29.01.2015 Views

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3<br />

Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

In questo capitolo introduttivo, trattiamo tre argomenti:<br />

• la geotermia<br />

• i fabbisogni energetici <strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio<br />

• natura del terreno in termini geotecnici e idraulici<br />

La geotermia viene inquadrata da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista storico e geologico per quanto concerne lo<br />

sfruttamento; il fabbisogno energetico viene sviluppato brevemente alla luce <strong>di</strong> <strong>un</strong>a stima della<br />

quantità <strong>di</strong> calore, espressa in watt, che i locali assorbono. L’assorbimento energetico, naturalmente<br />

è <strong>di</strong>pendente dalla tipologia e<strong>di</strong>lizia degli ambienti e da altri parametri che vengono<br />

sviluppati più dettagliatamente nel prontuario [22].<br />

Alla fine <strong>di</strong> questa seconda parte del capitolo, con <strong>un</strong> esempio molto semplificato, valutiamo<br />

in termini energetici il carico <strong>termico</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> appartamento standard esistente, costruito in tempi<br />

in cui la sensibilità ai problemi energetica era del tutto assente. Con questo esempio avremo in<br />

mano due dati essenziali: il primo è il consumo <strong>di</strong> calore dell’appartamento e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riflesso<br />

il secondo dato è l’assorbimento <strong>di</strong> calore della <strong>sonda</strong> geotermica.<br />

Nella terza parte faremo <strong>un</strong> faremo <strong>un</strong> cenno alle proprietà geotecniche e idrauliche del terreno.<br />

1.1 Breve storia della geotermia<br />

Il calore è <strong>un</strong>a forma <strong>di</strong> energia e, in senso stretto, l’energia è il calore contenuto all’interno<br />

della Terra. Esso è all’origine <strong>di</strong> molti fenomeni geologici <strong>di</strong> scala planetaria. Tuttavia, l’espressione<br />

energia geotermica è generalmente impiegata nell’uso com<strong>un</strong>e per in<strong>di</strong>care quella<br />

parte del calore terrestre, che può, o potrebbe essere estratta dal sottosuolo e sfruttata dall’uomo.<br />

Dal 1870 il regime geo<strong>termico</strong> è stato stu<strong>di</strong>ato con meto<strong>di</strong> scientifici moderni, ma soltanto nel<br />

ventesimo secolo, dopo la scoperta del ruolo svolto dal calore ra<strong>di</strong>ogenico, è stato possibile<br />

comprendere pienamente fenomeni come il bilancio <strong>termico</strong> della Terra e ricostruire la storia<br />

termica del nostro pianeta. Tutti i modelli termici della Terra, infatti, devono tener conto del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!