19.01.2015 Views

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Né il parametro sovrabbondante assunto (120 mc/ab) è riferito ad una inclusione <strong>di</strong> destinazioni “non<br />

specificatamente residenziali ma strettamente connesse” per cui il confronto deve riferirsi al parametro<br />

normativo (D.L. 1444/1968) <strong>di</strong> 80 mc/ab, evidenziandosi una maggiorazione ingiustificata <strong>di</strong> un eccesso<br />

del 50% da 80 a 120 mc/ab.<br />

Emerge un terzo rilievo <strong>di</strong> ampliamento <strong>della</strong> previsione <strong>di</strong> incremento volumetrico oltre l’eccessivo<br />

incremento demografico stimato (lettera a <strong>della</strong> presente osservazione, la considerazione duplicata <strong>di</strong> ogni<br />

abitante ex se e come componente <strong>di</strong> nucleo familiare (lettere b e c <strong>della</strong> presente osservazione).<br />

e. Il P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze, Relazione descrittiva, paragrafo 4, Dimensionamento del Piano, alinea 1.2,<br />

lettera d), pag.28 definisce un “coefficiente <strong>di</strong> occupazione dei vani”: numero <strong>di</strong> stanze occupate <strong>di</strong>viso il<br />

numero dei residenti che “assume … pari a 2,65” fino al 2020 (orizzonte <strong>di</strong> stima del Piano).<br />

Tale parametro non appare convalidato da una indagine inerente e appare comunque irrealistico.<br />

Lo stesso elaborato <strong>di</strong> P.U.G.C. succitato assume “un totale <strong>di</strong> 8.355 nuovi residenti teorici complessivi” al<br />

2020.<br />

E’ stata <strong>di</strong>mostrata alle precedenti lettere a, b, c, <strong>di</strong> questa osservazione la ridondanza <strong>di</strong> tale assunto,<br />

ritenendolo invece non superiore a 3.936 abitanti. Tuttavia nel P.U.G.C. si procede secondo tale stima (8.355<br />

ab al 2020), si moltiplica per il parametro <strong>di</strong> 120 mc/ab, qui giu<strong>di</strong>cato pur esso eccessivo (v. lett d), e si<br />

ottiene la previsione volumetrica <strong>di</strong> ampliamento al 2020 pari a 8.355 x 120 = mc 1.002.600<br />

(metricubiunmilioneduemilaseicento).<br />

Il numero delle stanze dei nuovi abitanti, secondo il progetto <strong>di</strong> P.U.G.C. <strong>di</strong> Sezze, risulterebbe : 8.355 x<br />

2,65 = 22.140.<br />

Quin<strong>di</strong> apo<strong>di</strong>tticamente il P.U.G.C. conclude “… attribuendo una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 90 mc per ogni stanza si<br />

ricava un fabbisogno relativo all’e<strong>di</strong>lizia residenziale pari a circa 1.992.000 mc derivante<br />

approssimativamente dal prodotto 22.140 x 90 = 1.992.600.<br />

Questa previsione <strong>di</strong> nuova volumetria residenziale (mc 1.992.000), dedotta dal numero <strong>di</strong> nuove stanze<br />

presunto, è sproporzionato per eccesso essendo tale sia il numero dei nuovi residenti (8.355 ab); sia il<br />

numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> stanze occupate da ogni nuovo residente (coefficiente <strong>di</strong> occupazione pari a 2,65 vani/ab);<br />

sia il volume attribuito ad ogni stanza 90 mc/vano.<br />

Tuttavia questa previsione (mc 1.992.000), emergente dal numero delle nuove stanze, è molto <strong>di</strong>versa e<br />

incongruente anche con la <strong>di</strong>chiarata previsione volumetrica <strong>di</strong> ampliamento al 2020 pari a 8.355 ab x<br />

120 mc/ab = mc 1.002.600; è evidente la contrad<strong>di</strong>ttorietà.<br />

Peraltro nei successivi paragrafi <strong>della</strong> Relazione, 1.3 - I caratteri <strong>di</strong>mensionali e <strong>di</strong>stributivi del P.U.G.C., e<br />

1.4 - I caratteri <strong>di</strong>mensionali e <strong>di</strong>stributivi del P.U.G.C. nel dettaglio, così si riassume la “potenzialità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria a carattere residenziale”:<br />

A) Zone C1, C2, C3 residenziali <strong>di</strong> espansione urbana, superficie territoriale mq 1.135.745, nuova<br />

volumetria prevista mc 618.638, [in<strong>di</strong>ce territoriale 0,54 mc/mq];<br />

B) Zona agricola E2, superficie territoriale mq 2.075.650, nuova volumetria prevista dal P.U.G.C. mc<br />

103.783, [in<strong>di</strong>ce territoriale mc/mq 0,05];<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!