20.01.2015 Views

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GRANDE MUSICA<br />

PER L’ABRUZZO<br />

Giovedì 1° aprile alle ore 21 l’Accademia di Santa Cecilia ospiterà, come ha già fatto<br />

il Teatro alla Scala di Milano, un concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese,<br />

organizzato in collaborazione con la Fondazione Amadeus (la prestigiosa rivista<br />

musicale ogni mese in edicola) il cui incasso sarà devoluto ai terremotati<br />

d’Abruzzo. In programma musiche di Mozart, Copland e Schubert.<br />

Un’occasione per ascoltare buona musica e dimostrare solidarietà a chi<br />

un anno fa subì la tragica offesa di uno dei più gravi terremoti <strong>della</strong> storia<br />

del nostro Paese.<br />

Giovedì 1 aprile<br />

Sala Santa Cecilia ore 21<br />

Orchestra Sinfonica Abruzzese<br />

Giancarlo De Lorenzo direttore<br />

Fabrizio Meloni clarinetto<br />

Mozart<br />

Sinfonia Concertante K 297<br />

Copland<br />

Concerto per clarinetto<br />

Schubert<br />

Sinfonia n. 5<br />

ANTICIPAZIONI<br />

© Marco Sauro<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA<br />

Biglietti<br />

10 euro e 20 euro<br />

BEETHOVEN<br />

A ROMA!<br />

Le 9 Sinfonie<br />

Kurt Masur<br />

direttore<br />

ANTICIPAZIONI<br />

Orchestra e Coro dell’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia<br />

2 • 24 settembre <strong>2010</strong><br />

Prenota subito il tuo abbonamento<br />

Per quattro concerti, da 35 a 100 euro<br />

Info: 068082058 • www.santacecilia.it<br />

PONTI<br />

SONORI<br />

Domenica 7<br />

MUSA Museo degli Strumenti <strong>Musica</strong>li, Spazio Risonanze e Foyer dalle 11 alle 21<br />

ingresso libero fino a esaurimento posti<br />

Per festeggiare il secondo anno dall’apertura del MUSA, l’Accademia di Santa Cecilia continua<br />

il ciclo Ponti Sonori, una rassegna che collega mondi e tradizioni musicali attraverso uno strumento<br />

che si fa “ponte” tra le diverse culture e generi musicali. Il secondo appuntamento è<br />

dedicato al pianoforte, strumento principe <strong>della</strong> musica colta occidentale, nato in Italia all’inizio<br />

del Settecento e utilizzato poi nei più disparati contesti, dalla musica popolare tradizionale al<br />

blues, dal jazz al pop. Lungo la densa giornata si susseguiranno concerti e incontri di approfondimento,<br />

accompagnati da una serie di intermezzi video-cinematografici, tratti da film legati al<br />

pianoforte e da video e documentari dedicati ai pianisti del Novecento. La giornata si concluderà<br />

con l’incontro tra due grandi maestri: Enrico Baiano ed Enrico Pieranunzi che si confronteranno<br />

sull’improvvisazione tra barocco e jazz prima di eseguire alcuni tra i brani più importanti<br />

del loro repertorio.<br />

Programma dettagliato su:<br />

museo.santacecilia.it<br />

Viaggio nel mondo del pianoforte<br />

Dal Barocco al Jazz<br />

ENRICO BAIANO<br />

ENRICO PIERANUNZI<br />

LEZIONE•CONCERTO<br />

Venerdì 5<br />

Spazio Risonanze ore 18<br />

Gagaku<br />

Lezione-concerto sulla musica <strong>della</strong> corte<br />

imperiale giapponese<br />

Tre musicisti (flauto, oboe e organo a bocca)<br />

<strong>della</strong> Nihon Gagaku Kai, che dal 1962 studia<br />

e promuove quest’arte, illustreranno i<br />

caratteri di una delle massime espressioni<br />

del Giappone classico.<br />

Il gagaku, musica/danza di corte, è eseguito<br />

nel palazzo imperiale e in alcuni rilevanti<br />

santuari e templi sparsi per il Paese.<br />

Appannaggio di musicisti-funzionari di corte<br />

in quanto simbolo dell’autorità imperiale,<br />

dalla fine dell’Ottocento esso è praticato<br />

anche da alcuni gruppi di conoscitori o exprofessionisti<br />

di corte.<br />

Ingresso libero<br />

GAGAKU LA MUSICA IMPERIALE<br />

foto © Nihon gagaku kai<br />

INCONTRI<br />

Il Risorgimento<br />

e la nascita dell’Italia<br />

contemporanea<br />

STORIE DI UN SECOLO<br />

Giovedì 4<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Simonetta Soldani<br />

Uomini e donne del<br />

Risorgimento alla prova<br />

dell’Unità<br />

NOTE D’AUTORE<br />

Giovedì 18<br />

MUSA Museo degli<br />

Strumenti <strong>Musica</strong>li ore 18<br />

Bianca Maria Antolini<br />

Per un recupero di<br />

un’identità culturale<br />

nazionale fra musica, arte e<br />

letteratura: le celebrazioni<br />

dantesche del 1865.<br />

STORIE DI UN SECOLO<br />

Giovedì 25<br />

Spazio Risonanze ore 17<br />

Fulvio Cammarano<br />

La svolta politica: Cavour<br />

e la costruzione dello Stato<br />

italiano<br />

Ingresso libero<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!