19.01.2015 Views

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

notizie Italia<br />

a cura di Claudia Gaggiottino<br />

L’aerosol fa respirare anche<br />

l’ambiente<br />

Quando si parla di bombolette<br />

spray la prima cosa a cui si<br />

pensa è che costituiscano una<br />

minaccia per l’ozono e per la<br />

nostra salute. Ebbene, dal 21<br />

al 23 settembre a Roma, in<br />

occasione del <strong>27</strong>° Congresso<br />

e della 16ª Esposizione<br />

Internazionale Aerosol, si<br />

riuniranno 80 tra le principali<br />

aziende al mondo del settore<br />

aerosol, per trovare nuove<br />

soluzioni capaci di dare<br />

una vita più “sana” alle<br />

bombolette.<br />

La mostra-congresso,<br />

itinerante e triennale, è<br />

organizzata dall’associazione<br />

Italiana Aerosol e vede riuniti<br />

produttori di macchine e<br />

impianti, di aerosol e di<br />

distributori di propellenti, oltre<br />

ai rappresentanti del settore.<br />

Obiettivo principale è cercare<br />

nuovi materiali altrettanto<br />

sicuri ma meno inquinanti di<br />

quelli attualmente in uso per<br />

la realizzazione dei diversi<br />

prodotti.<br />

Come punto di partenza verso<br />

la sostenibilità, l’evento<br />

aderisce al progetto Impatto<br />

Zero, portato avanti dal<br />

network media Lifegate. Così<br />

facendo i <strong>15</strong>9.<strong>08</strong>5 kg di CO 2<br />

previsti come emissioni della<br />

mostra-convegno saranno<br />

riassorbiti attraverso la<br />

creazione e il mantenimento<br />

di 23.691 mq di nuove foreste<br />

in Madagascar.<br />

www.aerosolrome.it<br />

I ragazzi fotografano l’Africa<br />

Dopo Lombardia e Toscana,<br />

l’Emilia Romagna è la terza<br />

tappa del percorso educativo<br />

“Nuovi sviluppi”, aperto alle<br />

scuole primarie e secondarie<br />

di primo grado di Parma per<br />

Akello Betty rapita dai ribelli<br />

l’anno scolastico 2<strong>01</strong>0/2<strong>01</strong>1.<br />

Nell’ambito del progetto<br />

Fondazioni4Africa – sostenuto<br />

da Cariplo, Compagnia di San<br />

Paolo, Cariparma e Monte dei<br />

Paschi di Siena – le ong Amref,<br />

Cesvi e Coopi propongono<br />

un’esperienza interculturale<br />

per far conoscere, attraverso<br />

la fotografia, le difficili realtà<br />

dell’Uganda: una nazione che<br />

sta ricostruendo il proprio<br />

futuro dopo 20 anni di guerra<br />

civile. A tutti gli insegnanti<br />

interessati verrà distribuito<br />

gratuitamente un kit didattico,<br />

per approfondire e meglio<br />

comprendere la vita in uno dei<br />

campi per sfollati nel nord del<br />

paese.<br />

L’iniziativa prevede di<br />

realizzare laboratori di<br />

fotografia e reportage.<br />

Saranno inoltre attivati gruppi<br />

di riflessione che potranno,<br />

tramite un blog, condividere<br />

il lavoro svolto con gli<br />

studenti in Uganda e nel resto<br />

dell’Italia.<br />

Sempre a Parma verrà<br />

allestita la mostra fotografica<br />

“Autoritratto di Kalongo”<br />

realizzata da una ventina<br />

di studenti della scuola<br />

S. Charles di Kalongo,<br />

campo profughi in Uganda,<br />

che hanno partecipato ai<br />

laboratori di giornalismo e<br />

fotografia tenuti da Fotografi<br />

senza Frontiere, sempre<br />

nell’ambito del progetto<br />

Fondazioni4Africa.<br />

www.fondazioni4africa.org<br />

4 .eco n. 7 - settembre 2<strong>01</strong>0<br />

www.educazionesostenibile.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!