25.12.2014 Views

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vengono specificati i requisiti minimi e le varie fasi di intervento da realizzare a favore<br />

delle vittime di violenza <strong>assistita</strong> (Depalmas, Cilio, 2012).<br />

1.3.4 Dati sul fenomeno<br />

I dati a disposizione sulla violenza <strong>assistita</strong> sono relativamente pochi; mancano,<br />

infatti, ricerche specifiche sul fenomeno, che forniscano elementi utili per affrontarlo.<br />

Ad oggi, le ricerche pubblicate si riferiscono in modo esclusivo ai maltrattamenti in<br />

ambito domestico e alla violenza di genere; quindi solo indirettamente si possono<br />

raccogliere dati e informazioni sulla violenza <strong>assistita</strong>.<br />

Tuttavia, lo Studio delle Nazioni Unite sulla <strong>Violenza</strong> nei confronti di bambini e<br />

adolescenti, del 2005, fornisce alcuni dati significativi sulla violenza <strong>assistita</strong>,<br />

inquadrandola come importante aspetto del maltrattamento sui minori. Tale studio<br />

indica che in tutto il mondo, ogni anno, un numero di minori compreso tra 133 e 275<br />

milioni assiste ad episodi di violenza domestica.<br />

In Italia, un’indagine telefonica, denominata “La violenza e maltrattamenti contro le<br />

donne dentro e fuori la famiglia”, è stata condotta dall’Istat, nel 2006, per conto del<br />

Dipartimento delle Pari Opportunità, riferndosi ad un campione di 25.000 donne tra i 16<br />

e i 70 anni.<br />

Dalla ricerca è emerso che il 18,8% delle donne ha subito violenza di tipo fisico, il<br />

23,7% ha subito violenza sessuale, il 33,7% è stata vittima di violenza psicologica e il<br />

18,8% ha subito stalking.<br />

Per quanto riguarda il fenomeno della violenza <strong>assistita</strong>, nel 7,9% dei casi le donne<br />

avevano assistito, da piccole, a violenze in ambito familiare; di queste, ben il 58,5%<br />

sono state, a loro volta, vittime di violenza in età adulta, contro il 29,6% di quelle che<br />

non avevano subito maltrattamenti, durante l’infanzia.<br />

Tra le donne che hanno subito violenza da parte del partner, il 61,4% era in presenza dei<br />

proprio figli. Nel 15,9% dei casi, invece, le donne hanno dichiarato il rischio di un<br />

coinvolgimento diretto dei figli nella violenza fisica subita dalla madri (Frisanco, 2011).<br />

I risultati evidenziano come quello della violenza <strong>assistita</strong> sia un fenomeno non<br />

denunciato e come le vittime siano costrette al silenzio; infatti, nel 42% dei casi non vi è<br />

mai stata denuncia della violenza subita e solo il 2% delle donne si è rivolta ad un<br />

centro antiviolenza o ad un’altra associazione (Istat, 2007).<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!