19.01.2015 Views

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

set10_01-06_intro.indd 1 27-08-2010 15:14:05 - Il Portale Italiano ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la famiglia Riduci & Riusa<br />

Volontariato verde<br />

Elisabetta Cimnaghi<br />

Per chi avesse il piacere di dedicare un po’ di tempo alla<br />

natura, impegnandosi in attività di “volontariato verde”,<br />

le occasioni sicuramente non mancano.<br />

Lo sa bene Elisabetta che ha partecipato a un campo di lavoro in<br />

Islanda. L’esperienza – tre settimane in un piccolo paese a nord<br />

dell’isola – le ha permesso non solo di conoscere nuovi amici<br />

provenienti da tutto il mondo e di approfondire la conoscenza<br />

della lingua inglese, ma anche e soprattutto di visitare le<br />

meraviglie naturali del luogo avvicinandosi alle tradizioni locali.<br />

“Seedsiceland”, l’organizzazione che propone queste iniziative,<br />

opera solo in Islanda. È possibile candidarsi ai prossimi campi di<br />

lavoro, che hanno durata variabile da due settimane a un anno,<br />

sul sito internet dedicato.<br />

Chi invece vuole vivere un’esperienza simile ma senza recarsi<br />

così lontano, come mamma Alessandra e papà Claudio, può<br />

optare per altre valide possibilità. Greenpeace, ad esempio,<br />

propone di collaborare alle sue numerose iniziative e campagne<br />

a favore dell’ambiente attraverso l’adesione a un “gruppo<br />

locale”. Si tratta, in particolare, di persone che lavorano a stretto<br />

contatto con l’ufficio nazionale dell’organizzazione e forniscono<br />

il loro contributo in occasione di attività organizzate nella zona<br />

di riferimento, svolgendo attività di ricerca, raccolta fondi e<br />

informazione dei cittadini sulle attività in corso. Esistono gruppi<br />

locali di Greenpeace già in moltissime città italiane. Qualche<br />

esempio Trieste, Livorno, Modena, Ferrara, Padova, Palermo...<br />

Vivi in una città che ne è sprovvista Niente paura: è l’occasione<br />

per crearne uno. Fai la tua proposta direttamente a Greenpeace<br />

scrivendo all’indirizzo nuovigruppi@greenpeace.org<br />

Papà Claudio, interessato alla salvaguardia dell’ambiente<br />

montano, ha preso contatti con “Mountain Wilderness Italia”,<br />

un movimento ambientalista internazionale per la difesa delle<br />

montagne. Tramite quest’organizzazione è possibile partecipare<br />

a interessanti iniziative a favore della conservazione delle<br />

risorse naturali in ambiente montano, come ad esempio le<br />

giornate dedicate alla pulizia dei parchi. Le campagne proposte<br />

dall’associazione riguardano diverse tematiche: l’acqua, le aree<br />

protette, l’eolico, le energie rinnovabili, le problematiche legate<br />

agli impianti di risalita.<br />

Mamma Alessandra, invece,vuole entrare a far parte<br />

dell’associazione ambientalista “Fare Verde” che, tramite<br />

lavoro volontario, si propone di riportare all’attenzione della<br />

società la salvaguardia della vita animale e vegetale. Le azioni<br />

sono finalizzate a informare la popolazione su questo tema e<br />

a sottolineare l’importanza di evitare inutili sprechi in termini<br />

di energia e risorse. Per chi volesse approfondire, sul sito<br />

dell’associazione sono consultabili dossier, documentari,<br />

notiziari e inoltre è possibile avere informazioni su come aderire<br />

ai progetti.<br />

Europarc Federation, un riferimento fondamentale per chi ama<br />

la natura e per chi è interessato alle politiche di gestione dei<br />

parchi, ha dato vita al progetto “Working For Nature”. L’obiettivo<br />

è duplice: da un lato si tratta di avvicinare i giovani al mondo<br />

delle aree protette, proponendo loro attività di lavoro alternate<br />

a giornate di relax immersi nel mondo dei parchi, dall’altro è<br />

un modo per poter disporre di manodopera motivata e a basso<br />

costo. <strong>Il</strong> sito internet www.workingfornature.org attualmente<br />

non è disponibile, ma per chi fosse interessato ad avere ulteriori<br />

informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@<br />

workingfornature.org.<br />

Infine, uno strumento indispensabile per orientarsi nel mondo<br />

del volontariato indirizzato alla conservazione della natura<br />

e dell’ecovolontariato è la Guida Mondiale al Volontariato<br />

Naturalistico, Edizioni Green Volunteers. Si tratta di un manuale<br />

in grado di esaurire tutte le curiosità di chi voglia vivere una<br />

vacanza unica e indimenticabile, contribuendo nel contempo<br />

alla salvaguardia del pianeta. La guida elenca oltre 200 progetti<br />

e associazioni che si occupano di volontariato verde in tutto<br />

il mondo e fornisce proposte per ogni periodo dell’anno. Si<br />

acquista sul sito internet del network Green Volunteers ma, una<br />

volta comprata, gli aggiornamenti arrivano gratuitamente con<br />

una newsletter via e-mail. •<br />

Web<br />

www.seedsiceland.org<br />

www.greenpeace.org<br />

http://mountainwilderness.it/mw/html/home.php<br />

www.fareverde.it<br />

http://greenvolunteers.com/network.html<br />

www.educazionesostenibile.it n. 7 - settembre 2<strong>01</strong>0 .eco 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!