28.01.2015 Views

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Le classi <strong>di</strong> rischio adottate sono quelle <strong>di</strong> cui al DPCM29/9/98 14 .<br />

CLASSI DI<br />

RISCHIO<br />

CLASSI DI PERICOLOSITA'<br />

P3 P2 P1<br />

CLASSI DI DANNO<br />

D4 R4 R3 R2<br />

D3 R3 R3 R1<br />

D2 R2 R2 R1<br />

D1 R1 R1 R1<br />

Si evidenzia che, rispetto a quanto a suo tempo riportato nel Calendario e programma <strong>di</strong> lavoro<br />

per la presentazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le alluvioni approvato dal Comitato Tecnico nel<br />

novembre 2012 la matrice risulta mo<strong>di</strong>ficata sia per quanto riguarda il numero <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong><br />

pericolosità che per alcune combinazioni <strong>di</strong> rischio.<br />

Gli elementi esposti<br />

Per il censimento e la mappatura degli elementi a rischio sono state consultate le seguenti fonti ed<br />

utilizzati (in tutto o in parte) i seguenti strati informativi:<br />

- uso <strong>del</strong> suolo: strato vettoriale elaborato dalla Regione Toscana a partire dalla Carta<br />

Tecnica Regionale pari scala secondo una legenda omogenea con il progetto CORINE Land Cover<br />

III livello con alcuni elementi censiti al IV livello (scala 1:10.000; copertura completa e omogenea<br />

<strong>del</strong> bacino aggiornata al 2010);<br />

- dati censuari ISTAT (shapefile e database connesso) relativi al censimento 2001;<br />

- quadri conoscitivi dei Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le Province <strong>di</strong> Lucca 15 ,<br />

Pisa 16 e Pistoia 17 : gli strati informativi utilizzati contengono le mappature <strong>di</strong> attività economiche<br />

14 • R4 (rischio molto elevato): per il quale sono possibili per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vite umane e lesioni gravi alle persone,<br />

danni gravi agli e<strong>di</strong>fici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> attività socio-economiche.<br />

• R3 (rischio elevato): per il quale sono possibili problemi per l’incolumità <strong>del</strong>le persone, danni funzionali agli<br />

e<strong>di</strong>fici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione <strong>di</strong> funzionalità <strong>del</strong>le attività socioeconomiche<br />

e danni relativi al patrimonio ambientale;<br />

• R2 (rischio me<strong>di</strong>o): per il quale sono possibili danni minori agli e<strong>di</strong>fici, alle infrastrutture e al patrimonio<br />

ambientale che non pregiu<strong>di</strong>cano l’incolumità <strong>del</strong>le persone, l’agibilità degli e<strong>di</strong>fici e la funzionalità <strong>del</strong>le attività<br />

economiche;<br />

• R1 (rischio moderato o nullo): per il quale i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono<br />

trascurabili o nulli.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!