesa di San Bartolomeo<br />

Apostolo, (via Freddi 148, Circoscrizione<br />

III) con il concerto Collegium<br />

“In harmonia salus”. Si esibiranno:<br />

Francesco Gibellini, tromba naturale;<br />

Clara Fanticini, violino barocco, Nicola<br />

Valentini, violoncello barocco e Roberto<br />

Penta, clavicembalo.<br />

L’ingresso, come di consueto, è libero e<br />

lim<strong>it</strong>ato ai posti disponibili. [G.R.]<br />

Info: tel. 0522 456249<br />

www.comune.re.<strong>it</strong>/cultura<br />

FAR: il 29 al Valli il<br />

quartetto Henschel<br />

Il tenore Barbolini<br />

omaggia Big Luciano<br />

Prosegue la stagione concertistica<br />

della Famiglia<br />

artistica reggiana. L’appuntamento<br />

nell’anno nuovo<br />

è per giovedì 29 gennaio<br />

(ore 21): nella Sala degli<br />

Specchi del Teatro Valli<br />

si esibirà il quartetto<br />

Henschel, una tra le formazioni<br />

cameristiche più<br />

note. Nata nel 1946, la<br />

Famiglia artistica reggiana<br />

favorisce la promozione di<br />

giovani talenti, e organizza<br />

vis<strong>it</strong>e culturali, concerti e<br />

conferenze.<br />

Info: tel. 0522 580362<br />

Sarà un ricordo sent<strong>it</strong>o<br />

del compianto Luciano<br />

Pavarotti lo spettacolo<br />

che si in appuntamento<br />

sabato 17 al teatro<br />

Pedrazzoli di Fabbrico<br />

(ore 21). Il programma<br />

spazierà dalle ouvertures<br />

delle opere di Rossini a<br />

celebri arie e romanze<br />

d’opera care a Pavarotti<br />

come “Nessun dorma” e<br />

“La donna è mobile”. Il<br />

tenore modenese Massimiliano<br />

Barbolini sarà<br />

accompagnato da flauto,<br />

violino e ch<strong>it</strong>arra.<br />

Info: tel. 0522 667062<br />

musica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!