20.01.2015 Views

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

03/2010 - Auditorium Parco della Musica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESADESIO<br />

Teresa De Sio propone una lettura tratta dal suo primo romanzo<br />

“Metti Il diavolo a ballare”. Il reading sarà accompagnato, commentato,<br />

sostenuto e completamente intrecciato con la musica e<br />

le canzoni che sono strettamente legate al mondo narrativo del<br />

libro. Teresa attingerà al grande patrimonio <strong>della</strong> musica popolare<br />

pugliese e del Sud d’Italia. Con il suo primo romanzo, Teresa De<br />

Sio ci porta nel cuore del Salento premoderno degli anni Cinquanta e<br />

del suo orizzonte mitico fatto di credenze ataviche, erbe miracolose<br />

e fatali, diavoli, ragni ma anche di miseria, arroganza di casta e saggezza<br />

insospettata. Dopo aver suonato la musica <strong>della</strong> taranta,<br />

dopo aver a lungo studiato quel mondo, Teresa De Sio ne ha<br />

fatto un potente romanzo per voci sole, che finisce per sciogliersi<br />

in nerissima storia corale.<br />

Metti il diavolo a ballare<br />

Marc Ducret<br />

Marc Ducret è uno dei chitarristi più rappresentativi del panorama musicale<br />

contemporaneo, capace di spaziare dal free jazz all’avanguardia.<br />

Autodidatta, comincia a suonare con gruppi di vario genere, stimolato<br />

dall’interesse per diversi stili e strumenti (chitarra elettrica e acustica,<br />

oud, fretless, chitarra baritono) e riesce a diventare membro <strong>della</strong> prima<br />

Orchestra Nazionale Francese nel 1986. Con questa e con il suo trio<br />

suona in numerosi festival in Francia, Germania, Svezia, Italia, Africa,<br />

India e Giappone. Ducret ha suonato con Larry Schneider, David<br />

Friedmann, Michel Portal, Joachim Kuhn, Franco Ambrosetti, Didier<br />

Lockwood, Eric Barret, Miroslav Vitous, Enrico Rava, Adam Nussbaum,<br />

Django Bates, David Sanborn, Joey Baron, Michel Godard e molti altri.<br />

La sua collaborazione più importante e continua è stata con il sassofonista<br />

Tim Berne. Ha creato l’ensemble “Seven Songs” che esplora le<br />

musiche degli anni Sessanta con un tocco personale e suona regolarmente<br />

con Louis Sclavis. Recentemente ha collaborato con la band<br />

AKA Moon e con il percussionista Bobby Previte.<br />

A grande richiesta per la rassegna Dialogo torna la vocalist Maria Pia De Vito accompagnata<br />

dal pianista e compositore Huw Warren. Due artisti con una forte personalità<br />

e con il desiderio di intraprendere nuovi percorsi musicali che hanno messo insieme<br />

la loro vasta esperienza compositiva e improvvisativa dando vita al disco<br />

“Diàlektos”, uscito in<br />

DEVITO WARREN<br />

esclusiva per la <strong>Parco</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Records, in<br />

cui creatività vocale e infinite<br />

possibilità <strong>della</strong> voce<br />

si uniscono a sorprendenti<br />

innovazioni pianistiche.<br />

Per il disco si sono avvalsi <strong>della</strong> collaborazione<br />

di uno dei clarinettisti più affermati a livello<br />

europeo di oggi: Gabriele Mirabassi. La tracklist<br />

dell’album “Diàlektos” contiene brani originali con<br />

testi in napoletano come “Allirallena”, una poesia<br />

di Totò musicata dalla De Vito, “Jesce”, una composizione<br />

di Huw Warren in cui si è incastonata<br />

perfettamente “Jesce sole”, il più antico canto<br />

napoletano del 1200. E l’omaggio al Brasile, con<br />

“Beatriz” di Chico Buarque, “Ginga Carioca” di<br />

Hermeto Pascoal e una rilettura elettronica di<br />

“Mmiezo o’ ggrano”, con live electronics e pianoforte<br />

preparato.<br />

D i à l e k t o s<br />

Foto: M. Nakadaira<br />

Lunedì 8<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Teresa De Sio<br />

Reading per voce e corde<br />

“Metti il diavolo a ballare”<br />

Teresa De Sio<br />

voce e chitarra<br />

Her<br />

violino<br />

Egidio Marchitelli<br />

chitarra 12 corde e acustica<br />

‘u Papadia<br />

tammorra e percussioni<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong> Card,<br />

giovani fino a 26 anni, over 65<br />

anni, American Express, Feltrinelli,<br />

Carta Per Due, ACI, Bibliocard,<br />

Carta Giovani, Cral convenzionati,<br />

Interclub<br />

Martedì 9<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Marc Ducret<br />

chitarra<br />

Biglietti: posto unico 12 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni, over<br />

65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

Acquistando 5 concerti<br />

a scelta <strong>della</strong> rassegna<br />

“La Chitarra” è previsto<br />

uno sconto del 30%.<br />

Lunedì 15<br />

Teatro Studio ore 21<br />

Maria Pia De Vito<br />

Huw Warren<br />

“Diàlektos<br />

Biglietti: posto unico 15 euro.<br />

Riduzioni: <strong>Parco</strong> <strong>della</strong> <strong>Musica</strong><br />

Card, giovani fino a 26 anni,<br />

over 65 anni, American Express,<br />

Feltrinelli, Carta Per Due, ACI,<br />

Bibliocard, Carta Giovani, Cral<br />

convenzionati, Interclub<br />

MUSICA MUSICA<br />

EXTRA / MUSICA<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!