19.01.2015 Views

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Osservazioni - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La redazione del PUCG dovrebbe limitare gli interventi <strong>di</strong>retti in queste aree alla sola<br />

manutenzione, assoggettandole per il resto all'obbligo <strong>di</strong> PUOC. Infatti, per raggiungere un'accettabile<br />

riqualificazione non si può non ricorrere a rimozioni, almeno parziali, attraverso idonei piani integrati, con<br />

congrui indennizzi e compensazioni <strong>di</strong> cubatura, da ricomporre nella stessa area, o area limitrofa, e/o da<br />

trasferire in un altrove opportunamente localizzato e pianificato, ad esempio nella zona <strong>di</strong> espansione <strong>di</strong><br />

Sezze Scalo.<br />

Ciò consentirebbe il reperimento <strong>di</strong> aree a servizio del Centro Storico, rilanciandone così la<br />

capacità attrattiva, invertendo la tendenza all'abbandono.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente e parallelamente alla redazione del PUCG, il Comune <strong>di</strong> Sezze avrebbe potuto<br />

in<strong>di</strong>viduare le aree da recuperare attraverso Piani Integrati <strong>di</strong> Intervento, grazie alle procedure previste dal<br />

"Piano Casa"<br />

In tal senso questo <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, in data 28.12.2011 prot. n. 682, aveva inviato ai Sindaci e ai Dirigenti<br />

dell'area Tecnica dei Comuni <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Latina</strong> una lettera, che qui si riporta, avente per oggetto:<br />

Legge regionale n. 21/2009 c s.m.i., cosiddetta "Piano Casa" o "Piano Città": Programmi integrati <strong>di</strong><br />

intervento (PR.INT.) per la "riqualificazione urbana ed ambientale" anche in variante <strong>di</strong> P.R.G. "artt.7 e<br />

seguenti L.R. n. 21/2009 c s.m.i."<br />

"La iniziativa legislativa, richiamata in oggetto, intende promuovere, con la particolare norma<br />

suddetta, tramite uno specifico e collaudato strumento <strong>di</strong> pianificazione esecutiva già definito con la<br />

L.179/1992, per i principi, e con la conseguente L.R. 22/1992, per le modalità esecutive, il risanamento <strong>degli</strong><br />

ambiti urbani compromessi e/o degradati, così come la riqualificazione ambientale.<br />

Tale facoltà <strong>di</strong> intervento, promozionale <strong>di</strong> una migliore qualità <strong>della</strong> vita nei centri abitati <strong>della</strong><br />

<strong>Provincia</strong>, e negli ambiti <strong>di</strong> valenza ambientale, non può essere <strong>di</strong>sattesa e i Comuni sono chiamati a precisi<br />

e tempestivi adempimenti amministrativi <strong>di</strong> loro competenza, attraverso l'adozione <strong>di</strong> un atto deliberativo <strong>di</strong><br />

selezione <strong>degli</strong> "Ambiti destinati alla riaqualificazione urbana ed ambientale e quelli ad accogliere gli<br />

interventi <strong>di</strong> ricostruzione" per la delocalizzazione incentivata, possibilmente spontanea, con "criteri ed<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> attuazione" dei Programmi integrati suddetti (art.7 comma quinto L.R 21/2009 c s.m.i..)<br />

Tale iniziativa dei Comuni può essere assunta fin d'ora anche nelle more <strong>della</strong> prevista<br />

Deliberazione Regionale, che si ritiene ormai imminente, per definire "in<strong>di</strong>rizzi e criteri" <strong>di</strong> asseganzione dei<br />

contributi per la formazione <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione (PR.INT.) <strong>di</strong> cui all'art. 9, comma secondo,<br />

L.R. 21/2009 c s.m.i.<br />

Sussiste quin<strong>di</strong> una concreta possibilità che i nuovi strumenti urbanistici attuativi siano finanziati<br />

dalla Regione.<br />

Questa è la road map <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> una parte essenziale <strong>della</strong> legge richiamata, che confida nella<br />

tempestività, competenza ed efficienza dei Comuni, nella corretta comunicazione dei contenuti <strong>della</strong> legge,<br />

nello sviluppo del partenariato pubblico-privato.<br />

L'atto deliberativo suddetto riassumerà in nuce i contenuti più positivi <strong>della</strong> iniziativa legislativa<br />

succitata, stimolando e favorendo piani e programmi <strong>di</strong> riqualificazione urbana ed ambientale, attraverso lo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!