28.01.2015 Views

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

perimetrazione si è basata sull’analisi dei dati LiDAR, unitamente alla valutazione comparativa <strong>di</strong><br />

foto aeree a <strong>di</strong>fferenti scale effettuate negli anni 1978, 1995, 1996 2000, 2006 e 2010, <strong>del</strong>le<br />

ortofoto AIMA Regione Toscana (1996) <strong>del</strong>le ortofoto “Volo GAI” (1954) e “ Volo Italia” (2000)<br />

nonché <strong>del</strong>le immagini satellitari Quick Bird pancromatiche e multi spettrali (2003).<br />

In una prima fase <strong>del</strong>la caratterizzazione geomorfologica <strong>del</strong>le aree interessate dal mo<strong>del</strong>lamento<br />

fluviale sono state valutate tutte le informazioni territoriali <strong>di</strong>sponibili con particolare riferimento<br />

alla <strong>di</strong>namica fluviale e all’uso <strong>del</strong> suolo.<br />

Successivamente è stata effettuata un’analisi geomorfologica dettagliata <strong>del</strong>le aree interessate dal<br />

mo<strong>del</strong>lamento attivo <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>di</strong> alcuni tratti dei suoi affluenti, con<br />

particolare riferimento alle aree caratterizzate dall’alveo in mo<strong>del</strong>lamento attivo, all’alveo relitto, a<br />

quelle allagabili e <strong>di</strong> pertinenza fluviale.<br />

L’informazione storico-inventariale deriva da alcune <strong>del</strong>le segnalazioni <strong>di</strong> aree interessate da<br />

alluvioni nel recente passato, perimetrate e vincolate in seguito ai provve<strong>di</strong>menti ex-D.L.180/98 e<br />

successivamente confluite nel P.A.I. 5<br />

Il P.A.I. <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> sintetizza le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità idraulica <strong>del</strong> territorio<br />

definendo ambiti nei quali tutte le informazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine (che talvolta risultano<br />

compresenti su un determinato reticolo o in un determinato territorio) sono valutate e pesate in<br />

funzione <strong>del</strong> loro grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>del</strong>la loro affidabilità.<br />

In particolare si hanno ambiti definiti su base idraulica corrispondenti ai tratti <strong>di</strong> reticolo e alle<br />

relative aree inondabili per i quali si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un quadro conoscitivo dettagliato e aggiornato,<br />

comunque tale da attribuire ai risultati mo<strong>del</strong>listici <strong>di</strong> tipo idrologico-idraulico un alto grado <strong>di</strong><br />

affidabilità 6 , ambiti definiti su base idro-geomorfologica che comprendono prevalentemente alvei,<br />

golene, aree palustri, aree depresse ed anche la fascia relativa allo scenario degli eventi alluvionali<br />

rari <strong>di</strong> estrema intensità (Tr fino a 500 anni) che, allo stato attuale, non è stato oggetto <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>lazione idraulica specifica nell’ambito <strong>del</strong> P.A.I..<br />

Esistono inoltre ambiti definiti su base prevalentemente idro-geomorfologica 7 : si tratta <strong>di</strong> ambiti<br />

nei quali l’informazione <strong>di</strong> base è costituita dall’analisi idro-geomorfologica, talora integrata<br />

anche da analisi idrauliche a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento o da informazioni <strong>di</strong> tipo storicoinventariale.<br />

In tali ambiti l’informazione mo<strong>del</strong>listica-idraulica non è sempre <strong>di</strong>sponibile (es.:<br />

5 Tale tipo <strong>di</strong> informazione può considerarsi percentualmente marginale a livello <strong>di</strong> bacino.<br />

6 Ambiti corrispondenti al ‘livello avanzato’ citato nel documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ministeriale.<br />

7 A tali ambiti corrispondono invece risultati <strong>di</strong> livello variabile tra ‘interme<strong>di</strong>o’ e ‘base’ a seconda <strong>del</strong> contesto<br />

analizzato.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!