19.01.2015 Views

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oasi tutto l’anno!<br />

A settembre inizia un nuovo anno scolastico e il WWF propone alle classi di uscire dalla scuola e di entrare<br />

nelle Oasi per un incontro molto speciale con l’immensa varietà delle forme viventi del nostro Pianeta<br />

Per accostarsi all’ambiente l’occasione<br />

migliore, più ricca di<br />

spunti educativi e sicuramente<br />

più coinvolgente per i ragazzi, è<br />

senz’altro quella di fare scuola<br />

sul territorio e nella natura, realizzando<br />

percorsi caratterizzati da<br />

una forte componente di concretezza<br />

che permettano di apprendere<br />

dall’esperienza.<br />

Uscire dalla scuola, o da qualsiasi<br />

altro luogo “chiuso”, per porsi<br />

a diretto contatto con i fenomeni<br />

e con gli ambienti esterni, occuparsi<br />

di problemi reali e “vicini”,<br />

scoprire il proprio territorio<br />

osservando e interpretandone le<br />

caratteristiche aiuta, poi, bambini<br />

e ragazzi ad attivarsi nel proprio<br />

ambiente di vita.<br />

Le Oasi del WWF sono i luoghi<br />

ideali per questo genere di esperienze<br />

poiché non soltanto vi si<br />

osserva la natura protetta ma<br />

vi si sperimenta attivamente la<br />

conoscenza. Vere e proprie aule<br />

all’aperto, le Oasi sono palestre,<br />

laboratori dove realizzare percorsi<br />

diversi, in cui tornare più volte<br />

nel corso dell’anno per scoprire<br />

i cambiamenti, le diversità e<br />

cogliere le tante occasioni educative<br />

che ogni ambiente, nelle<br />

diverse stagioni, offre.<br />

La classe in Oasi e l’Oasi<br />

in classe<br />

La proposta delle Oasi è molto<br />

ricca non solo perché gli<br />

ambienti da scoprire sono i più<br />

vari (dai fondali marini, ai grandi<br />

fiumi di pianura, ai boschi<br />

alpini) ma soprattutto perché<br />

la tipologia di attività offerta è<br />

davvero completa.<br />

Si spazia dalla classica visita<br />

guidata di poche ore - comunque<br />

realizzata per permettere<br />

una conoscenza dell’ambiente<br />

molto attiva e partecipata anche<br />

attraverso il coinvolgimento dei<br />

cinque sensi - ai campi scuola<br />

della durata di più giorni, nei<br />

quali ragazzi e insegnanti si<br />

immergono letteralmente nella<br />

natura, esplorano e conoscono<br />

il contesto che li ospita alternando<br />

attività sul campo, giochi,<br />

laboratori.<br />

I percorsi proposti dalle Oasi<br />

WWF possono essere modulati<br />

e comprendere interventi in<br />

classe degli educatori, seguiti<br />

dalla visita nell’area protetta,<br />

alternando momenti di approfondimento<br />

in aula ad attività<br />

pratiche sul campo. Possono<br />

prevedere più uscite successive<br />

nell’Oasi per realizzare esperienze<br />

diverse: l’analisi delle acque,<br />

la ricerca di tracce e impronte,<br />

le osservazioni al microscopio,<br />

le esperienze con semi, foglie,<br />

licheni, e altri elementi naturali<br />

sono solo alcune delle attività<br />

proposte all’interno dei laboratori<br />

pratici di sperimentazione.<br />

Non solo, ogni Oasi, nelle diverse<br />

stagioni, svela nuovi aspetti di<br />

sé. Sceglierne una non lontana<br />

dalla scuola e tornarvi più volte<br />

con la classe nel corso dell’anno<br />

permette di stimolare nei ragazzi<br />

quel senso di cura per l’ambiente<br />

e quel legame affettivo col territorio<br />

che è la base per costruire<br />

un futuro sostenibile.<br />

Informazioni su www.wwf.it/<br />

educazione<br />

WWF insegnare verde<br />

Progetto Semi di Sostenibilità<br />

La rivoluzione della cultura della<br />

sostenibilità è già iniziata. Sono<br />

le persone comuni che per prime<br />

hanno colto la necessità di un<br />

cambiamento per raggiungere un<br />

equilibrio tra le esigenze dell’uomo<br />

e quelle della natura e sono<br />

ormai moltissime, e si moltiplicano<br />

ogni giorno, le esperienze e<br />

le iniziative di scuole, istituzioni,<br />

associazioni coinvolte nella pratica<br />

della sostenibilità.<br />

Con “Semi di sostenibilità” definiamo<br />

le numerose esperienze<br />

realizzate in questo senso dalle<br />

scuole, dalle aziende, dalle<br />

amministrazioni, dalle istituzioni<br />

religiose, dai mass media ecc.,<br />

che possono svilupparsi e consolidarsi,<br />

per facilitare, con la loro<br />

testimonianza, il cambiamento<br />

culturale.<br />

I giardini naturali a scuola e gli<br />

orti scolastici, i blog dedicati,<br />

le riviste e i singoli giornalisti<br />

impegnati in quest’ambito, le<br />

aziende che realizzano prodotti<br />

con risparmio delle risorse e<br />

riduzione dell’impatto sull’ambiente,<br />

le comunità che si prendono<br />

cura del proprio territorio:<br />

sono i “Semi di sostenibilità” che<br />

vogliamo valorizzare.<br />

<strong>Il</strong> progetto intende far emergere<br />

in modo strutturato queste<br />

esperienze facendole diventa-<br />

www.educazionesostenibile.it<br />

n. 7 - settembre 2<strong>01</strong>0 .eco 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!