01.12.2014 Views

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

teatro<br />

di ALESSIA SAVI<br />

Dramma al Boiardo<br />

In cartellone a Scandiano anche “Le Serve” con Franca Valeri<br />

Mercoledì 14 gennaio, alle ore 21, il<br />

Teatro Stabile della Sardegna porta<br />

in scena Pensaci, Giacomino! al teatro<br />

Boiardo di Scandiano. L’umoristica<br />

commedia di Pirandello rivive attraverso<br />

il grottesco, portando alla ribalta il tema<br />

della lotta contro lo stato attraverso<br />

una truffa “familiare”. Quella che viene<br />

presentata allo spettatore è una famiglia<br />

che famiglia non è - immorale e amorale<br />

- che viene imbrigliata nel concetto<br />

stesso di famiglia, autodistruggendosi<br />

in un gioco di violenza e ruoli sbagliati.<br />

Una commedia che diventa dramma<br />

Franca Valeri e Annamaria Guarnieri in “Le serve”<br />

nell’istante in cui vengono sviscerati i<br />

rapporti claustrofobici e violenti dei rapporti familiari.<br />

Martedì 27 gennaio, ore 21, Paola Bigatto porta in scena La banal<strong>it</strong>à del male, in cui<br />

Hannah Arendt punta il d<strong>it</strong>o contro l’Olocausto. Metà ebrea e metà tedesca, la donna<br />

non risparmia accuse: indaga sulle colpe morali del popolo ebreo; accusa l’intero popolo<br />

tedesco di omertà e ipocrisia. In un’epoca in cui lo spir<strong>it</strong>o cr<strong>it</strong>ico sembra affievolirsi per<br />

ottenere la “pace tra le idelogie”, la Arendt non es<strong>it</strong>a a ripercorrere con l’oggettiv<strong>it</strong>à<br />

del narratore esterno l’Olocausto, accusando l’incapac<strong>it</strong>à di pensare come l’orrore più<br />

grande, ove nella sua banal<strong>it</strong>à buonista, si cela il Male peggiore.<br />

Il Procope Studio venerdì 30 gennaio, ore 21, porta in scena Le serve (Les bonnes). Il<br />

pezzo teatrale si basa sul fatto della cronaca francese degli Anni ’30 che vide le sorelle<br />

Papin, due domestiche, uccidere brutalmente la padrona di casa e la figlia.<br />

Attraverso il teatro nel teatro, “les bonnes” mettono in scena notte dopo notte l’assassinio<br />

di Madame per cui provano una morbosa passione, e la stessa Madame<br />

gioca con la propria persona calandosi nei panni di diverse femminil<strong>it</strong>à conturbanti. Un<br />

viaggio ossessivo ed angoscioso interpretato in modo impeccabile dai mostri sacri del<br />

nostro teatro, Franca Valeri e Annamaria Guarnieri, che sfocia nella pièce più oscena<br />

della v<strong>it</strong>a. All’omicidio di Madame segue il suicidio delle due sorelle, in una soffocante<br />

pantomima degli orrori che porta a un lirismo allucinato i contorni torbidi di una vicenda<br />

densa di emozioni.<br />

Info: www.cinemateatroboiardo.<strong>it</strong> tel. 0522 854355<br />

Il romanzo di Saviano va<br />

in scena a Correggio<br />

Uno spettacolo che vuole trasformare<br />

la paura di pochi in un problema di<br />

tutti, al Teatro Asioli il 20 gennaio<br />

alle ore 21 va in scena “Gomorra”.<br />

Dopo il successo del romanzo di<br />

Saviano, arriva anche a Correggio<br />

la trasposizione teatrale di Mario<br />

Gelardi, che racconta storie di potere<br />

criminale, degrado urbano, e violenza<br />

sociale. Un grande lavoro è stato fatto<br />

sulla lingua, rielaborando il tessuto<br />

linguistico per avvicinare le parole<br />

letterarie alle musiche teatrali. In scena<br />

Francesco Castiglione, Francesco<br />

Di Leva, Antonio Ianniello, Giuseppe<br />

Miale di Mauro, Adriano Pantaleo<br />

e la partecipazione straordinaria di<br />

Ernesto Mahieux, per “dare - come<br />

afferma il regista - un carattere ma<br />

anche una faccia ai protagonisti del<br />

libro”. [Stefania De Cesare]<br />

Info: 0522 637813<br />

Un lungo viaggio verso casa<br />

A Castellarano Nicola Bonazzi propone “La Turnata”<br />

Una deliziosa commedia di s<strong>it</strong>uazioni<br />

pazze e malintesi interpretata dall’insol<strong>it</strong>a<br />

coppia formata da Eleonora Giorgi<br />

e Remo Girone. “Fiori di Cactus” di<br />

Pierre Barillet e Jean Pierre Grédy,<br />

tratto dall’omonimo film di G. Saks,<br />

sarà l’11 gennaio alle 20.30 al Teatro<br />

“Ruggero Ruggeri” di Guastalla.<br />

Info: 0522 839757<br />

Giunge alla sua IV edizione “T...come Teatro”, rassegna emiliana<br />

che coinvolge compagnie nazionali e internazionali con diversi e<br />

originali spettacoli. Il 29 gennaio tocca a Reggio Emilia, presso<br />

la Casa Aperta nel Parco dei Popoli di Castellarano dove la<br />

Compagnia del Teatro dell’Argine, si esibirà in uno spaccato<br />

di realtà contemporanea con “La Turnata”, di Nicola Bonazzi<br />

con Mario Perrotta. Il contesto storico è quello in cui vivevano<br />

gli immigrati <strong>it</strong>aliani durante gli anni 60-70. In Svizzera infatti<br />

la legge impediva ai lavoratori ‘stagionali’ di portare con loro<br />

moglie e figli, costringendoli a tenerli nascosti in casa per anni.<br />

Nino, un bambino di 9 anni, decide dopo la morte del nonno, di<br />

ribellarsi a questo crudele sistema, affrontando il lungo viaggio<br />

verso la sua “Itaca” (la Turnata in dialetto pugliese vuol dire<br />

appunto r<strong>it</strong>orno). La rassegna prosegue fino ad aprile offrendo<br />

una ricca kermesse nella provincia di Modena, Reggio Emilia<br />

e Bologna. [Giuseppe Caro]<br />

Info: 329 3190050<br />

M. Perrotta in “La<br />

Turnata”<br />

[14] - il mese gennaio \2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!