14.01.2015 Views

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE<br />

A Milano, Io bevo caffè di qual<strong>it</strong>à<br />

Cultura del caffè: degustare<br />

per apprezzare e divulgare<br />

Tra i caffè in assaggio, monorigine Sandalj e miscele deca Demus<br />

I cappuccini d’artista<br />

di Paolo Berti<br />

Paolo Berti<br />

Postazione aeropress<br />

brew bar decaffeinato<br />

Resized Andrej Godina e<br />

Francesco Sanapo direzione evento<br />

Buon es<strong>it</strong>o di pubblico e cr<strong>it</strong>ica per<br />

la tappa milanese di “Io bevo caffè<br />

di qual<strong>it</strong>à”, un pomeriggio passato<br />

tra degustazione di caffè speciali<br />

e decaffeinati, tostati in Italia,<br />

realizzati e decorati secondo le<br />

ultime tecniche mondiali.<br />

La promozione della cultura del<br />

buon caffè made in Italy è stata<br />

l’anima della seconda tappa di<br />

questo percorso del gusto, sotto la<br />

direzione artistica dei coffee expert<br />

Francesco Sanapo e Andrej Godina,<br />

tenutasi nel capoluogo lombardo<br />

lo scorso 14 febbraio presso l’hotel<br />

Straf, location di design a due passi<br />

dal Duomo.<br />

Dopo l’inaugurazione dello scorso<br />

dicembre a Roma, Io bevo caffè di<br />

qual<strong>it</strong>à ha offerto ai partecipanti<br />

l’esperienza di un percorso<br />

sensoriale innovativo. Molti gli<br />

operatori di settore presenti, che,<br />

insieme a giornalisti, a semplici<br />

curiosi e a oltre cinquanta ragazzi<br />

delle scuole milanesi, hanno<br />

discusso intorno a caffè<br />

monorigine, provenienti da singoli<br />

paesi di produzione, e a caffè<br />

“specialty”, caffè di particolare<br />

pregio qual<strong>it</strong>ativo.<br />

Ogni caffè è stato preparato con<br />

differenti tecniche, espresso,<br />

aeropress, filtro e coffee brew bar,<br />

presenti in tre differenti postazioni,<br />

guidate da altrettanti esperti del<br />

settore. Di ogni caffè sono state<br />

quindi messe in risalto le varie<br />

caratteristiche, a seconda del modo<br />

di preparazione. Costruendosi<br />

ognuno il proprio percorso<br />

autonomamente, e aiutati da<br />

schede valutative su provenienza,<br />

specie e varietà botanica, metodo<br />

di tostatura, tutti hanno potuto<br />

esprimere preferenze, creando<br />

interessanti dibatt<strong>it</strong>i e scambi di<br />

opinione.<br />

Tra i caffè in degustazione, alcuni<br />

caffè della Sandalj Trading<br />

Company, provenienti da differenti<br />

paesi d’origine. In primis, il Cuba<br />

Serrano Superior Lavado, coltivato<br />

principalmente nella regione della<br />

Sierra Maestra.<br />

Un prodotto pregiato che è stato<br />

assente dal mercato per circa dieci<br />

anni e solo recentemente è tornato<br />

a essere importato e distribu<strong>it</strong>o<br />

dalla Sandalj Trading Company.<br />

In degustazione anche il Guatemala<br />

Huehuetenango, San Pedro Necta<br />

– La Providencia, ACE National<br />

Winner, con sentori di noce verde,<br />

cereali tostati e una punta di spezie,<br />

e il caffè Mexico Chiapas, Nueva<br />

Linda – La Concordia, Traceabil<strong>it</strong>y<br />

Project Sandalj, su note agrumate<br />

e percezioni fruttate. Tra i caffè,<br />

anche il decaffeinato in miscela<br />

Gourmet presentato dalla Demus<br />

Spa di Trieste.<br />

Dicono gli organizzatori Sanapo e<br />

Godina: “L’evento di Milano è stata<br />

la dimostrazione che il format<br />

<strong>it</strong>inerante di Io bevo caffè di qual<strong>it</strong>à<br />

è appropriato e avvincente e che<br />

in Italia parlare di qual<strong>it</strong>à nel campo<br />

del caffè è possibile ed<br />

estremamente attuale.<br />

Riportiamo qui lo scopo di Io bevo<br />

caffè di qual<strong>it</strong>à: riunire l’Italia<br />

attorno a una tazzina di buon caffè.<br />

I caffè di bassa qual<strong>it</strong>à spesso<br />

presentano difetti quali aromi<br />

sgradevoli (legno, fermentato,<br />

terroso, rancido, ...), un’eccessiva<br />

nota amara, l’astringenza.<br />

Un caffè privo di difetti è la base<br />

necessaria sulla quale un caffè<br />

specialty può esprimere le sue più<br />

interessanti caratteristiche: per<br />

esempio un bouquet di aromi<br />

elegante e variegato, una discreta<br />

corpos<strong>it</strong>à, un equilibrio dei gusti<br />

raffinato e un persistente<br />

retrogusto. Io bevo caffè di qual<strong>it</strong>à<br />

è un evento disegnato<br />

appos<strong>it</strong>amente per fare cultura, un<br />

conten<strong>it</strong>ore educativo all’interno<br />

del quale gli operatori possono<br />

trovare un punto di incontro<br />

con gli appassionati di caffè”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!