28.01.2015 Views

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

AMBITO E METODOLOGIE DI STUDIO<br />

Il reticolo <strong>di</strong> riferimento e i dati pregressi<br />

L’ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e il reticolo idrografico <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> partenza per la redazione <strong>del</strong>le mappe<br />

<strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio sono quelli contenuti nel quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.A.I., piano che<br />

peraltro, come già ricordato in premessa, proprio in questo periodo è oggetto <strong>di</strong> variante generale<br />

<strong>di</strong> aggiornamento.<br />

Le informazioni che stanno alla base <strong>del</strong>le perimetrazioni <strong>di</strong> pericolosità idraulica <strong>del</strong> PAI <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> sono sostanzialmente riconducibili a tre tipologie <strong>di</strong> indagine:<br />

1. idrologico-idraulica;<br />

2. idro-geomorfologica;<br />

3. storico-inventariale.<br />

L’informazione analitica <strong>di</strong> tipo idrologico-idraulico è sintetizzata dai risultati <strong>del</strong>le mo<strong>del</strong>lazioni<br />

idrauliche <strong>del</strong>le aste fluviali elencate nella Tabella 1 (riportata in appen<strong>di</strong>ce) e riprodotte nella<br />

Tavola 1 <strong>di</strong> inquadramento.<br />

La lunghezza <strong>di</strong> reticolo complessivamente simulata nell’ambito degli stu<strong>di</strong> condotti a cura <strong>del</strong>la<br />

Segreteria Tecnica ammonta a circa 160 km 4 .<br />

Tutti i tratti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nonché le aree <strong>di</strong> loro pertinenza o quelle da essi potenzialmente<br />

inondabili, rientrano nella copertura fornita <strong>del</strong> rilievo laser-scanning (LiDAR, Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>,<br />

2006): la caratterizzazione geometrica degli alvei e <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale è pertanto<br />

avvenuta integrando le informazioni topografiche ricavate da:<br />

- rilievi topografici pregressi (sezioni stu<strong>di</strong>o P.A.I. anno 2000 e precedenti);<br />

- mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>gitali <strong>del</strong> terreno LiDAR (2006);<br />

- rilievi topografici recenti <strong>di</strong> sezioni fluviali, anche in corrispondenza <strong>di</strong> tratti fluviali<br />

oggetto <strong>di</strong> interventi recenti <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Su corsi d’acqua con alveo ampio, non confinati e caratterizzati da scarsi battenti idrici (in<br />

particolare sull’asta principale <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, nel suo me<strong>di</strong>o corso non arginato) i mo<strong>del</strong>li LIDAR<br />

forniscono una buona descrizione <strong>del</strong>la geometria <strong>del</strong> corso d’acqua. Viceversa in altri contesti<br />

(affluenti minori nei tratti interferenti con gli abitati, <strong>Serchio</strong> nel tratto arginato) il rilievo LiDAR è<br />

stato usato per integrare, verificare e/o aggiornare i dati topografici <strong>di</strong> rilievi già <strong>di</strong>sponibili<br />

realizzati con tecniche tra<strong>di</strong>zionali a terra. L’integrazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse fonti ha permesso <strong>di</strong><br />

4 A tale lunghezza si aggiungono alcune parti <strong>di</strong> reticolo minore che alcune amministrazioni locali hanno stu<strong>di</strong>ato in<br />

fase <strong>di</strong> osservazione al P.A.I. e che il P.A.I. ha successivamente recepito.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!