14.01.2015 Views

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

CAFFE e SALUTE<br />

Effetti della caffeina sulle funzioni ud<strong>it</strong>ive<br />

Il caffè ci fa sentire meglio<br />

La ricerca del Burlo Garofalo di Trieste<br />

Il caffè è sempre stato un ottimo<br />

pretesto per avventurarci in regioni<br />

remote della conoscenza, stabilire<br />

nuove relazioni sociali e<br />

collegamenti che forse di primo<br />

acch<strong>it</strong>o risultano a dir poco distanti.<br />

Può accadere infatti che, in nome<br />

di un caffè espresso, un team di<br />

scienziati parta verso regioni molto<br />

lontane del mondo alla ricerca di<br />

dati scientifici che sappiano proprio<br />

di caffè.<br />

Un gruppo di ricercatori e di<br />

genetisti del Burlo Garofolo di<br />

Trieste, ha deciso, insieme ad altri<br />

colleghi, di dimostrare gli effetti<br />

della caffeina sulle nostre funzioni<br />

ud<strong>it</strong>ive. A tale scopo sono stati presi<br />

in considerazione un campione di<br />

oltre 4.400 soggetti provenienti da<br />

comun<strong>it</strong>à geograficamente isolate.<br />

La ricerca ha condotto gli scienziati<br />

in Friuli Venezia Giulia, in Sardegna,<br />

in Puglia e nelle remote aree a<br />

ridosso del Caucaso e nel cuore<br />

stesso dell’Asia.<br />

Attraverso una serie di test<br />

incrociati, uno fra tutti l’esame<br />

audiometrico della soglia ud<strong>it</strong>iva,<br />

si è potuto scoprire che una<br />

modesta quant<strong>it</strong>à di caffeina,<br />

appena due tazzine di espresso al<br />

giorno, potrebbe influire<br />

pos<strong>it</strong>ivamente sulle prestazioni<br />

ud<strong>it</strong>ive dei soggetti presi in esame,<br />

in particolare in quelli provenienti<br />

dalle comun<strong>it</strong>à presenti in Puglia,<br />

Sardegna, Azerbaijan e Tajikistan.<br />

Nel nostro sistema ud<strong>it</strong>ivo<br />

cooperano numerosissimi geni,<br />

molti dei quali ancora da scoprire,<br />

e diversi fattori ambientali.<br />

Non si sanno ancora quali siano<br />

davvero i fattori che influenzano la<br />

nostra capac<strong>it</strong>à ud<strong>it</strong>iva, ma per la<br />

prima volta, questo studio recente<br />

dimostra come il consumo ab<strong>it</strong>uale<br />

di caffè sia associato a un<br />

miglioramento di questa funzione.<br />

All’interno dello studio sono stati<br />

presi in considerazione gli effetti<br />

legati a otto ab<strong>it</strong>udini di v<strong>it</strong>a,<br />

chiamate variabili, per l’esattezza<br />

il fumo, il consumo di cioccolato, il<br />

caffè, il tè, il vino, la birra, i latticini<br />

e i superalcolici.<br />

Concluse le ricerche, il caffè è<br />

risultato essere l’unica variabile<br />

effettivamente collegata alle<br />

funzioni ud<strong>it</strong>ive, con buona pace di<br />

chi ancora r<strong>it</strong>iene tale bevanda<br />

dannosa per il nostro organismo.<br />

I motivi di tali risultati devono<br />

essere ricercati nella presenza<br />

massiccia di antiossidanti e nella<br />

trigonellina, sostanza alcaloide che<br />

gioca un ruolo fondamentale nella<br />

lotta contro il deterioramento delle<br />

nostre facoltà ud<strong>it</strong>ive.<br />

"Tempus fug<strong>it</strong>", il tempo fugge e<br />

passa per tutti e con esso anche<br />

tutto quello che poteva farci<br />

considerare “giovani”, ud<strong>it</strong>o incluso.<br />

Siamo ancora lontani dal<br />

considerare il caffè, o un<br />

medicinale ricavato dalla<br />

lavorazione della pianta, come<br />

l’elisir di lunga v<strong>it</strong>a, prendiamo<br />

tuttavia con entusiasmo e<br />

moderato ottimismo quanto arriva<br />

da Trieste, consapevoli che in fondo<br />

la qual<strong>it</strong>à più importante<br />

dell’espresso è farci sentire bene<br />

complessivamente, non solo dal<br />

punto di vista ud<strong>it</strong>ivo.<br />

Fonte: http://medialab.sissa.<strong>it</strong><br />

Rubrica a cura di:<br />

Dottor Lorenzo Polojac<br />

Psicologo e Commercial Director<br />

Imperator S.r.l.<br />

Tel.:+39 (0)40 - 3720115<br />

Fax:+39 (0)40 - 3402046<br />

TRIESTE - Italy - www.imperator.cc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!