01.02.2015 Views

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i ... - FILT CGIL Foggia

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i ... - FILT CGIL Foggia

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i ... - FILT CGIL Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>FILT</strong> <strong>CGIL</strong> FOGGIA<br />

sarà effettuata dall'azienda con decorrenza 1° luglio 1988 e ne verrà data<br />

comunicazione alle OO.SS. stipulanti.<br />

Le pani si danno atto che con la presente regolamentazione relativa ai<br />

quadri è stata data piena attuazione alla legge n. 190185 e 106/86.<br />

Art. 6 - Periodo <strong>di</strong> prova<br />

Il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova è il seguente:<br />

- Livello 10: mesi 5<br />

- Livelli 9 e 8: mesi 4<br />

- Livelli 7,6 e 5: mesi 2<br />

- Livelli 4,3,2 e 1: mesi l<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova la retribuzione non può essere inferiore ai<br />

minimi salariali in vigore <strong>per</strong> il livello nel quale il lavoratore ha<br />

prestato servizio.<br />

Tale <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova dovrà risultare dalla lettera <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 3.<br />

Non sono ammesse altre protrazioni né rinnovazioni del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova.<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova sussistono tra le parti tutti i <strong>di</strong>ritti e gli<br />

obblighi del presente <strong>Contratto</strong> salvo quanto <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dal<br />

<strong>Contratto</strong> stesso.<br />

Durante il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova la risoluzione del rapporto <strong>di</strong> lavoro potrà<br />

aver luogo da ciascuna delle due pani in qualsiasi momento senza preavviso<br />

<strong>per</strong> la risoluzione stessa.<br />

Qualora la risoluzione avvenga <strong>per</strong> <strong>di</strong>missioni in qualsiasi tempo o <strong>per</strong><br />

licenziamento durante i primi due mesi <strong>di</strong> prova <strong>per</strong> gli impiegati <strong>di</strong> 10°<br />

9° e 8° livello e durante il primo mese <strong>per</strong> gli impiegati dei rimanenti<br />

livelli la retribuzione sarà corrisposta <strong>per</strong> il solo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> servizio<br />

prestato.<br />

Qualora il licenziamento avvenga oltre i termini predetti all'impiegato<br />

sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà 0 alla fine del mese in<br />

corso a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda<br />

quin<strong>di</strong>cina del mese stesso.<br />

Qualora alla scadenza del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> prova l'azienda non proceda alla<br />

<strong>di</strong>sdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e<br />

tale <strong>per</strong>iodo va computato agli effetti della determinazione dell'anzianità<br />

<strong>di</strong> servizio.<br />

Art. 7 - Passaggio <strong>di</strong> mansioni e <strong>di</strong> livello<br />

Il lavoratore deve essere a<strong>di</strong>bito alle mansioni <strong>per</strong> le quali è stato<br />

assunto o a quelle corrispondenti al livello su<strong>per</strong>iore che abbia<br />

successivamente acquisito o a mansioni corrispondenti alle ultime<br />

effettivamente svolte senza alcuna <strong>di</strong>minuzione della retribuzione.<br />

Il lavoratore che sia chiamato a compiere temporaneamente mansioni <strong>di</strong><br />

livello su<strong>per</strong>iore ha <strong>di</strong>ritto <strong>per</strong> la durata dell'incarico al trattamento<br />

corrispondente all'attività svolta.<br />

Salvo il caso in cui il <strong>di</strong>simpegno <strong>di</strong> mansioni <strong>di</strong> livello su<strong>per</strong>iore abbia<br />

avuto luogo <strong>per</strong> sostituzione <strong>di</strong> altro lavoratore assente con <strong>di</strong>ritto alla<br />

conservazione del posto il passaggio al nuovo livello <strong>di</strong>viene effettivo a<br />

tutti gli effetti trascorso il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> due mesi dal <strong>di</strong>simpegno delle<br />

mansioni su<strong>per</strong>iori <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>ai <strong>di</strong> tre mesi <strong>per</strong> gli impiegati<br />

Il lavoratore che sia destinato a compiere con carattere <strong>di</strong> continuità<br />

mansioni rientranti in due <strong>di</strong>versi livelli sarà senz'altro attribuito al<br />

livello su<strong>per</strong>iore qualora le mansioni rientranti in quest'ultimo siano<br />

prevalenti. Nel caso invece che ciò non si verifichi sarà senz'altro<br />

attribuito al livello su<strong>per</strong>iore dopo un anno <strong>di</strong> svolgimento delle mansioni<br />

rientranti nei due livelli.<br />

Co<strong>per</strong>tura posti vacanti e nuove assunzioni<br />

Pagina 12 <strong>di</strong> 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!