25.12.2014 Views

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

Ghiaroni-Giulia-Violenza-assistita-intrafamiliare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[…] la paura di sentire strillare, del rumore della penna che cade, […], il piacere<br />

scomparso di stare con gli altri […]” (Rosselletti, 2010, pag. 16).<br />

I bambini, che assistono a episodi di violenza, possono mostrare senso di colpa per il<br />

fatto di sentirsi “privilegiati”, quando non vittimizzati direttamente, rispetto ai familiari<br />

che subiscono percosse e minacce; contemporaneamente, i minori possono percepirsi<br />

come responsabili di tale violenza, perché “bambini cattivi”, e di conseguenza sentirsi<br />

impotenti e incapaci di comprendere e modificare il contesto in cui vivono.<br />

Di Blasio (2000), parlando di violenza domestica e di conflitti coniugali, sottolinea il<br />

fatto che l’attribuzione della causa degli eventi a fattori interni a sé, stabili e duraturi, da<br />

parte del bambino, costituisce l’insieme di condizioni più negative e che l’esperienza di<br />

impotenza ripetuta riduce, fino ad annullare, le risorse e le capacità di coping (saper<br />

affrontare le situazioni problematiche), inducendo forti sentimenti di fallimento.<br />

Talvolta, i bambini possono sviluppare comportamenti adultizzati di accudimento<br />

verso uno o più membri del nucleo familiare, adottando diverse strategie, quali andare a<br />

controllare chi suona alla porta, rispondere al telefono, filtrare le chiamate e i contatti<br />

con il maltrattante, difendere la madre o i fratelli dalle percosse, col rischio di riportare<br />

loro stessi danni fisici 3 .<br />

I bambini in età scolare possono, inoltre, essere terrorizzati all’idea di uscire di casa,<br />

in quanto, in loro assenza, la madre potrebbe venire picchiata. Ciò determina problemi<br />

anche a livello scolastico, quali assenteismo e problemi di comportamento nei confronti<br />

dei pari (Jaffe et al., 1990).<br />

Nella maggior parte dei casi, però, il bambino tende a diventare compiacente verso<br />

l’uno o l’altro genitore e a prenderne le parti; nel fare ciò è costretto a dire bugie.<br />

Accade frequentemente che i minori considerino responsabile delle tensioni familiari la<br />

figura materna e si sentano legittimanti, dal maltrattante, a denigrarla e a svalutarla.<br />

In adolescenza aumentano i comportamenti devianti e delinquenziali, quali fughe da<br />

casa, bullismo, violenza nei rapporti sessuali, e i sintomi depressivi, che possono portare<br />

a tentativi di suicidio.<br />

Nelle situazioni di separazione, soprattutto i figli adolescenti mettono in atto<br />

comportamenti violenti e aggressivi nei confronti di madre e fratelli, come a voler<br />

sostituire il padre nel controllo e nei tentativi di coercizione. Ciò a causa<br />

3 Drei N. (2008). La violenza <strong>assistita</strong>: un maltrattamento “dimenticato” –Dati epidemiologici ed analisi<br />

del contesto. Disponibile in http:// www.perglialtri.it.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!