29.01.2015 Views

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 Introduzione alla trasmissione del calore<br />

la massa m <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema chiuso rimane costante:<br />

dm<br />

dτ = 0<br />

ovvero m=cost<br />

In riferimento ad <strong>un</strong> volume <strong>di</strong> controllo, la conservazione della massa può esprimersi secondo<br />

la:<br />

∂m (c.v)<br />

= m˙<br />

e − m˙<br />

u (2.7)<br />

∂τ<br />

in cui m (c.v) , rappresenta la massa attuale presente nel volume <strong>di</strong> controllo e m˙<br />

e<br />

istantanee in entrata e in uscita dallo stesso volume.<br />

In termini generali la 2.7 si può scrivere nella forma.<br />

m˙<br />

u le portate<br />

∫ ∫<br />

∂<br />

ρdv=− ρV·ndA (2.8)<br />

∂τ (c.v) (c.s)<br />

In con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> regime stazionario le equazioni precedenti si riducono a stabilire l’uguaglianza<br />

della portata in entrata e in uscita dal volume <strong>di</strong> controllo.<br />

La legge <strong>di</strong> conservazione della quantità <strong>di</strong> moto, o seconda legge <strong>di</strong> Newton, esprime l’uguaglianza<br />

tra la risultante delle forze agenti sul sistema e il valore istantaneo della variazione nel<br />

tempo della sua quantità <strong>di</strong> moto (lineare). Per <strong>un</strong> sistema soggetto a forze <strong>di</strong> risultante F, si<br />

può scrivere:<br />

F= dM<br />

dτ<br />

Essendo M la quantità <strong>di</strong> moto del sistema.<br />

Con riferimento a <strong>un</strong> volume <strong>di</strong> controllo, la precedente assume la forma:<br />

F= ∂ ∂τ<br />

∫<br />

(c.v)<br />

∫<br />

ρVdv+ VρV·ndA (2.9)<br />

(c.s)<br />

In questi termini la legge <strong>di</strong> conservazione della quantità <strong>di</strong> moto stabilisce che la risultante<br />

delle forze agenti sul volume considerato è uguale al valore istantaneo della variazione nel<br />

tempo della quantità <strong>di</strong> moto del volume <strong>di</strong> controllo, più il flusso netto della quantità <strong>di</strong> moto<br />

associata alla massa che attraversa la superficie limitante lo stesso volume.<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime permanente la 2.9 assume la forma:<br />

∫<br />

F= VρV·ndA (2.10)<br />

(c.s)<br />

2.3 Meccanismi <strong>di</strong> scambio <strong>termico</strong><br />

In generale la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> temperatura in <strong>un</strong> mezzo e il flusso <strong>termico</strong> che si propaga attraverso<br />

<strong>di</strong> esso sono controllati dagli effetti combinati dei <strong>di</strong>versi meccanismi <strong>di</strong> trasmissione<br />

del calore. Quando <strong>un</strong> meccanismo è dominante, gli effetti degli altri possono essere trascu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!