14.01.2015 Views

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

FIERE edEEVENTI<br />

Presentata al Sigep di Rimini la gigantesca creatura di due inventori friulani<br />

Maxi moka a caccia del record<br />

Un oggetto comune che dalla cucina di casa<br />

approda al mondo del cinema<br />

di Francesca Marchi<br />

Dal 19 al 23 gennaio scorso si è<br />

tenuta a Rimini la 34° edizione del<br />

SIGEP, il Salone della Gelateria,<br />

Pasticceria e Panificazione<br />

Artigianali.<br />

Quella appena passata è stata<br />

un’edizione importante per il<br />

segmento caffè, cha ha avuto uno<br />

spazio rilevante alla<br />

manifestazione: SIGEP Coffee è<br />

uno spazio fisico ed una rassegna<br />

di eventi riservati alla promozione<br />

della cultura del caffè e della sua<br />

intera filiera, dalla pianta al<br />

prodotto serv<strong>it</strong>o.<br />

Non a caso è stato siglato un<br />

accordo tra la fiera e la SCAE ed è<br />

allo studio una collaborazione tra<br />

le due organizzazioni per la<br />

prossima edizione. Tra le varie<br />

curios<strong>it</strong>à presentate in fiera, non è<br />

passata inosservata la moka<br />

funzionante più grande al mondo.<br />

Realizzata dai friulani Santo Toffoli,<br />

artigiano di Codroipo, e dall’amico<br />

Pietro Zanelli di Varmo, in<br />

collaborazione con la torrefazione<br />

Pura Vida Café, la maxi moka è in<br />

grado di distribuire la cifra record<br />

di mille caffè in pochi minuti.<br />

Le sue misure sono quelle di una<br />

bellezza giunonica in acciaio inox:<br />

102 cm di altezza, 125 kg di peso<br />

(prima di entrare in funzione), la<br />

caldaia contiene ben 48 l<strong>it</strong>ri<br />

d’acqua e nel filtro vanno messi<br />

3,5 kg di caffè.<br />

“Avevamo pensato di portarla a<br />

Trieste in occasione del<br />

Triestespresso Expo ma intoppi vari<br />

non ce l’hanno permesso” ci spiega<br />

Alberto Polojac, che ha aiutato i<br />

t<strong>it</strong>olari della moka a presentarla al<br />

pubblico in una vetrina<br />

internazionale.<br />

“Al Sigep è stato possibile ottenere<br />

dagli organizzatori degli spazi e<br />

questo esemplare unico ha<br />

dimostrato davanti a un giudice di<br />

essere funzionante e pronto a<br />

entrare nel Guinness dei Primati”.<br />

Ma questa non è la prima delle<br />

creature dei due amici, che<br />

avevano già realizzato la Friul Moka<br />

200, in grado di produrre 200<br />

tazzine di caffè a regola d’arte.<br />

Le dimensioni erano in scala: dieci<br />

l<strong>it</strong>ri d’acqua nella caldaia e 800<br />

grammi circa di caffè macinato nel<br />

filtro. La sorella più piccola della<br />

moka dei record era andata in<br />

tournèe con la Protezione Civile<br />

anche nelle zone interessate dal<br />

sisma emiliano-lombardo,<br />

profumando con l’aroma casalingo<br />

di caffè i ripari e dando conforto<br />

agli sfollati.<br />

La maxi moka ha calcato anche il<br />

red carpet cinematografico, grazie<br />

al famoso regista Luca Miniero, che<br />

ne aveva sent<strong>it</strong>o parlare e ha così<br />

deciso di inserirla in una divertente<br />

scena del film “Benvenuti al Nord”,<br />

il sequel del campione di incassi<br />

“Benvenuti al Sud”, con Claudio<br />

Bisio, Alessandro Siani, Angela<br />

Finocchiaro e tanti altri.<br />

“La comic<strong>it</strong>à nasce dalle battute,<br />

ma è anche molto visiva”, ha<br />

spiegato il regista Miniero, “ecco<br />

perché ad un certo punto il ragazzo<br />

del Sud arriva a Milano con una<br />

moka alta un metro e mezzo”.<br />

In realtà quella vista sul grande<br />

schermo è soltanto un campione<br />

realizzato in lamiera, serv<strong>it</strong>o ai due<br />

artigiani per realizzare poi la moka<br />

funzionante. Ma la moka è ab<strong>it</strong>uata<br />

alle grandi platee: inventata e<br />

brevettata da Alfonso Bialetti nel<br />

1933, si tratta di uno dei disegni<br />

industriali famosi in tutto il mondo<br />

ed è presente nella collezione<br />

permanente del Triennale Design<br />

Museum di Milano e del MoMA di<br />

New York. Si tratta di un semplice<br />

oggetto composto da 4 componenti<br />

in alluminio (oltre alla guarnizione<br />

e al manico in bachel<strong>it</strong>e), ed è<br />

caratterizzata da una forma (in<br />

sezione trasversale) ottagonale che<br />

aumenta la presa in caso di<br />

superficie bagnata.<br />

Il brevetto del sistema “Moka”<br />

prevede unicamente questa forma;<br />

in commercio esistono delle<br />

im<strong>it</strong>azioni, sempre con pianta a<br />

forma di poligono regolare, ma<br />

con un diverso numero di lati,<br />

o a forma cilindrica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!