14.01.2015 Views

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

ATTUALITA<br />

Lo ha dichiarato l’Associazione russa dei produttori di tè e caffè<br />

Nel <strong>2013</strong> aumento del costo<br />

dell’espresso anche in Russia<br />

Numerosi i fattori alla base del fenomeno tra cui gli elevati<br />

costi di gestione dei locali<br />

di Mattia Assandri<br />

L’andamento del mercato del caffè<br />

e l’incremento dei costi della<br />

materia prima non preoccupa più<br />

solo l’Europa e il Nord America, ma<br />

anche la Russia. L’Associazione<br />

russa dei produttori di tè e caffè<br />

ha infatti recentemente paventato<br />

ai media un possibile aumento del<br />

prezzo di un espresso pari a cinque<br />

rubli già a partire dal <strong>2013</strong>.<br />

La Russia è tra le nazioni nelle quali<br />

la richiesta del chicco tostato è in<br />

netta cresc<strong>it</strong>a anche se per ora il<br />

consumo pro cap<strong>it</strong>e si attesta in<br />

circa 1,5 chilogrammi l’anno, un<br />

dato inferiore alla media dei Paesi<br />

europei. Nonostante ciò una tazzina<br />

o un cappuccino a Mosca hanno<br />

un costo superiore rispetto alle altre<br />

cap<strong>it</strong>ali europee sia a causa di<br />

numerosi fattori tra i quali spiccano<br />

gli elevati costi dei gestione dei<br />

locali, sia per la richiesta di miscele<br />

di alta qual<strong>it</strong>à e di conseguenza<br />

più costose.<br />

“Non ho alcun dubbio che il prezzo<br />

del caffè negli esercizi di<br />

somministrazione al pubblico di<br />

alimenti e bevande aumenterà nel<br />

corso dell’anno in corso - ha<br />

dichiarato Ramaz Chanturia, il<br />

direttore generale dell’Associazione<br />

russa dei produttori di tè e caffè -,<br />

e ciò sarà dovuto a circostanze di<br />

carattere macroeconomico,<br />

all’aumento degli stipendi dei<br />

dipendenti e numerosi fattori tra i<br />

quali rientrano anche l’impennata<br />

di tariffe in genere e l’inflazione”.<br />

L’Associazione russa dei produttori<br />

di tè e caffè rimarca poi come la<br />

quotazione del chicco verde sulla<br />

Borsa di Londra recentemente sia<br />

sal<strong>it</strong>a ulteriormente di quasi l’1%<br />

e quindi è ragionevole pensare che<br />

i prezzi al consumo di espresso e<br />

affini tenderanno a crescere<br />

stabilmente addir<strong>it</strong>tura per i<br />

prossimi anni, almeno all’interno<br />

dei confini russi.<br />

Fattori ai quali si aggiungono altri<br />

ragionamenti, dato che<br />

in base a<br />

numerosi studi e all’andamento dei<br />

mercati, il consumo di caffè nel<br />

globo è sicuramente destinato a<br />

crescere nei prossimi anni e le<br />

stime rilanciate dall’Associazione<br />

russa dei produttori di tè e caffè<br />

prospettano già, in base al bilancio<br />

dell’ultimo raccolto dello scorso<br />

anno, un defic<strong>it</strong> che ammonta a<br />

circa 6 milioni di sacchi.<br />

Una s<strong>it</strong>uazione che verrà resa<br />

ancora più seria dalla costante<br />

cresc<strong>it</strong>a della domanda, stimata<br />

intorno al 2-3%, dovuta alle minori<br />

esportazioni da parte dei Paesi<br />

produttori per soddisfare la<br />

domanda interna, che ovviamente<br />

è strettamente connessa oltre che<br />

con l’incremento della popolazione<br />

anche con il miglioramento del<br />

livello di v<strong>it</strong>a in India, Sud-Est<br />

Asiatico e Sud America.<br />

A questo già di per sé stesso<br />

complesso puzzle si aggiunge un<br />

ulteriore tassello, ovvero la<br />

scadenza tra due anni del periodo<br />

di transizione legato all’ingresso<br />

della Russia nella World Trade<br />

Organization.<br />

Nel 2015 i dazi per l’importazione<br />

in Russia di caffè in grani, ma<br />

anche macinato e solubile,<br />

dovrebbero subire una riduzione e<br />

ciò si ripercuoterà inev<strong>it</strong>abilmente<br />

sui mercati.<br />

In conclusione è importante<br />

ricordare che il fattore che più di<br />

tutti incide sui prezzi è l’andamento<br />

dei raccolti, in particolare<br />

dell’Arabica, e che quindi non<br />

sempre le previsioni a lungo<br />

termine nel campo del caffè<br />

sono facili da azzeccare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!