29.01.2015 Views

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.4 Esempio semplificato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del carico <strong>termico</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio 19<br />

Ricambio d’aria<br />

La quantità <strong>di</strong> calore da fornire per il ricambio dell’aria può essere calcolato con la seguente<br />

formula:<br />

Q=0,35P(T int − T est )<br />

espressa in W; con P portata d’aria <strong>di</strong> rinnovo in m 3 /h; T int temperatura interna dei locali 20 ◦ C;<br />

T est temperatura esterna.<br />

Per la valutazione della portata P da introdurre nella formula si considera in generale, per civile<br />

abitazione, <strong>un</strong> ricambio <strong>di</strong> 0,5 volte il volume degli ambienti. Il ricambio dell’aria si effettua<br />

o per ventilazione naturale (serramenti) e forzata (ventilatori).<br />

1.4 Esempio semplificato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento del carico <strong>termico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio<br />

Premesso che lo scopo <strong>di</strong> questo lavoro non è certamente <strong>di</strong> valutare in modo esatto il carico<br />

<strong>termico</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio, vogliamo proporre <strong>un</strong> esempio numerico che dà <strong>un</strong>a stima del fabbisogno<br />

istantaneo <strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio per civile abitazione. L’importanza <strong>di</strong> questo esempio numerico<br />

è <strong>di</strong> avere <strong>un</strong>’idea dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del calore necessario per il riscaldamento <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

e<strong>di</strong>ficio.<br />

1.4.1 Esempio preliminare<br />

Vogliamo stimare il fabbisogno energetico <strong>di</strong> <strong>un</strong> appartamento per civile abitazione. Si ipotizza<br />

che l’appartamento abbia <strong>un</strong>a insufficiente coibentazione e che sia classificato come E<br />

standard case esistenti secondo la certificazione energetica <strong>di</strong> CasaClima.<br />

dati:<br />

• area: A= 150m 2<br />

• fabbisogno <strong>un</strong>itario: FU=120kWh/m 2 annui secondo la certificazione CasaClima<br />

• ore <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento dell’<strong>impianto</strong>: OEF= 1800 ore<br />

Soluzione 1:<br />

Chiamiamo il fabbisogno istantaneo con FI e scriviamo:<br />

FI = FU· A<br />

OEF = 120·150 = 10kW<br />

1800<br />

Soluzione 2:<br />

Una soluzione alternativa ancora più semplificata consiste nel moltiplicare il volume dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

per <strong>un</strong> coefficiente α= 26W/m 3 ; in questo caso si ipotizza <strong>un</strong>a sufficiente coibentazione.<br />

Consideriamo l’altezzza <strong>di</strong> <strong>un</strong> appartamento <strong>di</strong> 2.70 m

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!