19.01.2015 Views

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insegnare<br />

VERDE<br />

A scuola con il WWF<br />

WWF insegnare verde<br />

Ogni anno migliaia di classi e d’insegnanti aderiscono alle iniziative proposte dall’associazione, partecipando<br />

a progetti, visitando le Oasi, aderendo ai concorsi, iscrivendosi a momenti di formazione.<br />

<strong>Il</strong> mondo della scuola è da sempre<br />

un interlocutore privilegiato del<br />

WWF. Dalla fine degli anni ottanta<br />

l’associazione promuove insieme<br />

agli insegnanti l’educazione<br />

ambientale nelle scuole. In linea<br />

con i principi promossi dall’UNE-<br />

SCO nell’ambito delle iniziative<br />

legate al Decennio ONU 20<strong>05</strong>-<br />

2<strong>01</strong>4 dell’Educazione allo sviluppo<br />

sostenibile, il WWF si propone<br />

di attivare un processo di cambiamento<br />

nei sistemi educativi,<br />

nelle pratiche quotidiane e nella<br />

cultura dell’ambiente, per sviluppare<br />

nelle giovani generazioni una<br />

coscienza più vicina all’ambiente<br />

e al proprio territorio.<br />

Le proposte educative sono<br />

apprezzate dagli insegnanti perché,<br />

oltre a fornire validi stimoli<br />

culturali e conoscenze, sono<br />

attente al benessere della classe<br />

e in particolare alle relazioni che<br />

si sviluppano al suo interno; rifiutano<br />

l’approccio nozionistico in<br />

favore di uno stile scientificamente<br />

rigoroso ma contestualmente<br />

ludico ed emozionale; privilegiano<br />

la pratica e l’operatività favorendo<br />

le esperienze dirette, perché si<br />

impari facendo; invitano all’azione<br />

concreta, per passare dalla<br />

lettura e comprensione della realtà<br />

all’adozione di atteggiamenti<br />

e comportamenti più attenti e<br />

consapevoli nei confronti dell’ambiente<br />

e del territorio.<br />

L’azione educativa del WWF<br />

coinvolge studenti e insegnanti<br />

attraverso corsi di formazione,<br />

pubblicazioni, Centri di Educazione<br />

Ambientale, campi scuola<br />

e programmi didattici che<br />

annualmente vengono proposti<br />

alle classi iscritte al WWF nelle<br />

categorie associative Panda Club<br />

e Panda Explorer.<br />

I percorsi educativi WWF sono<br />

legati ai principali temi ambientali,<br />

all’attualità e alle scelte d’approfondimento<br />

indicate dai Ministeri<br />

dell’Istruzione e dell’Ambiente.<br />

Sono programmi didattici che stimolano<br />

nei ragazzi l’osservazione<br />

del mondo che li circonda, partono<br />

dalle loro esperienze concrete con<br />

l’ambiente e li invitano all’individuazione<br />

e all’adozione di soluzioni<br />

personali e praticabili.<br />

Nel corso dell’anno scolastico<br />

2<strong>01</strong>0 – 20<strong>01</strong> il WWF Italia si<br />

rivolge al mondo della scuola<br />

ampliando la propria offerta.<br />

Infatti ai tradizionali programmi<br />

Panda Club e Panda Explorer si<br />

aggiungono alcune altre iniziative<br />

interessanti.<br />

www.educazionesostenibile.it<br />

n. 7 - settembre 2<strong>01</strong>0 .eco 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!