29.01.2015 Views

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

Studio geotecnico e termico di un impianto geotermico a sonda ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 Introduzione alla trasmissione del calore<br />

(e irraggiamento) e al movimento delle particelle fluide.<br />

• conduzione: è <strong>un</strong>o scambio <strong>di</strong> energia per interazione <strong>di</strong>retta tra le molecole <strong>di</strong> <strong>un</strong> mezzo<br />

in presenza <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> temperatura. Si verifica nei gas, nei liqui<strong>di</strong> e nei soli<strong>di</strong> e ha<br />

<strong>un</strong>a base teorica fondata sulla teoria cinetica molecolare.<br />

• irraggiamento: è <strong>un</strong> trasferimento <strong>di</strong> energia termica sotto forma <strong>di</strong> onde elettromagnetiche<br />

emesse in conseguenza della agitazione atomica alla superficie <strong>di</strong> <strong>un</strong> corpo. Come<br />

tutte le onde elettromagnetiche si propaga alla velocità della luce, passando attraverso il<br />

vuoto o attraverso gas quasi trasparenti come ossigeno e azoto (lavori <strong>di</strong> Maxwell e <strong>di</strong><br />

Planck).<br />

• Convezione: può esser descritta come fenomeno <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> calore in <strong>un</strong> fluido dovuto<br />

all’azione combinata della conduzione termica (ra<strong>di</strong>azione) e del movimento del<br />

fluido.<br />

Questa modalità <strong>di</strong> scambio <strong>termico</strong> trova numerose applicazioni e presenta <strong>un</strong>a certa<br />

complessità risultando influenzata da molti parametri come la geometria, le proprietà del<br />

fluido, il regime <strong>di</strong> moto, ecc...<br />

2.2 Principi della termo<strong>di</strong>namica e le leggi della conservazione<br />

Il primo e il secondo principio delle termo<strong>di</strong>namica posso essere formulati in riferimento<br />

al concetto <strong>di</strong> sistema (definita quantità <strong>di</strong> materia limitata da <strong>un</strong>a superficie chiusa reale e/o<br />

immaginaria), sia al concetto <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> controllo (definita come regione dello spazio il cui<br />

confine è attraversato dai flussi <strong>di</strong> massa, <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto).<br />

Il primo principio stabilisce che la variazione nel tempo dell’energia totale (E) <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema è<br />

uguale alla somma degli scambi <strong>di</strong> calore (Q) e lavoro (L) effettuati dal sistema con l’ambiente<br />

circostante nello stesso tempo. Si fa riferimento alla convenzione <strong>di</strong> ritenere positivo il calore<br />

ricevuto dal sistema e negativo il calore fatto su <strong>di</strong> esso, la precedente formulazione si esprime:<br />

dE<br />

dτ = δQ<br />

dτ − δL<br />

dτ<br />

In molte applicazioni lo scambio <strong>termico</strong> riguarda sistemi con baricentro fermo e lavoro scambiato<br />

trascurabile.<br />

Per essi la 2.1 <strong>di</strong>venta:<br />

dU<br />

dτ = δQ<br />

dτ = q<br />

Essendo U l’energia interna del sistema e q il flusso <strong>termico</strong> scambiato.<br />

Per <strong>un</strong> generico volume <strong>di</strong> controllo (c.v), delimitato da <strong>un</strong>a superficie (c.s), l’espressione<br />

del primo principio, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regime permanente, a basse velocità e in assenza <strong>di</strong><br />

componenti <strong>di</strong> lavoro può essere scritta più convenientemente nella forma:<br />

∫<br />

− q ′′· ∫<br />

n dA= h ρ V·n dA (2.2)<br />

(c.s) (c.s)<br />

(2.1)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!