01.12.2014 Views

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

Gennaio - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

arte<br />

di greta ronchetti<br />

Tra diaboliche creature<br />

Una doppia esposizione, al Mauriziano<br />

e all’Officina delle Arti, ripercorre<br />

la produzione di Stefano Grasselli,<br />

composta da dipinti, incisioni e sculture<br />

tenebrosa brughiera di Stefano Grasselli si nascondono<br />

iene, bufali, lupi e licantropi, animali reali o immaginari,<br />

della tradizione o del m<strong>it</strong>o, creature diaboliche<br />

“Nella<br />

delineate da quel vacillante bagliore che appartiene alla “belva” per<br />

antonomasia: Il mastino dei Baskerville”, queste parole, scr<strong>it</strong>te nel<br />

catalogo da Chiara Serri, ci guidano attraverso la ricca esposizione<br />

int<strong>it</strong>olata Le Grandi Insidie, dedicata a Stefano Grasselli.<br />

Dal 3 al 25 gennaio a Reggio Emilia in due sedi espos<strong>it</strong>ive, si<br />

dà conto dell’opera dell’artista, nato a Reggio Emilia nel 1960<br />

dove vive e lavora. Stefano Grasselli ha frequentato l’Ist<strong>it</strong>uto<br />

d’Arte G.Chierici e l’Accademia di belle Arti di Bologna dove si è<br />

diplomato in p<strong>it</strong>tura, ha svolto poi nei successivi anni attiv<strong>it</strong>à di<br />

alto restauro e decorazione p<strong>it</strong>torica ed attualmente è docente<br />

di materie artistiche. Ha esposto in molte gallerie e le sue opere<br />

sono conservate in numerose collezioni pubbliche.<br />

Lo stesso Grasselli ci racconta questo lungo viaggio nel suo<br />

lavoro artistico che spazia attraverso diverse forme espressive,<br />

dalla p<strong>it</strong>tura all’incisione fino alla scultura: “L’esposizione al Palazzo<br />

del Mauriziano presenta incisioni, sculture e installazioni.<br />

Saranno allest<strong>it</strong>e anche delle bacheche che contengono libri<br />

d’artista che ho illustrato, in particolare sarà possibile vedere<br />

le immagini che corredano un volume di poesie di Pablo Neruda<br />

e quelle realizzate per il testo “I cani affamati” di Alegría Ciro.<br />

All’Officina delle Arti sono invece esposti prevalentemente di-<br />

APPUNTAMENTI<br />

Le Grandi Insidie<br />

Inaugurazione mostra 3 gennaio<br />

ore 16 - Incisioni: presso il Mauriziano via Pasteur 11<br />

ore 18 - Dipinti e Sculture: presso Officina delle Arti via<br />

Brigata Reggio 24<br />

Apertura mostra dal giovedì alla domenica ore 17-23<br />

Info: 0522 456477 www.musei.comune.re.<strong>it</strong><br />

Eventi collaterali<br />

Sabato 10 gennaio, Officina delle Arti - ore 21<br />

Concerto pianoforte di Ines Olshevska<br />

Sabato 17 gennaio 2009, Officina delle Arti - ore 21<br />

presentazione catalogo di Stefano Grasselli<br />

pinti di grandi dimensioni su tela. Le due mostre percorrono la<br />

mia produzione artistica dal 1995 ad oggi e sono corredate dal<br />

primo catalogo importante che testimonia la mia lunga carriera,<br />

iniziata nel 1984, anno della mia prima mostra”.<br />

La ricetta di Grasselli è all’apparenza piuttosto semplice: puntasecca<br />

a segni intrecciati disegnati con controllo e forza contenuta, un<br />

tratteggio ordinato, talvolta sono presenti interventi di acquatinta<br />

per rafforzare le atmosfere cupe di molti dei soggetti affrontati. È<br />

la costanza dei temi iconografici adottati a dare un’immagine unica<br />

alle sue incisioni: personaggi, animali, paesaggi oscuri, creature<br />

diaboliche che si muovono silenziosamente all’interno di un paesaggio<br />

visionario. “La mia produzione artistica - afferma Graselli - ha<br />

sempre segu<strong>it</strong>o questa cifra poetica con l’intento di rappresentare<br />

quei sentimenti e quelle inquietudini che ognuno di noi avverte<br />

dentro si dè, quel continuo dialogo tra il bene e il male”.<br />

Fumetto e social network dialogano allo Spazio Gerra<br />

Il progetto di Eternartemisia.org<br />

diventa una mostra che<br />

coinvolge artisti e blogger<br />

Le sale dello Spazio Gerra osp<strong>it</strong>ano,<br />

a partire dal 17 gennaio, un’iniziativa<br />

curiosa e particolarmente creativa collegata<br />

al progetto di Eternartemisia.org<br />

Arte, fumetto e social network.<br />

Il blog www.eternartemisia.org è nato<br />

da un’idea di Onde Comunicazione e Netribe,<br />

su commissione di Palazzo Strozzi,<br />

sviluppando un evento di creativ<strong>it</strong>à<br />

partecipata legato alla mostra in corso<br />

fino a febbraio a Firenze: “Caterina e<br />

Maria de’ Medici: donne al potere”. Il<br />

progetto accomuna un fumetto firmato<br />

da Giuseppe Palumbo, uno dei maggiori<br />

autori <strong>it</strong>aliani, e il blog, dove professionisti<br />

e neof<strong>it</strong>i possono cimentarsi sullo<br />

stesso tema: la rivis<strong>it</strong>azione del m<strong>it</strong>o di<br />

Artemisia, l’antica regina guerriera che<br />

ha ispirato i monumentali arazzi secenteschi<br />

dedicati a Caterina e Maria de’ Medici<br />

al centro della mostra di Palazzo Strozzi.<br />

Tutto questo prenderà nuove forme e si<br />

svilupperà ulteriormente nelle sale dello<br />

Spazio Gerra a Reggio Emilia, dove dalla<br />

rete si r<strong>it</strong>orna così negli spazi reali.<br />

È la prima volta che un s<strong>it</strong>o partecipativo di-<br />

venta mostra, evento, scambio reale tra<br />

le opere esposte e quelle che andranno<br />

a creare gli studenti della Scuola internazionale<br />

di Comics di Reggio Emilia,<br />

sotto la guida di Giuseppe Camuncoli,<br />

Matteo Casali e Silvano Scolari.<br />

Eternartemisia sarà così contemporaneamente<br />

on-line, sui muri dello Spazio<br />

Gerra e a Palazzo Strozzi, dando v<strong>it</strong>a<br />

ad un momento unico di interazione tra<br />

giovani fumettisti, appassionati d’arte e<br />

blogger, che potranno contribuire con le<br />

loro opere a rinnovare un nuovo modo<br />

di fare arte e comunicazione.<br />

Questa mostra segue il movimento<br />

della fantasia, dando voce ai giovani,<br />

lasciando spazio all’immaginazione in<br />

uno scambio sempre nuovo. L’esposizione<br />

sarà aperta fino all’8 febbraio<br />

con i seguenti orari: dal martedì al venerdì<br />

18-23, sabato, domenica e festivi<br />

10-13 e 16-23, lunedì chiuso.<br />

Info: www.spaziogerra.<strong>it</strong><br />

[08] - il mese gennaio \2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!