17.01.2015 Views

cronache delle gare - Federazione Ciclistica Italiana

cronache delle gare - Federazione Ciclistica Italiana

cronache delle gare - Federazione Ciclistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITÀ AMATORIALE<br />

5° Trofeo Italverniciatura - Campionato veneto cronosquadre Fci<br />

Titolo alla SC Noale<br />

“Iperlando” da record<br />

Il quartetto veneziano (11°) era composto da Bonaventura, Grotto, Pamio e Zanini<br />

Il quartetto della SC Noale:<br />

Bonaventura, Pamio, Grotto e Zanini<br />

PIONCA DI VIGONZA (PD) -<br />

La Società <strong>Ciclistica</strong> Noale, precedendo<br />

di 6” la Scavezzon<br />

Squadra Corse di Mirano e la<br />

Sellaronda di Pionca, ha conquistato<br />

il titolo veneto cronosquadre<br />

per amatori Fci, valido<br />

per il 5. Trofeo Italverniciatura.<br />

Alla competizione, organizzata<br />

dalla Sellaronda con l’attenta<br />

regia di Francesco Manfrotto,<br />

hanno partecipato 16 quartetti.<br />

La compagine di Noale (VE),<br />

che si è piazzata 11^ nella classifica<br />

generale, comprendente<br />

anche i club appartenenti agli<br />

Enti della Consulta, era composta<br />

da Silvio Bonaventura, Nicola<br />

Grotto, Michele Pamio e<br />

Giovanni Zanini; mentre la seconda<br />

classificata nella graduatoria<br />

della Fci, quella della Scavezzon<br />

Squadra Corse Mirano<br />

(Venezia), era formata da Sergio<br />

Cavraro, David Pastro,<br />

Alessio Ballin e Vanni Toffano.<br />

Ad aggiudicarsi la classifica generale<br />

è stata la SC Iperlando,<br />

che ha fatto registrare il nuovo<br />

primato della manifestazione. Il<br />

tracciato, di 10 km (un anello di<br />

5 km ripetuto due volte), è stato<br />

percorso dal quartetto padovano<br />

in 12’22”66 alla media di<br />

48,474; il precedente record<br />

era di 12’25”85 (media<br />

48,267). A premiare i corridori<br />

sono stati l’assessore allo sport<br />

del Comune di Vigonza, Stefano<br />

Marangon, il consigliere regionale<br />

della Fci del Veneto,<br />

Italo Bevilacqua ed il presidente<br />

della Federciclismo padovana,<br />

Bruno Capuzzo.<br />

Ordine d’arrivo generale<br />

1. Sc Iperlando km 10 in<br />

12’22”66 media 48,474; 2. Ucs<br />

Calcroci in 12’51”67; 3. New<br />

Downhill in 12’58”67; 4. Gs Cicli<br />

Pengo A in 13’05”99; 5. Freno<br />

Car Cicli Bilato in 13’11”80; 6.<br />

Stra Alpe in 13’14”24; 7. Gs<br />

Punto Ciclo B in 13’18”07; 8. Uc<br />

Baone in 13’19”39; 9. Punto Ciclo<br />

B in 13’42”34; 10. Sc Casalserugo<br />

in 13’44”62; 11. Sc Noale<br />

in 13’44”68; 12. Sc 53/11 in<br />

13’47”06; 13. Sc Scavezzon<br />

Squadra Corse in 13’50”48; 14.<br />

Sellaronda Pionca in 14’92”45;<br />

15. Uc Jolly Colle in 14’98”13.<br />

Il gruppo tricolore<br />

Campionato Italiano Commissari di gara<br />

Giacche blu in sella<br />

Otto magli tricolori assegnate a Gubbio<br />

Laura Proietti<br />

GUBBIO (21/10) - Anche i Commissari di gara<br />

hanno i loro campioni italiani. Le maglie tricolori<br />

sono state assegnate domenica 21 ottobre<br />

a Gubbio. Il campionato è stato promosso<br />

dalla <strong>Federazione</strong> <strong>Ciclistica</strong> <strong>Italiana</strong> e<br />

dalla commissione regionale umbra, mentre<br />

l’organizzazione tecnica è stata curata dalle<br />

due società eugubine Gubbio Ciclismo Mocaiana<br />

e Amici del Pedale Gubbio. Dopo la<br />

partenza dal ciclodromo “Le Cerque” ed un<br />

tratto turistico di 12 chilometri, a piazza<br />

Grande i partecipanti<br />

hanno ricevuto la benedizione<br />

del vescovo,<br />

Monsignor Mario Ceccobelli.<br />

Dopo il momento<br />

religioso il trasferimento<br />

in località Serrapelle per la partenza della<br />

gara, su un circuito di otto chilometri. Presente<br />

anche il Presidente della Fci, Renato<br />

Di Rocco.<br />

Risultati<br />

Categoria A: 1. Scapin Raffaele (Veneto) campione<br />

italiano; 2. Fabrizio Franco (Piemonte);<br />

3. Pagliariccia Danilo (Abruzzo).<br />

Categoria B: 1. Gatti Fabio (Liguria) campione<br />

italiano; 2. Bisignani Antonio (idem); 3. Ruzzi<br />

Fabrizio (Lazio).<br />

Categoria C: 1. Giottoli Roberto (Lombardia)<br />

campione italiano; 2. Pezzi Gianni (Emilia<br />

Romagna); 3. Ceci Giovanni (Lazio).<br />

Categoria D: 1. Giannone Vito (Puglia) campione<br />

italiano; 2. Belliato Francesco (Veneto);<br />

3. Di Giacomo Luciano (Abruzzo).<br />

Categoria E: 1. De Tommasi Luigi Lucio (Puglia)<br />

campione italiano; 2. Bernardi Quintino<br />

Giulio (Piemonte); 3. Morigi Renzo (Emilia<br />

Romagna).<br />

Categoria F1: 1. Dabbene Elisa (Piemonte)<br />

campione italiano; 2. Campanari Eleonora<br />

(Marche); 3. Bertorello Stefania (Piemonte).<br />

Categoria F2: 1. De Begnach Rossana (Friuli<br />

Venezia Giulia) campione italiano; 2. Coccioni<br />

Tiziana (Emilia Romagna); 3. Mirandola Cristina<br />

(Veneto).<br />

Categoria G: 1. Petrangeli Giuseppe (Lazio)<br />

campione italiano; 2. Garavini Michele (Emilia<br />

Romagna); 3. Toffolon Roberto (Veneto).<br />

numero 44<br />

Il Mondo del Ciclismo<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!