30.01.2015 Views

Parte 2 - CusMiBio - Università degli Studi di Milano

Parte 2 - CusMiBio - Università degli Studi di Milano

Parte 2 - CusMiBio - Università degli Studi di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Negli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> origine Boera è frequente una mutazione del gene del recettore LDL consistente in una sostituzione<br />

<strong>di</strong> una coppia <strong>di</strong> basi (G C) nell’esone 4 del gene che crea un sito per l’enzima <strong>di</strong> restrizione DdeI: 5’ C/TNAG 3’<br />

3’ GANT/C 5’<br />

La mutazione causa anche una sostituzione amminoaci<strong>di</strong>ca Asp Glu che mo<strong>di</strong>fica la maturazione della proteina<br />

recettore e ne riduce la capacità <strong>di</strong> legare LDL una volta giunta sulla superficie cellulare.<br />

Il probando riferisce che lo zio deceduto si era sottoposto all’analisi del DNA e le analisi in suo possesso confermano<br />

che era portatore della mutazione sopradescritta.<br />

Pr fw<br />

Amplificando con la PCR un segmento <strong>di</strong> DNA <strong>di</strong><br />

DdeI<br />

235 bp che comprende il sito DdeI (posizionato<br />

Esone 4<br />

130 bp dall’estremità 5’), e <strong>di</strong>gerendo il prodotto<br />

Pr rev<br />

della PCR con l’ER DdeI, quale è il numero e la<br />

lunghezza (in bp) delle bande che vi aspettate <strong>di</strong><br />

trovare negli in<strong>di</strong>vidui che hanno ere<strong>di</strong>tato l’allele<br />

235 bp (normale)<br />

mutato (omozigoti o eterozigoti) e in quelli che<br />

non lo hanno (omozigoti normali)<br />

130 + 105 bp (mutato)<br />

Analizzeremo il DNA dei membri della famiglia<br />

<strong>di</strong>sponibili, per in<strong>di</strong>viduare chi è portatore della stessa mutazione identificata nello zio deceduto.<br />

Scenario 3. Emofilia A (HEMA) #OMIM 306700<br />

Sei anni fa ha richiesto consulenza genetica una giovane coppia proveniente da un piccolo centro dell’appennino<br />

marchigiano. All’anamnesi sono stati raccolti i seguenti dati: la donna aveva un fratello emofilico, morto a 8 anni in<br />

seguito ad una emorragia intestinale. I suoi genitori non hanno l’emofilia. Il marito è sano. Il loro primo figlio è un<br />

maschio affetto da emofilia A. La domanda della coppia riguardava il rischio <strong>di</strong> avere altri figli emofilici. La risposta<br />

era stata che ogni figlio maschio aveva 50% <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> essere emofilico e che era quin<strong>di</strong> consigliabile, in caso <strong>di</strong><br />

una successiva gravidanza in cui fosse accertato il sesso maschile del feto, eseguire l’analisi del DNA fetale per fare<br />

<strong>di</strong>agnosi prenatale <strong>di</strong> malattia.<br />

Essendo l’emofilia A, come abbiamo già detto (ve<strong>di</strong> §2.4) una patologia estremamente eterogenea (il catalogo OMIM<br />

riporta 270 varianti alleliche principali), per identificare quale è la mutazione responsabile della malattia in ogni<br />

singolo caso è necessario effettuare delle analisi del DNA estremamente complesse e laboriose che richiedono<br />

laboratori attrezzati. Una via più semplice e tecnicamente meno impegnativa è quella <strong>di</strong> fare una <strong>di</strong>agnosi in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong><br />

malattia utilizzando un marcatore RFLP associato all’allele malattia (ve<strong>di</strong> pag. 15). Sono stati identificati alcuni<br />

RFLP associati al gene che co<strong>di</strong>fica il fattore VIII. Come abbiamo già detto (ve<strong>di</strong> pag. 15), per avere dei risultati<br />

significativi è necessario analizzare il DNA <strong>di</strong> molti in<strong>di</strong>vidui all’interno della famiglia per identificare quale RFLP<br />

utilizzare e quale allele del RFLP scelto è associato all’allele malattia all’interno <strong>di</strong> quella famiglia.<br />

La coppia è ora in attesa <strong>di</strong> un figlio che ecograficamente è risultato maschio. La donna vuole sottoporsi ad<br />

amniocentesi. Si rimette in contatto con il centro <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che consiglia <strong>di</strong> rivolgersi a un laboratorio del capoluogo<br />

della regione <strong>di</strong> residenza che non è attrezzato per l’identificazione <strong>di</strong>retta della mutazione ma è invece<br />

tecnologicamente in grado <strong>di</strong> eseguire una analisi del DNA per identificare RFLP associati alla malattia.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili i DNA della donna che richiede l’analisi e che è in attesa del quarto figlio, <strong>di</strong> sua madre, <strong>di</strong> due suoi<br />

fratelli e <strong>di</strong> una sua sorella; sono <strong>di</strong>sponibili anche i DNA dei tre bambini della signora: il maschio emofilico e due<br />

figlie femmine nate nel frattempo.<br />

Costruite il pe<strong>di</strong>gree <strong>di</strong> questa famiglia (rivedere il §2.2). Se non ricordate la modalità <strong>di</strong> trasmissione ere<strong>di</strong>taria<br />

dell’emofilia A consultate il catalogo OMIM (§2.3). Verificate il vostro pe<strong>di</strong>gree con quello che trovate a pag.22.<br />

Nella famiglia è risultato significativo il RFLP legato a un sito Hind III all’interno dell’introne 19 del gene. Questa<br />

mutazione è una piccola delezione (del AGAG) che crea un sito Hind III 5'A/A G C T T 3'<br />

3'T T C G A/A 5'<br />

Pr fw<br />

HindIII<br />

Introne 19<br />

Pr rev<br />

717 bp (-)<br />

167 + 550 bp (+)<br />

(+)(+)(+<br />

Nella famiglia l’allele malattia è associato all’allele (-)<br />

del RFLP (= assenza della delezione e quin<strong>di</strong> del sito).<br />

Quin<strong>di</strong> l’allele (-) sarà identificato dalla presenza <strong>di</strong> 1<br />

banda e l’allele (+) sarà identificato dalla presenza <strong>di</strong><br />

2 bande.<br />

Amplificando con la PCR un segmento <strong>di</strong> DNA <strong>di</strong><br />

717 bp che comprende il sito HindIII (posizionato 167<br />

bp dall’estremità 5’), e <strong>di</strong>gerendo il prodotto della<br />

PCR con l’ER HindIII, quale è il numero e la lunghezza (in bp) delle bande che vi aspettate <strong>di</strong> trovare nel DNA dei<br />

soggetti malati della famiglia, dei soggetti portatori, dei soggetti sani<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!