28.01.2015 Views

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Aree a moderata probabilità <strong>di</strong> inondazione e a moderata pericolosità (MP)<br />

[ Aree inondabili con battenti inferiori a 30cm per eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno uguale o superiore a 200<br />

anni]<br />

2. Ambiti definiti su base idro-geomorfologica<br />

Alveo fluviale in mo<strong>del</strong>lamento attivo (a1) e Alveo relitto (a2)<br />

Alveo relitto antropizzato (a2a)<br />

[ Aree originariamente contigue alla <strong>di</strong>namica fluviale attiva, attualmente antropizzate e sottratte al<br />

mo<strong>del</strong>lamento fluviale tramite elementi infrastrutturali (rilevati, arginature, pennelli, etc.) ]<br />

Aree golenali (P1)<br />

Aree palustri prevalentemente incluse entro gli argini <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (APL)<br />

Aree <strong>di</strong> pertinenza lacuale (PL) e Aree morfologicamente depresse (PU)<br />

Riporti in aree a pericolosità idraulica (rp)<br />

Aree a bassa probabilità <strong>di</strong> inondazione (BP)<br />

[ Aree <strong>di</strong> pianura potenzialmente interessate da eventi <strong>di</strong> piena eccezionali (Tr>200 anni)]<br />

3. Ambiti definiti su base prevalentemente idro-geomorfologica<br />

Aree inondabili in contesti <strong>di</strong> particolare fragilità geomorfologica e/o aree ad alta probabilità <strong>di</strong><br />

inondazione (APg)<br />

Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale e/o aree a moderata probabilità <strong>di</strong> inondazione in contesti <strong>di</strong> fragilità<br />

geomorfologica (P2g)<br />

Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale collocate oltre rilevati infrastrutturali (rilevati stradali, ferroviari, etc.)<br />

o localmente caratterizzate da una morfologia più elevata (P2a)<br />

4. Ambiti definiti su base storico-inventariale<br />

Aree storicamente interessate da allagamenti (Ps)<br />

La seguente tabella riassuntiva rende conto <strong>del</strong>le corrispondenze tra tali ambiti e le classi <strong>di</strong><br />

pericolosità/scenari richiesti dalla <strong>di</strong>rettiva e dal decreto.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!